Aggiornamenti anni precedenti:
Anno 2012 | Anno 2013 | Anno 2014 | Anno 2015 | Anno 2016 |
Aggiornamenti del sito anno 2017:
05-11-17 Bruco di Saturnia pavoniella
Una delle falene più grandi osservabili in Europa, ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Si tratta di Saturnia pavoniella della quale, per ora, vi mostrerò soltanto il grosso bruco.
Per vedere la meravigliosa farfalla c'è da attendere Primavera, sempre che le ricerche diano buoni risultati, non è detto infatti riuscirò a documentarla con facilità visto le sue abitudini notturne.
![]() |
16-10-17 Asio otus (Gufo comune)
Corte Franca, campagne cavarzerane (VE)
Più vicino di così non si può.
![]() |
15-10-17 Tyto alba (Barbagianni)
Corte Franca, Campagne cavarzerane (VE)
Lato "B"... livrea spettacolare, tanta bellezza concessa alle sole tenebre.
![]() |
05-10-17 Athene noctua (Civetta)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Ed eccola, mancava solo lei al posatoio, la triade dei rapaci notturni presenti in azienda è terminata, ora si attende la primavera per l'Assiolo.
![]() |
04-10-17 Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
![]() |
02-10-17 Asio otus (Gufo comune)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
![]() |
01-10-17 Tyto alba (Barbagianni)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Ecco cosa potreste osservare durante una passeggiata notturna nelle campagne cavarzerane, avreste mai pensato fosse possibile trovare tanta bellezza in un rapace notturno?
![]() |
05-08-17 Otus scops (Assiolo)
Campagne di Corte Franca (Cavarzere, VE)
Definirei l'Assiolo l'immancabile colonna sonora dell'Estate, piccolo ma dal canto assai potente non è certo sempre di facile osservazione, eccezione fatta per questo particolare caso dove mi trovavo a pochi metri da lui.
Nelle campagne dell’azienda è specie ben conosciuta e documentata, lo scorso anno è stato possibile realizzare anche questo eccezionale documento dove si può osservare l’accoppiamento di due Assioli tramite riprese all’infrarosso.
Momenti unici catturati grazie ad una fototrappola che monitorava un loro nido.
![]() |
29-07-17 Gufo comune (Asio otus)
E’ un onore potervi mostrare le meraviglie naturalistiche presenti in palude le Marice di Cavarzere, ancor più quando si tratta di animali dalle abitudini notturne e quindi di difficile osservazione.
Capita di poter osservare Civette, Gufi o Barbagianni durante un escursione nelle nostre campagne ma non sempre è possibile documentare il lieto incontro con una foto, in quel caso rimane solo un bel ricordo ed il rammarico di non poter far vedere a nessuno tanta meraviglia.
In questo caso invece l’incontro è stato dei migliori ed il Gufo che vedete è rimasto nel suo ramo anche se ero a pochi metri da lui, è sempre emozionante trovarsi a tu per tu con la fauna selvatica, l’atmosfera che poi si crea di notte in plaude è unica.
Ecco, questa foto ha forse la pretesa di farvi rivivere quello che provo io, unico pubblico di magnifici spettacoli dove regista ed attori sono la Natura stessa.
![]() |
25-07-17 Nidificazione di Acrocephalus arundinaceus (Cannareccione)
Palude le Marice è caratterizzata da un esteso canneto, principalmente composto da cannuccia di palude, che permette a molte specie d'uccelli di trovarvi habitat idonei per la riproduzione, tra l'avifauna che popola questi ambienti troviamo il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus)
Nel filmato realizzato a fine Giugno è possibile osservare una coppia intenta a covare ed alimentare la prole nata proprio durante le riprese.
Visto l'estrema delicatezza del sito si è preferito ridurre al minimo gli interventi di manutenzione alla fototrappola, questo ha portato a perdere, causa memory card piena, l'involo dei pulli.
Rimane comunque un bel documento che mostra alcuni comportamenti molto interessanti altrimenti impossibili da osservare.
Ancora una volta Palude le Marice di Cavarzere si conferma una perla naturalistica ed è per me un onore essere "pioniere" di questo tipo di documentazione.
Una documentazione che ha come scopo principe quello di far conoscere la fauna presente nel territorio cavarzerano e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi fondamentali della conservazione e protezione ambientale.
07-05-17 Triturus carnifex (Tritone crestato italiano, Maschio)
Con le pioggie di questi giorni gran movimento d'anfibi in palude le Marice Cavarzere.
