Up Stefano Lorenzi, documentazione Naturalistica

 

Aggiornamenti anni precedenti:

 

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016

 

 

 

Aggiornamenti del sito anno 2016:

 

 

28-11-16 Col Visentin (BL)
A volte basta salire di poco per sbucar fuori dalla nebbia.

A volte basta salire di poco per sbucar fuori dalla nebbia.

Pubblicato da Lorenzifoto Documentazione Naturalistica su Lunedì 28 novembre 2016
 

 

 

 

18-11-16 Upupa epops (Upupa)
Luglio 2016, Corte Franca (VE)
L'Estate da poco terminata non è stata di certo la stagione più attiva per quel che riguarda la documentazione naturalistica sia alle Marice Cavarzere che a Corte Franca.
Ho lasciato in standby il fototrappolaggio poichè altri impegni mi hanno occupato ma ho avuto comunque modo di dedicarmi alla riebolazione dell'archivio con ottimi risultati.
Sono comunque soddisfatto delle poche osservazioni fatte poichè son tutte di gran qualità e riguardano specie particolari o mai osservate prima.
Una di queste è certamente l'Upupa che ha nidificato in azienda e questo ha permesso di raccogliere molto materiale a riguardo.
Inoltre questa è la prima documentazione di una specie che per me è stata sempre un sogno non essendo molto diffusa nelle zone che frequento.
Ed ecco uno dei due adulti che hanno nidificato in azienda.

 

 

 

17-11-16 Limaccia
E se una Limaccia passasse davanti al sensore a riflessione della ReflexTrap?
250 immagini circa, lunga vita al povero SB600!

Limaccia e ReflexTrap

E se una Limaccia passasse davanti al sensore a riflessione della ReflexTrap? 250 immagini circa, lunga vita al povero SB600!

Pubblicato da Lorenzifoto Documentazione Naturalistica su Giovedì 17 novembre 2016
 

 

 

 

15-11-16 Via Lattea (Obertauern AT)
Via Lattea (Obertauern AT)
Altra foto che non rende giustizia alla bellezza di questi spettacoli!

 

 

 

13-11-16 Via Lattea (Obertauern AT)
Solo osservando certi spettacoli in prima persona ci si può rendere conto di quanta maestosa bellezza ci sia attorno a noi.

 

 

 

11-11-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Le uscite notturne riservano sempre interessanti osservazioni, ecco una predazione particolare, un esemplare di Rana verde si nutre di una altra Rana, od almeno tenta di farlo visto le dimensioni della preda.

 

 

 

09-11-16 Anguis veronesis (Orbettino italiano)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Unica osservazione e documentazione di questo particolare Sauro in azienda.
L'osservazione risale ad inizio Ottobre 2014.

 

 

 

07-11-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Di sicuro l'anfibio più diffuso e facilmente osservabile, la Rana verde.

 

 

 

21-10-16 Anche quest'anno sono stato nuovamente invitato a tenere due lezioni presso l'Università popolare di Cavarzere.
E' sempre un piacere parlare della fauna presente nel nostro territorio ed è una gioia sapere che il lavoro svolto in anni di osservazioni venga apprezzato molto.
Le lezioni sono state due, la prima dedicata ai rapaci diurni e notturni e l'altra dedicata ai mammiferi, tutti animali documentati nelle campagne cavarzerane, tanti dei quali sconosciuti ai più.

La fauna di Corte Franca
Impiariamo a conoscere gli animali delle nostre campagne, 2 lezioni 14 e 21 Ottobre 2016
Rapaci diurni e notturni - Mammiferi

 

 

24-09-16 Bufotes viridis (Rospo smeraldino)
Rimango sempre stupito ogni volta che incontro una specie nuova, lo smeraldino è infatti solo di recente documentazione in palude. Ora mancherebbe solo la Rana dalmatina, non mi stupirei di osservarla tra qualche tempo.

 

 

 

18-09-16 Lista avifauna Corte Franca aggiornata
Finalmente ho aggiornato la lista riguardante l'avifauna presente nelle campagne di Corte Franca: 62 specie in totale e di queste ben 15 sono inserite nell'allegato I della "Direttiva Uccelli"
Consapevole che ci sia ancoro molto lavoro da fare sono comunque molto soddisfatto dei risultati ottenuti.

 

 

 

18-09-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

 

17-09-16 Bufo bufo (Rospo comune)
Lo smeraldino è il rospo più diffuso a Corte Franca, in azienda lo si può osservare negli stagni di fitodepurazione dove si reca per la riproduzione.

 

 

 

15-09-16 Limax s.p.
Avete presente le limacce che spesso si osservano in giardino? Quelle che al mattino presto sono ancora li nell'erba? Ecco quei strani lumaconi hanno un modo molto particolare di accoppiarsi.
Qualche notte fa in palude ho avuto l'opportunità di assistere a questo meraviglioso spettacolo e con due immagini sono qui a mostrarvi quanto possa stupire la Natura che abbiamo sotto casa.
Animali che son sicuro avrete visto tutti più di una volta ma che mai avreste pensato fossero in grado di dar spettacolo in questo modo.
Nelle foto si può osservare come i due esemplari abbiano estratto gli organi riproduttivi, di color azzurro chiaro, che avvolgendosi ed unendosi permetterranno ad entrambe le limacce di essere fecondare e quindi pronte per la deposizione delle uova.

 

 

 

14-09-16 Bufo bufo (Rospo comune)
Quest'anno le osservazioni a Corte Franca per quel che riguarda gli anfibi non sono certo mancate, in questa foto è possibile osservare un esemplare di Rospo comune documentato in uno scatto notturno.
Questi animali, a differenza delle Rane verdi, sono molto attivi durante le ore notturne e non è raro poterli osservare lungo le strade sterrate dell'azienda.

 

 

 

13-09-16 Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano, ventre)
Palude Marice, Cavarzere (VE)
Perchè amo documentare la fauna del nostro territorio?
Perchè nelle nostre campagne e nei nostri corsi d'acqua abbiamo l'opportunità d'osservare questi meravigliosi animali.
Mi sento dunque in dovere di mostrarli per far capire quanto sia importante proteggere quegli ambienti che seppur rari e frammentati riescono ancora ad assicurare la soppravivenza di queste specie.

 

 

 

12-09-16 Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Riprese eseguite nelle campagne di Corte Franca

 

 

 

11-09-16 Via Lattea
Via Lattea dal Passo Sesis, Sappada (BL)

 

 

 

10-09-16 Via Lattea
Porzione di Via Lattea osservata dal Passo Sesis, Sappada (BL) Vista Sud.
Son spettacoli che vanno ammirati di persona, una foto non potrà mai rendere giustizia.