Ecco un Bel Maschietto di Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)ripreso qualche notte fa.
![]() |
21-04-17 Pelobates fuscus (Pelobate fosco)
Presente soltanto con un unica popolazione su tutto il territorio Veneto il Pelobate fosco è una vera eccellenza naturalistica, documentato per la prima volta nel 2005 è in assoluto l'anfibio anuro meno diffuso nella nostra regione.
La popolazione non si trova molto distante dalle campagne cavarzerane, che frequento quotidianamente, ma solo questa primavera mi son deciso di mettermi alla ricerca di questo piccolo rospo, un solo esemplare trovato e poco tempo per qualche veloce scatto, questo il risultato, ma l'emozione di poter osservarlo è stata immensa.
![]() |
20-04-17 Ficedula hypoleuca (Balia nera) 191
Un esemplare di Balia nera (Ficedula hypoleuca) documentato nelle campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
18-04-17 Asio otus (Gufo comune)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Cercar bestie di notte è cosa molto affascinante, si ha infatti la possibilità di immergersi in un mondo fatto di ombre e suoni ai quali non siamo più abituati.
Basta passare qualche ora nelle campagne dopo il crepuscolo per rimanere stupiti dall'immensa quantità di suoni che ci circonda, anfibi, gufi, grilli, e tutta quella fauna attiva di notte si esibisce in un concerto di incessanti melodie che accompagnano l'oscurità fino all'alba.
Entrare in questo mondo è un esperienza unica, che in qualche modo risveglia i sensi, essendo stati, i nostri antenati, pubblico di spettacoli dove i protagonisti erano suoni ed ombre.
![]() |
17-04-17 Botaurus stellaris (Tarabuso)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Carissimi amici qualche settimana fa v'ho mostrato un filmato con quello che reputo uno degli uccelli più elusivi presenti in palude, il Tarabuso.
Eccolo in una splendida foto documentativa realizzata qualche istante prima del filmato.
E' per me sempre un gran piacere farvi conoscere la fauna presente in palude specie per quegli animali molto difficili da osservare e spesso poco conosciuti come il Tarabuso.
![]() |
16-04-17 Gallinago gallinago (Beccaccino)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
Addentrandosi all'interno del fitto canneto presente in palude è possibile poter osservare alcuni animali che difficilmente sarebbero visibili dalla strada principale.
Alcuni di questi hanno però abitudini molto elusive o sono attivi solamente di notte, documentarli di persona sarebbe molto difficile ed è per questo che ho installato un apposita apparecchiatura che permette di documentare la fauna selvatica in totale autonomia e senza arrecare disturbo.
E perché faccio tutto questo? bhè semplice: Poter studiare e documentare la fauna presente sul nostro territorio è l'unico modo per tutelarla.
Inoltre do a chiunque lo voglia la possibilità di poter osservare animali e comportamenti altrimenti impossibili da vedere, il territorio cavarzerano è ricco di eccellenze naturalistiche totalmente sconosciute alla maggior parte dei cittadini e filmati come questo sono l'unico modo per far loro apprezzare questo grande patrimonio.
Nel filmato è possibile osservare un esemplare di Beccaccino nel suo Habitat caratteristico.
10-04-17 Natrix natrix (Natrice dal collare)
Ed ecco il filmato della Natrice documentata a Corte Franca, le campagne cavarzerane riservano sempre interessanti incontri.
09-04-17 Natrix natrix (Natrice dal collare)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Una presenza che ancora non ero riuscito a documentare in azienda era proprio la Natrice dal collare che finalmente si è concessa per qualche breve ripresa.
La Natrice è una biscia legata agli ambienti acquatici è non sono molte le osservazioni fatte a Corte Franca, inoltre date le sue abitudini elusive non è sempre semplice poterla vedere ne tantomeno documentare.
![]() |
07-04-17
Bufotes viridis (Rospo smeraldino)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Quest'anno gli anfibi presenti in azienda hanno trovato condizioni veramente difficili per la riproduzione, ad inizio stagione le ovature di Rane rosse presenti nei siti da me monitorati sono andate tutte irrimediabilmente perdute a causa del prosciugamento delle pozze d'acqua.
Ora gli smeraldini sono in attività ma i fossi di scolo, quasi del tutto vuoti, non offrono ambienti idonei alla deposizione delle ovature, inoltre le solite pozze sono completamente asciutte.