 

 

 

09-09-16 "ARTIGLI IN CAMPAGNA"
Varie sono le specie di rapaci diurni che popolano le campagne di Corte Franca a Cavarzere (VE)
Nel 2015 grazie all'installazione di posatoi monitorati tramite fototrappola è stato possibile documentare questi meravigliosi e maestori rapaci , i filmati acquisiti sono poi stati montati in questo breve video che riassume le quattro specie maggiormente diffuse in azienda.

 

 

 

 

08-09-16 Nelle nostre campagne venete meno di 100 anni fa si potevano ammirare spettacoli del genere, gran invidia per i nostri bisnonni che però non avevano certo gli strumenti per condividere meraviglie del genere!

 

 

 

 

06-09-16 Otus scops (Assioli in accoppiamento)
Una coppia di Assioli ed il fallito tentativo di nidificazione.
Primavera 2016, Campagne Cavarzerane (VE)
Nelle campagne di Corte Franca la presenza di Assiolo era già stata confermata grazie all'ascolto dei caratteristici richiami notturni, inoltre la scorsa primavera, durante il monitoraggio di una coppia di Picchi rossi, si era potuto osservare il tentativo da parte di Assiolo nell'occupare la cavità scavata dai picchi.
Osservato questo comportamento si è scelto quindi di monitorare appositamente un vecchio nido di Picchio che si prestasse proprio alla nidificazione dell'Assiolo.
Dopo aver censito i vari nidi e cavità idonee si è scelta quella che più si pensava fosse adatta ad accogliere la nidificazione ed è stato aggiunto un posatoio tale da permettere un agevole documentazione video grazie ad una fototrappola con illuminazione IR.
Non è passato poi molto tempo prima che un Assiolo utilizzasse il posatoio, i primi filmati sono stati acquisiti dal 14 Aprile e mostrano principalmente uno o più Assioli ripresi sempre singolarmente mentre si esibiscono nei loro caratteristici richiami notturni sia dal posatoio stesso che direttamente dalla cavità fuoriuscendo solo con il capo o parte del corpo.
Dopo qualche settimana si è iniziato ad osservare l'utilizzo del posatoio e della cavità da parte di due esemplari contemporaneamente ed il 18 Maggio è avvenuto il primo accoppiamento, documento tra l’atro meraviglioso che mostra l'etologia di questi animali dalle abitudini notturne, molto elusivi e difficili da osservare e quindi anche poco conosciuti e poco documentati.
Dopo il primo accoppiamento si è cominciato ad osservare un diverso comportamento, uno dei due assioli (od entrambi alternativamente) ha iniziato a portar cibo all'altro esemplare, cibo composto principalmente da grossi Ortotteri.
Questo comportamento unito alle solite vocalizzazioni notturne è proseguito fin dopo il secondo accoppiamento avvenuto il 16 Giugno.
Il cibo è stato offerto fino al 26 Giugno data dalla quale di uno dei due esemplari non si è più visto, da allora l'Assiolo rimasto ha continuato la cattura di prede per il partner che ha atteso sul posatoio a lungo per diverse sere prima di abbandonare definitivamente l'utilizzo della postazione.
Dal 29 Luglio non si è più registrata la presenza di Assiolo nella postazione, impossibile dire con certezza cosa sia accaduto.
Al termine del video è interessante osservare come nel corso del monitoraggio anche altre specie abbiano visitato i pressi del nido/posatoio.

 

 

 

 

06-09-16 Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano)
Palude Marice, Cavarzere (VE)
E' Inserito nella lista di specie per le quali è necessario attuare misure di particolare protezione.
A livello nazionale è considerato prossimo alla minaccia, mentre a livello regionale vulnerabile.
Molto elusivo ed osservato alle Marice solo in poche occasioni.
Ecco a voi il Tritone crestato Italiano, vera e propria eccellenza naturalistica che da prova della ricca biodiversità presente in palude e conferma l'estrema importanza di questo biotopo.

 

 

 

05-09-16 Upupa epops (Upupa)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Le tre giovani Upupe qualche giorno prima dell'involo, per chi se lo fosse perso questo il video

 

 

 

26-08-16 Tyto alba (Barbagianni)
Bastava veramente poco, qualche centinaio di millisecondi in più e si sarebbe messo di profilo, oppure no, nessuno lo potrà mai sapere.
Forse quello che mi affascina nell'usare queste tecniche documentative è anche il fatto di non sapere poi cosa si troverà esattamente nella memory.
Di certo continuerò con questa installazione finchè non verrà dato un volto al meraviglioso Barbagianni.

 

 

 

16-08-16 Picus viridis (Picchio verde, femmina)
Campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
Son passate due settimane da quando le giovani Upupe hanno abbandonato la cavità sul vecchio salice ma ancora una delle due fototrappole rimane installata per documentare eventuali visite.
A quanto pare l'idea è stata ottima perchè non è passato molto prima che questa femmina di Picchio verde esplorasse la cavità.

 

 

 

03-08-16 Nucifraga caryocatactes (Nocciolaia)
Val Roseg (CH)

 

 

 

02-08-16 Upupa epops (Upupa)
In questo filmato realizzato nelle campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE), è possibile osservare la vita di tre giovani Upupe qualche giorno prima di involarsi.
I genitori si alternano nell'alimentazione dei piccoli, vengono portate larve di varie specie e in un occasione anche quello che sembra essere un piccolo coleottero.
Le tre giovani Upupe nei primi giorni di riprese rimanevano dentro alla cavità del vecchio salice, poi a man mano che crescevano si sono sempre più esposte tanto che i giorni
prima dell'involo sostavano all'ingresso del nido cercando di cacciare le formiche in transito sul tronco.
Grazie a queste riprese è stato possibile documentare per la prima volta la nidificazione di questa specie in azienda, osservare il suo comportamento e l'alimentazione di piccoli.
Ora i tre giovani avranno tempo per acquisire tutta l'esperienza necessaria per la migrazione che dovranno affrontare a fine Estate ed il prossimo anno, se tutto andrà bene, avrò nuovamente la fantastica opportunità di poter osservare questo meraviglioso uccello.
Buona vita Upupe!


  

 

 

27-07-16 Volpe (Vulpes vulpes)
Riprese eseguite nelle campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
Anche se la priorità rimane quella di documentare l'avifauna presente in azienda non ho resistito alla tentazione di filmare queste due giovani volpi.

 

 

 

 

26-06-16 Vulpes vulpes (Volpe)
La curiosità di una giovane Volpe osservata nelle campagne cavarzerane (VE)

 

 

 

25-06-16 Via Lattea
Dal passo Sesis (BL) osservando in direzione Est, son gran bei spettacoli che natura ci offre ogni notte, a noi solo il compito di cercarli.
I due monti che si vedono sulla destra sono il M. Avanza ed una porzione del Chiadenis.

 

 

 

24-06-16 Non esiste limite alla documentazione Naturalistica, in diretta dal nido di Upupe!

 

 

 

 

24-06-16 Upupa epops (Upupa)
Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

 

24-06-16 Vulpes vulpes (Volpe)
Una giovane Volpe sembra non gradire l'installazione della fototrappola.

 

 

 

 

23-06-16 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto)
Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

 

23-06-16 Continua la documentazione della nidiata di giovani Upupe nelle campagne di Corte Franca 

 

 

 

22-06-16 Acherontia atropos (Sfinge testa di morto)
Corte Franca (VE)
Osservare questo lepidottero è sempre un emozione, non ho mai osato "disturbarlo" per fargli emettere il caratteristico suono anche se la curiosità e molta.
L' osservazione è stata fatta a pochi metri da un apiario, questa specie infatti è ghiotta di miele e non escludo sia possibile osservare altri esemplari sempre nelle vicinanze delle arnie.

 

 

 

20-06-16 Non so quando riuscirò a pubblicare il filmato intero quuindi inserisco questa breve anteprima

 

 

 

19-06-16 Upupa epops (Upupa)
Sabato pomeriggio ho avuto la conferma che attendevo, le due Upupe che osservo a Corte Franca hanno nidificato!
In questo filmato ecco i genitori su un posatoio nei paraggi del nido pronti a portar cibo ai piccoli.

 

 

 

 

14-07-16 Cuculos canorus (Cuculo)
Dopo una pausa riprendo con gli aggiornamenti del sito, il materiale acquisito in questo mese è tantissimo, sto seguendo simultaneamente la nidificazione di una coppia di Assioli, una famiglia di Volpi ed i soliti posatoi per l'avifauna, ogni settimana qualche Gb di filmati si accumula nell'archivio e ci vorrà un bel po per pubblicare tutto.
Inizio con questo breve ma interessantissimo filmato che mostra un adulto ed un giovane di Cuculo, questa specie è presente nelle campagne di Corte Franca da Marzo a Settembre e non è raro ascoltare il suo caratteristico richiamo dal quale deriva anche il nome
E' la prima volta che riesco a documentarlo con un filmato ed è sempre molto gratificante riuscire a confermare la presenza di specie nuove che vanno ad aggiungersi alla lunga lista di uccelli già presenti in azienda.
Nella prima parte del filmato viene mostrato il giovane dalla livrea inconfondibile per la colorazione tendende al bruno e la marcata barratura orrizzontale nel collo e nella testa, poi viene mostrato un esemplare adulto, in questo caso un maschio, riconoscibile per il capo ed il sottogola uniformemente grigi.
Il cuculo ha una particolare tecnica di riproduzione che porta la femmina a parassitare i nidi di altri uccelli, su questi infatti andrà a deporre il suo uovo, una volta nato, il piccolo pulcino di Cuculo si sbarazzerà delle altre uova rimanendo l'unico ad essere alimentato dai genitori "adottivi".
La femmina di cuculo ripete la deposizione su 15-20 nidi così da aumentare il successo riproduttivo, interessantissimo sapere che l'evoluzione ha fatto in modo da perfezionare così tanto questa tecnica che le uova deposte dalla femmina del Cuculo assomigliano a quelle della specie parassitata.

 

 

 

 

09-07-16 Via Lattea vista da Sappada (BL) 

 

 

 

08-07-16 Val Roseg (CH) 

 

 

 

30-06-16 Anteprima Via Lattea 

 

 

 

 

21-06-16 Serata in cerca d'anfibi a Corte Franca

 

 

 

20-06-16 WebCam panoramica Conetta (VE)  

 

 

 

20-06-16 Predazione Lucciola 

 

 

 

19-06-16 Anteprima Lucciole

 

 

 

17-06-16 Upupa epops (Upupa)  

 

 

 

16-06-16 Buteo buteo (Poiana) 

 

 

 

11-06-16 Upupa epops (Upupa) 

 

 

 

11-06-16 Lepre comune esplora tana di Volpe
Prede predatori possono usare le stesse tane? a quanto pare si.
A corte Franca esiste un gruppo di tane storiche utilizzate negli anni da Volpe, Tasso e Nutria, Quest'anno per la prima volpa una Lepre è entrata in uno dei cunicoli e come sempre le fototrappole hanno documentato il tutto.

 

 

 

10-06-16 Merops apiaster (Gruccione)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Gruccione si nutre di un Ape appena cacciata, si noti l'apiario sullo sfondo.

 

 

09-06-16 Merops apiaster (Gruccione)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Qualche Gruccione continua a far visita alle anrie in questi giorni di pioggia

 

 

08-06-16 Upupa epops (Upupa)
Brevissimo filmato realizzato nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca (Cavarzere VE) che mostra uno spettacolare uccello, l'Upupa!
Il video è stato acquisito da una fototrappola per il monitoraggio dei Gruccioni nei pressi di un apiario.
Questa specie non è per nulla comune in azienda e averla documentata, anche se solo con un breve filmato, è una gran soddisfazione che permetterà di far apprezzare ai visitatori della fattoria didattica questo meraviglioso e particolare uccello.

 

 

 

 

07-06-16 Upupa epops (Upupa)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Sono animali meravigliosi e poterli osservare nelle nostre campagne è un vero e proprio spettacolo!

 

 

05-06-16 In questo filmato realizzato nei pressi dell'apiario di Corte Franca (Cavarzere VE) è possibile osservare un gruppo di Gruccioni a caccia di Api.
Questo colorato uccello migratore è infatti un insettivoro e l'occasione di avere una così facile disponibilità di prede non è certo sprecata.
Ovviamente questi predatori non fanno visita quotidianamente alle arnie ma solo in certe condizioni che da quel che ho potuto osservare in azienda coincidono con i temporali del tardo pomeriggio tipici di questo periodo.

 

 

 

 

03-06-16 Oggi Upupa!!!
Le campagne di Corte Franca riservano sempre sorprese

 

 

 

02-06-16 Ed anche il Gufo comune ha fatto visita al posatoio degli Assioli

 

 

 

31-05-16 Una breve anteprima su un importante avvenimento, i due Assioli che seguo da quasi due mesi si sono accoppiati!
Pochi secondi di grande importanza Naturalistica, il tutto documentato grazie alle riprese all'infrarosso che proseguono ininterrottamente ogni notte da quasi due mesi.
Ora si attende che la coppia nidifichi e se tutto andrà per il verso giusto per fine estate vedremo dei piccoli Assioli sbucare da quella cavità sull'albero.

 

 

 

30-05-16 Ed anche il Picchio verde ha fatto visita alla cavità degli Assioli.

 

 

 

28-05-16 Falco vespertinus (Falco cuculo, giovane)
Campagne cavarzerane (VE)
Ed anche il giovane si è fatto riprendere, da notare la barratura sul petto che negli adulti manca.

 

 

28-05-16 A volte può seccedere...

 

 

 

27-05-16 Un Picchio rosso maggiore fa visita al nido dell'Assiolo.

 

 

 

26-05-16 Falco vespertinus (Falco cuculo, femmina)
Campagne cavarzerane (VE)
E dopo il maschio ecco la femmina con la sua bellissima livrea.