Di sicuro alcune coppie riusciranno lo stesso a riprodursi da qualche parte ma per ora, dei caratteristici canti, non c'è traccia.
Le campagne son secche e polverose ed una abbondante precipitazione sarebbe indispensabile per favorire l'attività degli anfibi.
![]() |
06-04-17 Richiamo di ecolocalizzazione emesso da Tadarida teniotis (Molosso di Cestoni)
Richiamo di ecolocalizzazione emesso dal Molosso di Cestoni, registrazione audio di Marzo 2017 (eseguita da smartphone) Campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
Uno dei pochi Pipistrelli con richiamo udibile dall'uomo è il Molosso di Cestoni, la frequenza delle sue emissioni infatti varia dai 9 ai 14 KHz (in genere 10 kHz) per arrivare al massimo a 13/17 Khz.
Gli esemplari a caccia si possono udire ad orecchio nudo da oltre 100m di distanza mentre con apposita strumentazione anche oltre i 150m.
Questo Chirottero, che può raggiungere più di 65 Km/h, vola in spazi aperti ad altezze che variano dai 10 ai 300 metri, la sua alimentazione è composta principalmente da insetti volanti quali Falene e grossi Sfingidi.
Durante l'ascolto è possibile udire anche un esemplare di Civetta (Athene noctua) in canto, la frequenza d'emissione è quella che si vede in basso a circa 1 kHz.
23-03-17 Martes foina (Faina) 189
Altro filmato acquisito durante una sessione di fototrapplaggio in provincia di Belluno, una Faina visita un posatoio allestito per la piccola avifauna.
20-03-17 Vulpes vulpes e Meles meles (Volpe e Tasso sulle stesse tane) 188
Filmato realizzato nelle campagne di Corte Franca (VE) nel quale è possibile osservare un esemplare di volpe (riconducibile ad una femmina adulta) che tenta di esplorare una tana occupata però da un altro mammifero, il Tasso.
La volpe si avvicina cauta all'imboccatura della tana ed annusa, ad un certo punto presumo senta l'odore del Tasso e repentinamente si allontana.
Dopo pochi istanti il Tasso esce, annusa e si dirige verso un altra imboccatura del nucleo di tane.
19-03-17 Botaurus stellaris (Tarabuso) 187
ZPS Palude le Marice, Cavarzere (VE)
Uno degli animali più elusivi presenti nella nostra amata palude è di sicuro il Tarabuso, forse molti di voi ignoravano addirittura la sua esistenza essendo, appunto, un uccello che non ama particolarmente farsi vedere.
E' quindi per me un immenso piacere farvelo scoprire con questo meraviglioso filmato realizzato qualche giorno fa in palude.
Da notare la sua particolare colorazione che lo rende perfettamente mimetico tra il fitto canneto.
18-03-17 Vocalizzi Vulpes vulpes (Volpe) 186
Fantastico documento, realizzato nelle campagne di Corte Franca nel cavarzerano (VE), nel quale è possibile udire alcuni dei versi emessi da due esemplari di Volpe.
E' inoltre molto interessante osservare come i due esemplari interagiscano nei pressi delle tane.
13-03-17 Capreolus capreolus (Capriolo - European roe deer) 185
Altro filmato frutto di fototrappolaggio nel Feltrino (BL), questa volta ed essere ripresi sono dei Caprioli, verso fine video è possibile osservare un esemplare Maschio con il caratteristico palco.
27-02-17 Meles meles (Tasso) 184
Altro filmato acquisito durante una sessione di fototrapplaggio in provincia di Belluno.
E' meraviglioso poter osservare animali elusivi e dalle abitudini notturne come il Tasso in queste riprese a colori.
Certo, a differenza dell'illuminazione IR, in questi casi un minimo di disturbo viene arrecato.
25-02-17 Iscriviti al canale e non perderti i nuovi filmati!
23-02-17 Sitta europaea (Picchio muratore) 183
Altro filmato realizzato durante una sessione di fototrappolaggio nel Feltrino (BL)
In questo video è possibile osservare alcuni comportamenti del Picchio muratore,
Molto interessante notare come un esemplare mostri la coda aperta a ventaglio ad un altro Picchio muratore.
L'audio è molto buono, consiglio di alzare il volume per apprezzare ancor più il documento.
21-02-17 Ovature di Rane rosse
Ovature di Rane rosse
Corte Franca, Cavarzere (VE)
E' sempre un piacere mostrarvi quali splendidi processi biologici accadano quotidianamente nelle nostre campagne e la riproduzione delle Rane rosse ne fa ovviamente parte.