 

 

25-05-16 Falco vespertinus (Falco cuculo, maschio)
Altro maschio sempre ripreso nelle campagne cavarzerane (VE)

 

 

24-05-16 Falco vespertinus (Falco cuculo, maschio)
Campagne cavarzerane (VE)
Osservarli mentre alla sera sono in piena attività di caccia è fantastico, catturano insetti in volo e non è raro vederli a terra mentre inseguono le loro prede.

 

 

23-05-16 Buteo buteo (Poiana)
A Corte Franca capita anche di poter osservare la Poiana in giardino, ed ultimamente non vola nemmeno via quando passo in auto.

 

 

 

21-05-16 Merops apiaster (Gruccione)
Una colonia di Gruccioni composta da circa 20/30 esemplari saltuariamente fa visita all'apiario di Corte Franca, quest'anno finalmente li ho potuti documentare con qualche video realizzato tramite fototrappola.

 

 

 

20-05-16 "PREDATORI INVISIBILI"
Tutti noi sappiamo che il Gufo, la Civetta o il Barbagianni esistono, alcuni li avranno sentiti cantare, pochi avranno avuto la fortuna di vederli, nessuno però li avrà mai osservati di notte, nel loro ambiente naturale e senza ausilio di alcuna illuminazione.
Queste meravigliose riprese notturne, eseguite nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca, permetteranno di scoprire questi straordinari rapaci notturni da sempre protagonisti di miti e leggende.
Buona visione!

 

 

 

18-05-16 Pelophylax esculentus (Rana verde)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Con le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi non è stato difficile osservare qualche anfibio in azienda.
Ecco la classica Rana verde dei fossi, a differenza delle rane rosse ha abitudini prettamente acquatiche e la si può ritrovare lungo i fossi di scolo o negli stagni di fitodepurazione.

 

 

16-05-16 Buteo buteo (Poiana)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
In azienda può accadere anche questo, osservare una Poiana a qualche metro dalla fattoria didattica.

 

 

10-05-16 Otus scops (Assiolo)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
E' da qualche settimana che monitoro una cavità su un albero frequentata da una coppia di Assioli, quasi ogni notte si fermano per una mezzora ed entrano/escono dalla cavità diverse volte.
Usano poi un posatoio posto poco sotto il buco per i loro caratteristici canti, pensavo fossero in piena nidificazione e che durante il giorno rimanessero nel buco invece dopo quella mezzora di canti ed ispezione del nido se ne vanno.
Staremo a vedere che accade, la fototrappola con illuminazione infrarossa rimane stabile li a documentare tutti gli sviluppi della coppia.
Foto acquisita da ReflexTrap

 

 

09-05-16 Parus major (Cinciallegra)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
Questa Cincia ha fatto visita ad un vecchio nido di picchio attualmente utilizzato, durante le ore notturne, da una coppia di Assioli.
Gli assioli lo frequentano solo alla notte utilizzando un piccolo posatoio posto nei paraggi per il loro caratteristico canto, questo mi porta a pensare che la loro presunta nidificazione stia avvenendo altrove oppure che la coppia ancora non abbia iniziato ad occupare il nido stabilmente.
Il periodo per la deposizione di Assiolo va da metà Aprile a fine Giungo quindi qualche possibilità di vedere la coppia stabile nel nido acora c'è.

 

 

01-05-16 Otus scops (Assiolo in canto)
L'assiolo è l'unico migratore tra i rapaci notturni presenti nelle campagne di Corte Franca, arriva verso Marzo/Aprile e la sua presenza è confermata più dal suo caratteristico canto che dalla diretta osservazione.
Questo piccolo Stridige infatti si mimetizza benissimo fra i tronchi degli alberi e questo rende difficile l'osservazione durante le ore di riposo diurno.
In azienda avevo già avuto modo di documentare questa specie mentre monitoravo tramite fototrappola un nido di Picchio abbandonato.
Questa Primavera, in anticipo rispetto al suo arrivo, ho cercato una bella cavità tra gli alberi morti ed ho aggiunto un posatoio, è passata qualche settimana e l'Assiolo è arrivato, anzi due visto che si tratta di una coppia che sembra voler proprio nidificare in quella cavità.
Per ora solo riprese all'infrarosso per non compromettere il lavoro di questi due futuri genitori, buona nidificazione Assiolo!

 

 

 

30-04-16 Rana dalmatina (Rana agile)
Val Provagna (PN) Marzo 2016

 

 

29-04-16 Rana temporaria (Rana temporaria)
Val Provagna (PN) Marzo 2016

 

 

28-04-16 Erinaceus europaeus (Riccio comune)
Dopo una serata passata a cercar Anfibi negli stagni di Corte Franca incontro lui, è la prima volta che documento questo mammifero in azienda ed aver potuto osservarlo da vicino è stato fantastico!

 

 

27-04-16 Bufo bufo (Rospo comune)
Questa Primavera si stà rivelando molto ricca di osservazioni negli stagni di Corte Franca, ogni notte abbiamo Raganelle, Rane verdi ed ancora qualche Smeraldino in canto.
Non mancano poi osservazioni come questa che unita ad altri ritrovamenti delle notti scorse mi fa ricredere sulla scarsa presenza di Rospo comune in azienda.
Probabilmente il gran secco di Aprile ha concentrato molti esemplari negli stagni, unica area umida, e questo ha favorito le osservazioni altrimenti molto poco frequenti.


26-04-16 Buteo buteo (Poiana)
Sempre ben frequentati i posatoi artificiali di Corte Franca.
Grazie a questo palo ed a una fototrappola ho potuto documentare molte delle specie di rapaci sia diurni che notturni presenti in azienda.


 

 

25-04-16 Ardea purpurea (Airone rosso)
Quasi tutti i migratori sono arrivati nelle campagne cavarzerane, uno spettacolo poterli finalmente osservare!
Questo Airone credo fosso stato inanellato perchè sulla zampa si nota una sezione più chiara.
A Corte Franca l'Airone rosso non nidifica ma lo si può osservare abbastanza facilmente in alimentazione lungo i fossi di scolo o negli stagni di fitodepurazione.
Questo un filmato che mostra un giovane esemplare in alimentazione.

 

 

24-04-16 Bufotes viridis (Rospo smeraldino)
Stagni di fitodepurazione a Corte Franca, Cavarzere (VE)
Ambienti come questo sono essenziali per la riproduzione e la soppravivenza di molti anfibi, nelle nostre campagne infatti non esistono, o sono rari, bacini d'acqua permanenti.
I fossi di scolo infatti vengono usati per la loro funzione primaria cioè quella di togliere o portar acqua ai terreni e non è raro osservare perdite di ovature per un repentino prosciugamento di uno di questi.
Piccoli stagni o pozze anche di dimensioni minime, dove però l'acqua sia mentenuta a livelli stabili, sarebbero fondamentali per alcune specie.
Quest'anno alcune ovature di Rane rosse sono andate perdute proprio per il prosciugamento di una fosso di scolo e per specie localizzate e poco diffuse qualche ovatura in meno potrebbe fare la differenza.

 

 

23-04-16 Melitaea phoebe
Ecco un ottimo motivo per svegliarsi prima dell'alba e andar per prati a cercar farfalle.
Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

22-04-16 Melitaea phoebe
Una farfalla osservabile facilmente in azienda è sicuramente Melitaea phoebe.
La si può incontrare nei prati fioriti e cercando bene al mattino è possibile osservare spettacoli del genere dove la rugiada ricopre interamente la farfalla creando un effetto spettacolare!

 

 

21-04-16 Bufotes viridis (Rospo smeraldino) e Rana sinklepton esculenta (Rana verde)
Documentando gli anfibi di Corte Franca mi sono imbattuto in questa particolare scena, un esemplare di Rana verde ha scambiato questo Rospo smeraldino per un suo simile e tenendosi aggrappato al dorso è pronto a fecondare le ovature.
Non è comunque una rarità osservare scene del genere, in questo caso però i due esemplari oltre ad essere specie diverse fanno parte anche di due famiglie distinte.

 

 

20-04-16 Mus musculus (Topolino domestico)
La documentazione dei micrommamiferi a Corte Franca prosegue, la scorsa settimana anche il Topolino domestico si è fatto fotografare, mancano ancora molte specie, alcune forse sarà impossibile fotografarle per via delle loro particolari abitudini.
Il lavoro comunque prosegue ed un po alla volta si perfeziona anche questa nuova tecnica che sembra funzionare alla grande.

 

 

19-04-16 Bufo bufo (Rospo comune)
E con il Rospo comune tutti gli Anuri presenti a Corte Franca sono stati documentati, è meraviglioso aver potuto cercare questi splendidi animali ed è altrettanto meraviglioso pensare che nelle nostre campagne ci sia una tale biodiversità.
Gli stagni creati in azienda si sono rivelati essenziali per la riproduzione di Raganella italiana, Rana verde, Rana dalmatina, Rana di lataste e Rospo smeraldino, mentre il Rospo comune, osservato solo in poche occasioni, non ha utilizzato i bacini per riprodursi.

 

 

18-04-16 Circus aeruginosus (Falco di palude, femmina)
Ogni tanto anche a Corte Franca si può osservare qulche Falco di palude, oggi una coppia ha sorvolato le campagne, ottima occasione per uno scatto veloce.

 

 

17-04-16 Ardea purpurea (Airone rosso)
Spero con il mio lavoro documentativo di riuscire a rendere giustizia all'immensa bellezza presente nella Palude le Marice Cavarzere.
Ecco il meraviglioso Airone rosso, Godetevelo!

 

 

 

16-04-16 Rattus norvegicus (Ratto delle chiaviche)
Ratto delle chiaviche ripreso nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
In azienda questo roditore frequenta gli argini dei piccoli fossi di scolo dove scava le sue tane, l'imboccatura delle tane misura circa 8/9 Cm e spesso nei pressi dell'imboccatura si può osservare una discreta quantità di terra frutto dello scavo.
Lungo il fosso del filmato sono divrse le gallerie presenti e durante le riprese notturne era notevole il movimento dei ratti.

 

 

 

14-04-16 Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Non è la prima volta che a Corte Franca documento una Ghiandaia, mai però l'avevo osservata mentre raccoglieva materiale per la costruzione del nido.
E pensare che l'installazione è stata fatta per riprendere dei ratti che popolano la sponda di un fossato.

 

 

 

13-04-16 Apodemus s.p.
Topo del genere Apodemus.
Dopo una settimana di ReflexTrap dagli Apodemus ho accumulato centinaia di foto che documentano questo piccolo roditore.
E' dura scegliere quelle più belle ed ancora mi sembra incredibile poter avere gli strumenti per documentare questi piccoli animali.
Si prospetta una Primavera ricca di documentazioni sui micromammiferi di Corte Franca, o almeno lo spero.

 

 

12-04-16 Hyla intermedia (Raganella italiana)
A Corte Franca nel 2013 è stata realizzata un area fitodepurativa che tra i vari scopi ha anche quello di creare habitat idonei per la soppravivenza e la riproduzione delle popolazioni anfibie.
Popolazioni sempre più in declino a causa della scomparsa e della frammentazione di ambienti essenziali per la loro vita.
Questa immagine, oltre a mostrare la straordinaria bellezza della splendida raganella è un importantissimo documento poichè è la prima testimonianza della presenza di questa specie negli stagni fitodepurativi.

 

 

11-04-16 Bufo bufo (Rospo comune)
Enorme attività in questi giorni negli stagni di fitodepurazione a Corte Franca, Rane verdi, Raganelle e Rospi smeraldini riempiono le notti di incessanti canti per attirare le femmine in acqua e permettere quandi la riproduzione.
E' uno spettacolo meraviglioso e vedere così tante specie tutte assieme nello stesso stagno fa riflettere sull'estrema importanza che ambienti come quello creato in azienda hanno sulle popolazioni locali di anfibi.
L'ultima serata passata a Corte Franca ha poi riservato una sorpresa, è stato infatti osservato un esemplare di Rospo comune, anfibio poco diffuso in azienda incontrato solamente in un altra occasione.

 

 

10-04-16 Apodemus sp.
A Corte Franca il lavoro di documentazione naturalistica non si ferma mai, nemmeno il tempo di finire con i rapaci che già parte un nuovo progetto che ha la presunzione di riuscire a documentare almeno in parte le varie specie di micrommamiferi presenti in azienda.
Per questi piccoli animali non userò le comuni fototrappole ma una ReflexTrap che mi permetterà di ottenere immagini qualitativamente migliori.

 

 

09-04-16 Asio otus (Gufo comune)
Tutti noi sappiamo che il Gufo esiste, alcuni avranno sentito il caratteristico verso, pochi avranno avuto la fortuna di vederlo, nessuno però lo avrà mai osservato di notte, nel suo ambiente naturale e senza ausilio di alcuna illuminazione.
Queste speciali riprese all'infrarosso eseguite tra i canneti delle Marice mi permettono di far vedere a voi tutti quanto meravigliosi siano questi rapaci notturni, abili predatori e protagonisti, fin dall'antichità, di assurde credenze popolari.
Buona visione ed alzate il volume, sentirete un sottofondo molto molto particolare.

 

 

 

09-04-16 Turdus philomelos (Tordo bottaccio)
Non solo rapaci nei posatoi installati a Corte Franca, in questo breve filmato è possibile osservare un esemplare di Tordo Bottaccio ripreso ad Ottobre 2015.