A Corte Franca l'Erpetofauna è molto ricca ed entrambe le rane rosse presenti in pianura popolano le campagne dell'azienda, le due specie sono: Rana latastei (Rana di Lataste) e Rana agile (Rana dalmatina).
Già da qualche tempo entrambe le specie hanno iniziato la migrazione verso le zone umide per riprodursi e la ricerca di ovature o esemplari adulti in acqua è un importante conferma sulla loro presenza spesso molto localizzata.
Nelle due immagini è possibile osservare un ovatura di Rana latastei ed una di Rana dalmatina, mentre durante un uscita notturna sono stati osservati adulti in acqua che da un osservazione sommaria sembrano riconducibili a Rana dalmatina.
Sono proprio con documentazioni del genere che vorrei far crescere la consapevolezza sull’importanza dell’erpetofauna delle nostre campagne, far capire quanto importante sia la presenza di pozze indispensabili per la sopravvivenza di questi anfibi e rendere consapevoli che ad ogni habitat distrutto abbiamo un innumerevole quantità di pecie perse.
Basterebbe così poco per salvaguardare le popolazioni anfibie "relitte" presenti nelle campagne cavarzerane; qualche pozza, una gestione responsabile dei fossi di scolo e la giusta informazione.
![]() |
![]() |
17-02-17 Rallus aquaticus (Porciglione) 182
In questo breve filmato è possibile osservare la prima documentazione di Porciglione (Rallus aquaticus) nelle campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
E' sempre un grande piacere scoprire la presenza di nuove specie in azienda, in questo caso la documentazione è ancor più preziosa visto le abitudini molto elusive di questo Rallide.
Come spesso accade non è sempre possibile documentare con splendide immagini o video la fauna selvatica, in questo caso il Porciglione si trovava abbastanza distante dall'obiettivo e la sua permanenza è stata davvero breve.
E' però indispensabile non dimenticare lo scopo di questi filmati che è quello di documentare e di testimoniare quanta biodiversità sopravviva ancora nelle nostre bistrattate campagne venete.
Campagne sfruttate intensamente da un agricoltura che spesso non tiene in considerazione le esigenze della fauna presente, campagne protagoniste dello scempio dell'attività venatoria, del bracconaggio e dello sversamento di rifiuti incontrollato.
Ogni giorno a livello mondiale perdiamo habitat essenziali per la sopravvivenza di molte specie ed il mio lavoro non ha certo la pretesa di cambiare le sorti del pianeta, però nel mio piccolo, raccogliendo dati e pubblicando questi filmati spero di far conoscere la fauna del nostro territorio e di conseguenza consapevolizzare lo spettatore su quanto importante sia la salvaguardia e la tutela degli habitat e delle specie presenti nelle campagne cavarzerane e non solo.
17-02-17 3 anni di fototrappolaggio a Corte Franca!
|
14-02-17 Le immagini migliori acquisite dalla webcam nel 2016
Tutte le più belle immagini acquistite dalla webcam panoramica nel 2016.
![]() |
13-02-17 Sciurus vulgaris (Scoiattolo comune) 181
Altro filmato realizzato durante una sessione di fototrappolaggio nel Feltrino (BL)
Questa volta a far visita al posatoio è stato l'autoctono Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris)
11-02-17 Accipiter gentilis (Astore con preda) 180
Un giovane Astore (Accipiter gentilis) e la sua preda, un Piccione.
Questo Astore ha catturato un Piccione e per lo spiumaggio utilizza un posatoio allestito per la documentazione della piccola avifauna.
La ripresa è molto breve visto che preda e predatore dopo poco scivolano giù dal vecchio tronco.
13-01-17 Tramonto dal Col Visentin (BL)
Fine Dicembre 2016
Tramonto dal Col Visentin (BL)
Quel Giorno arrivai sul Visentin con un nebbione terribile, poche erano le speranze di poter osservare l'incredibile fenomeno del mare di nebbia ma oramai ero li e quindi m'incamminai comunque.
Quasi alla cima, fradicio di nebbia, apparì questo spettacolo, conscio del fatto che nessuna immagine avrebbe potuto rendere tanta bellezza feci alcune foto.
Ritornai giù nella più totale oscurità tuffandomi in quel denso mare di nebbia.
![]() |
Per gli aggiornamenti precedenti vai qui
Per info: info@lorenzifoto.it
(c)lorenzifoto.it
Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.