 

 

 

08-04-16 Apodemus sp.
Genere Apodemus, per la specie non sono certo ma dovrebbe trattarsi di sylvaticus.
La foto è stata realizzata nelle campagne dell'Azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

07-04-16 Falco tinnunculus (Gheppio)
Fra tutti i rapaci presenti in azienda il Gheppio è sicuramente quello meno propenso ad utilizzare i posatoi installati per il monitoraggio.
L'ultima documentazione di questa specie tramite fototrappola risale ad un anno fa, probabilmente il suo tipo di caccia rendono questi posatoi bassi poco utili al piccolo Gheppio.
Quello del filmato è un esemplare maschio, la principale differenza tra i due sessi sta nella colorazione del capo, griga chiara nel maschio e più uniforme con la colorazione del resto del corpo nella femmina.

 

 

 

06-04-16 Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore)
Marzo 2016, Grotte del Montello (TV)

 

 

04-04-16 Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore)
Marzo 2016, Grotte del Montello (TV)

 

 

03-04-16 Tringa ochropus (Piro piro culbianco)
Con le abbondanti precipitazioni di Marzo alcuni terreni di Corte Franca sono stati coperti da qualche centimentro d'acqua.
Sono bastati due giorni in queste condizioni che subito è arrivata in azienda l'avifauna tipica di habitat umidi, tra questi uccelli quello sicuramente più caratteristico è il Piro piro culbianco che già era stato osservato e documentato in azienza.

 

 

02-04-16 Vanellus vanellus (Pavoncella)
Pavoncelle in volo sopra le campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

01-04-16 Coloeus monedula (Taccola)
Filmato realizzato nelle campagne di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 


31-03-16 Gallinago gallinago (Beccaccino)
Beccaccini in alimentazione.
Grazie alle intense ed abbondanti pioggie di Marzo alcuni terreni a Corte Franca si sono in parte allagati formando una grande pozza.
Un ottima occasione per installare delle fototrappole e documentare quell'avifauna che ha fatto dei terreni umidi il suo habitat elettivo.
In questo breve filmato notturno ottenuto grazie all'illuminazione infrarossa è possibile osservare alcuni Beccaccini in alimentazione, grazie al caratteristico becco sono in grado di catturare piccoli invertebrati nascosti nel fango.

 

 

 

29-03-16 Upupa epops (Upupa)
Una specie osservata alle Marice in sole due occasioni è la bellissima Upupa, mi spiace non potervela mostrare in tutta la sua bellezza ma non sempre è possibile documentare con splendide immagini la fauna selvatica.
L'ultima osservazione risale ad Aprile 2011

 

 

27-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Falco di palude ripreso in Palude Marice Cavarzere (VE)

 

 

25-03-16 Vanellus vanellus (Pavoncella)
Con le abbondanti precipiazioni di inizio Marzo alcuni terreni a Corte Franca si sono in parte allagati attirando un interessante avifauna che normalmente non si osserva in azienda.
Fino a quando l'acqua non è defluita hanno stanziato a Corte Franca circa venti esemplari di Pavoncela.

 

 

24-03-16 Licheni
Avete mai osservato a distanza ravvicinata dei licheni?
Ecco come appaiono da vicino, molto vicino.

 

 

23-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude, maschio)
Ancora uno scatto al maestoso Falco di palude presente alle Marice Cavarzere.

 

 

22-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude, maschio)
Invito tutti durante le limpide giornate di Aprile e Maggio di fermarsi ad ammirare il Falco di palude in nidificazione alle Marice, non serve binoco od altro, si può osservare ad occhio nudo mentre trasporta ramaglie per la costruzione del nido o mentre fa spettacolari parate aeree.
L'anno scorso, con molta costanza e dedizione ho potuto assistere per ben due volte ad un evento eccezionale, l'accoppiamento!
E' stata una grande emozione, ed è fantastico peter pensare ci sia un area naturale così importante nel nostro comune, un area unica nel suo genere che offre habitat indispensabili per la nidificazione di specie molto importanti e di particolare pregio naturalistico.

 

 

21-03-16 Argiope bruennichi con preda
Siamo circondati da immensa bellezza, tutto stà nell'accorgersene.
Campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

20-03-16 Campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)
La fortuna non esiste,

esiste però un opportunità e la preparazione per sfruttarla al meglio.

 

 

19-03-16 Ciconia ciconia (Cicogna bianca)
Per le strade Portoghesi non è raro imbattersi in questi caratteristici ed immensi nidi, un vero spettacolo osservare come sia possibile che un tale ammasso di ramaglie e guano possa rimanere saldamente ancorato a quel piccolo palo.

 

 

18-03-16 Larva di Scarabeide da determinare
Estate 2015, Campagne cavarzerane (VE)

 

 

16-03-16 Aegithalos caudatus (Codibugnolo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
E' sempre un dispiacere non riuscire a documentare con belle immagini il piccolo ed elegante Codibugnolo ma non sempre è possibile avvicinare la fauna selvatica.

 

 

14-03-16 Cuculus canorus (Cuculo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
Questo migratore frequenta Palude le Marice dalla Primavera inoltrata a fine Estate mentre durante la stagione fredda si sposta in territorio Sub-Sahariano.
E' interessante sapere come l'evoluzione abbia perfezionato la sua tecnica riproduttiva, è infatti abile nel parassitare nidi di altre specie come per esempio la Cannaiola.
In questo modo i pulli del nido parassitato periscono in breve e il Cuculo viene alimentato dai "genitori adottivi".
Questa tecnica assicura un elevato successo riproduttivo, alla fine il Cuculo femmina deve solo trovare nidi dove deporre il suo uovo senza poi preoccuparsi dell'allevamento della prole, fantastica tecnica che il lungo processo evolutivo ha perfezionato.

 

 

11-03-16 Scolopax rusticola (Beccaccia)
Breve ed unico filmato che documenta la presenza di Beccaccia nelle campagne di Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

 

11-03-16 Anas clypeata (Mestolone)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
L'unica foto che documenta la presenza di Mestolone alle Marice è questa, per ora ci dobbiamo accontentare, chissà se questa Primavera avrò nuovamente occasione per osservarlo.

 

 

09-03-16 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Ogni anno cerco di documentare al meglio la nidificazione di questo splendido rapace, qui vediamo un maschio adulto mentre trasporta del materiale per la costruzione del nido, ancora una volta Palude le Marice si rivela un vero e proprio scrigno di biodiversità.

 

 

08-03-16 Hirundo rustica (Rondine comune)
Aprile 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Ogni anno in Primavera molti esemplari di Rondine comune fanno visita alle Marice, è sempre un piacere poter osservare questa specie ed è molto triste sapere che di anno in anno cala la sua presenza nel nostro territorio.
Ovviamente anche quest'anno cercherò di documentare al meglio questo piccolo e veloce visitatore della nostra amata palude in modo da mostrarvi l'enorme biodiversità e bellezza presente alle Marice.

 

 

07-03-16 Corvus cornix (Cornacchia grigia)
Agosto 2014, Palude le Marice Cavarzere (VE)
Un corvide facilmente osservabile in palude è la Cornacchia grigia, come la Gazza è una specie gregaria e non di rado è possibile osservare qualche attacco ai danni di Poiane e Falchi di Palude.
E' infatti una tecnica difensiva utilizzata spesso da Gazze e Cornacchie quella di scacciare eventuali predatori seguendoli e disturbandoli, tecnicamente questo è chiamato mobbing.
Ho avuto modo di documentare anche la messa in atto di questa tecnica simultaneamente da due Gazze e Due Cornacchie sempre ai danni di un rapace, in questo caso una Poiana, ecco la foto che documenta l'impresa
.

 

 

06-03-16 Milvus migrans (Nibbio bruno)
Giugno 2012
Evora (P)
Mai visti tanti Nibbi tutti assieme come nei pressi della discarica di Evora in Portogallo, parliamo anche di qualche decina di esemplari tra giovani ed adulti.
Il luogo ovviamente non è dei più felici, una mega discarica dove arrivano camion pieni di rifiuti ed enormi ruspe coprono di terra cumuli e cumuli di spazzatura.
Vedere di persona luoghi del genere fa pensare su quanto sia enorme l'impatto di noi Sapiens sul pianeta.

 

 

05-03-16 Milvus migrans (Nibbio bruno)
Maggio 2012, Evora (P)
Qualche anno è passato da quel meraviglioso viaggio ma ancora ho qualche scatto inedito, ecco uno dei tanti nibbi presenti nei pressi di una discarica Portoghese.
E' incredibile come in luoghi del genere si possano fare osservazioni ornitologiche interessanti e la cosa che ancor più meraviglia è la confidenza che questi animali hanno nei confronti dell'uomo, qui eravamo a qualche decina di metri dal nibbio

 

 

04-03-16 Himantopus himantopus (Cavaliere d'Italia)
Giugno 2012, Laguna Fuente (E)

 

 

03-03-16 Aythya ferina (Moriglione)
Fine Maggio 2012, Tarragona (E)
A pochi metri dalla nostra tenda un piccolo stagno dove diverse specie di anatidi non si facevano problemi ad essere avvicinati, ecco un Moriglione a pochi metri dal mio obiettivo.

 

 

02-03-16 Tringa totanus (Pettegola)
Camargue (F), Maggio 2012

 

 

01-03-16 Palude le Marice Cavarzere, piccole curiosità botaniche.

La scorsa Primavera ho avuto occasione di poter osservare la fioritura di questa particolare pianta.Essendo le mie...

Pubblicato da Marice Cavarzere su Martedì 1 marzo 2016
 

 

 

01-03-16 Sterna hirundo (Sterna comune)
Maggio 2012, Camargue (F)
Poter assistere all'accoppiamento di Sterna comune è stato un vero spettacolo, in Camargue è tutto meraviglioso e si possono osservare moltissimi animali con enorme facilità.
E' un luogo importantissimo per la nidificazione e lo svernamento di molte specie di volatili e di sicuro i Fenicotteri la fanno da padrone nelle immense saline ed aree acquitrinose.

 

 

29-02-16 Cyanistes caeruleus (Cinciarella)
Gennaio 2015, Palude le Marice Cavarzere (VE)

 

 

27-02-16 Regulus regulus (Regolo)
Gennaio 2015
La piccola avifauna è anche quella più difficile da osservare e da documentare, quando poi parliamo del volatile più piccolo presente non solo in Italia ma in tutta Europa l'impresa si complica ancor più.
Questa è una delle poche immagini che ritraggono il minuscolo Regolo, che a fatica arriva a 10cm di lunghezza, nella nostra amata palude.
Oltre ad essere minuscolo è anche molto attivo e non rimane fermo a lungo, è più facile udire il suo richiamo che riuscire a vederlo anche perchè una volta entrato nella vegetazione la colorazione lo rende praticamente invisibile.

 

 

26-02-16 Ciconia ciconia (Cicogna bianca)
Giugno 2012, Evora (P)
In Portogallo le occasioni per osservare Cicogne non mancano di certo ed è incredibile con che facilità si possano fotografare.
Una cosa che però mi ha colpito è l'enorme quantità di esemplari nei pressi di una discarica, parlo di centinaia e centinaia di cicogne che rovistano tra i rifiuti.
Alcune erano malmesse come il caso di quella in foto, altre solo molto sporche con il bianco del sottogola oramai quasi del tutto nero.
In questo caso non so se l'antropizzazione abbia portato un beneficio o meno alla specie.

 

 

25-02-16 Myocastor coypus (Nutria)
Seconda solo al Gambero rosso della Louisiana la Nutria è certamente l'alloctono maggiormente presente nelle campagne di Corte Franca.
Ammetto di non aver mai dedicato molto tempo all'osservazione di questo grosso roditore ed ancor meno alla sua documentazione fotografica ma qualche giorno fa mi si è presentata un occasione irripetibile.
Ben 14 giovani nutrie molto confidenti a pochi metri dal mio obiettivo, quale miglior occasione per una bella foto di gruppo?

 

 

24-02-16 Buteo buteo (Poiana)
Gran movimento oggi alle Marice, inizia infatti la stagione delle nidificazioni che vedrà varie specie mettersi all'opera per la costruzione del nido e la ricerca del partner.
Già due Aironi cenerini hanno occupato il solito albero che da tre anni oramai ospita due nidi, mentre per ora i Falchi di palude sono due, maschio e femmina ma quasi sicuramente se ne aggiungerà un altra coppia.
Mentre osservavo tutto questo una Poiana ha fatto visita alla mia postazione, non è ovviamente mancata l'occasione per qualche veloce scatto, anche se comune e diffuso è sempre un piacere osservare questo rapace.

 

 

22-02-16 Un anno di fototrappolaggi a Corte Franca
Un mio filmato è stato trasmesso oggi in TV su Teleambiente

Un anno di #FOTOTRAPPOLAGGIO a #CorteFranca di #StefanoLorenzi.Il #fototrappolaggio è una tecnica che permette la...

Pubblicato da Teleambiente su Lunedì 22 febbraio 2016
 

 

 

18-02-16 Falco vespertinus (Falco cuculo)
Ancora qualche mese e si potranno osservare i primi Falchi cuculi alle Marice Cavarzere, l'anno scorso ho potuto osservare più di qualche esemplare ma l'unica documentazione è questa pessima foto che ritrae una femmina.

 

 

15-02-16 Zamenis longissimus (Saettone)
Settembre 2015, San benedetto in Alpe (FC)

 

 

14-02-16 Lacerta bilineata (Ramarro occidentale)
Fine Aprile 2015

 

 

09-02-16 Mustela nivalis (Donnola)
Un animale poco osservato eppure presente nelle campagne di Corte Franca è l'elusiva Donnola, è un piccolo mustelide molto veloce e diffidente che visita abitualmente le tane dei roditori per cacciarli.
In azienda la Donnola è stata documentata solo in una accasione a Dicembre 2013, da allora le varie fototrappole installate non hanno più registrato la sua presenza, nulla di strano visto le abitudini e probabilmente l'esiguo numero di questo piccolo mustelide.
Grazie però ad una fototrappola che monitora delle tane oramai da due anni questo esemplare è stato filmato, sono pochi secondi di video e quindi ho inserito anche una parte a bassa velocità per apprezzare meglio questo fantastico animale.

 

 

 

07-02-16 Buteo buteo (Poiana in alimentazione)
Presumo stia mangiando una zampa di Fagiano, magari di un esemplare predato da una Volpe, è la prima volta che documento una Poiana in alimentazione, interessante osservare questo comportamento.

 

 

 

03-02-16 Phoca vitulina (Foca comune)
Orkney islands (UK) Estate 2014

 

 

02-02-16 Phoca vitulina (Foca comune)
Orkney islands (UK) Estate 2014

 

 

01-02-16 Phoca vitulina (Foca comune)
Orkney islands (UK) Estate 2014

 

 

30-01-16 Phoca vitulina (Foca comune)
Il momento migliore per poter osservare le foche era durante la bassa marea, l'acqua ritirandosi lascia scoperti lunghi lembi di sabbia che le foche amano usare per riposarsi al sole.
Possono passare anche ore prima che accada qualcosa, qualche sbadiglio, qualche stiracchiamento e poi riposo, riposo ed ancora riposo.
Orkney islands (UK) Estate 2014

 

 

29-01-16 Halichoerus grypus (Foca grigia)
Il traghetto mattutino che da Kirkwall ci ha portato nell'isola Sanday, la lunga ricerca con mappe e gps, l'immancabile sterrato e la dolce signora che ci ha fatto lasciare il furg a casa sua, la lunga camminata nell'infinita spiaggia, l'avvistamento con il binocolo e finalmente eccola, a pochi metri da me, il mirino si appanna per l'emozione e per qualche attimo incrociamo gli sguardi.
Se solo ci rendessimo conto di quanta bellezza esiste in Natura...
Sanday island (UK) Estate 2014

 

 

28-01-16 Fulmari, Pulcinella di mare, Urie, Sule ed altre specie d'uccelli popolano queste impressionanti falesie a picco sull'oceano, ogni coppia, ogni nido, ogni esemplare ha il suo spazio, nel caotico miscuglio di richiami tutto ha il suo ordine, c'è chi cova, chi imbecca i piccoli, chi fa i primi voli e chi sistema il nido.
L'acre odore di guano si sente acor prima di arrivare al dirupo ed ancor prima di udire i richiami, dopo una giornata passata li te lo porto in tenda l'odore ed alla notte (luminosa notte nordica) ancora nella testa senti i richiami, che viaggio fantastico!!!

 

 

27-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Farne islands (UK) Estate 2014

 

 

26-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Farne islands (UK) Estate 2014

 

 

25-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Continuo con le Pulcinella di mare come promesso.
Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Farne islands (UK) Estate 2014

 

 

24-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Descrivere cosa si provi a visitare luoghi come le Isole Orcadi mi è impossibile, trovarsi circondati da così tanta bellezza è una sensazione strana e mentre cerchi di documentare con qualche scatto i meravigliosi Puffin, ancor prima di controllare sul display se l'istogramma è ok, realizzi che mai e poi mai una semplice immagine potrà rendere giustizia a tanta maestosa eleganza!!!
Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Farne islands (UK) Estate 2014

 

 

23-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Ci attende una settimana ricca di bellissime immagini dalle isole Orcadi...
Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Farne islands (UK) Estate 2014

 

 

22-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Isole Orcadi (UK) Estate 2014

 

 

22-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Isole Orcadi (UK) Estate 2014

 

 

21-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Isole Orcadi (UK) Estate 2014

 

 

20-01-16 Fratercula arctica (Pulcinella di mare)
Isole Orcadi (UK) Estate 2014

 

 

19-01-16 Alca torda (Gazza marina)
Isole Orcadi (UK) Estate 2014

 

 

18-01-16 Uria aalge (Uria)
In questa foto è ossibile osservare alcuni esemplari di Uria, l'individuo di sinistra ha l'occhio contornato di bianco ed una riga bianca che scende verso la nuca, caratteri distintivi della sottospecie Uria aalge aalge, chiamata "dalle redini"
Isola Westray a Nord Ovest delle isole Orcadi, Estate 2014
Coordinate 59.330590, -3.070452

 

 

17-01-16 Fulmarus glacialis (Fulmaro)
Isola Westray a Nord Ovest delle isole Orcadi, Estate 2014
Coordinate 59.330590, -3.070452

 

 

17-01-16 Fulmarus glacialis (Fulmaro)
Questo uccello, simile ad un gabbiano, nidifica in falesie che trova abbondanti lungo le coste del Regno unito ed Islanda.
Qui ero nell'isola Westray a Nord Ovest delle isole Orcadi.
Coordinate 59.330590, -3.070452
Vicino al faro c'è una maestosa falesia dove nidificano Pulcinella di mare, Sule, Fulmari, Urie e Gazze marine, l'odore di guano è così forte che si sente ancor prima di vedere la falesia.
Siamo stati solo un giorno su quell'isola, gran belle osservazioni.
Estate 2014

 

 

16-01-16 Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo) con prole
Farne Island (UK), Estate 2014

 

 

16-01-16 Una bella scarica fotografata dalla WebCam panoramica installata a Cona (VE) la sera del 20 Agosto 2015
Live WebCam https://www.lorenzifoto.it/webcam

 

 

16-01-16 Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo)
Farne Island (UK), Estate 2014

 

 

15-01-16 Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo)
E' bellissimo osservare come i genitori si prendano cura dei propri piccoli, nei vari isolotti delle Isole Farne è possibile imbattersi in colonie numerosissime di Marangoni dal ciuffo.
Una volta sbarcati ci si sente a disaglio, ci si sente estranei a quel mondo e sembra di violarlo.
Ovviamente le autorità anglosassoni hanno trovato il giusto equilibrio fra turismo e rispetto degli animali presenti e non tutti gli isolotti sono visitabili.
Inoltre il prezzo per sbarcare su queste isole non è proprio economico, si può camminare solo su certi percorsi ben segnati e delimitati da paletti e sono visitabili sono in certi periodi.
Tutto è quindi fatto nel massimo rispetto della fauna locale.
Farne Island (UK), Estate 2014

 

 

14-01-16 Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo)
Farne Island (UK) Estate 2014

 

 

13-01-16 Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo)
Nel 2014 ho avuto l'opportunità di poter visitare le Isole Farne,o meglio, due isole minori di quel gruppo.
Quel viaggio è stato in assoluto il più impegnativo visto che le distinazioni finali erano le Isole Orcadi nell'estremo Nord della Scozia.
E' passato più di un anno da quel fantastico viaggio ed ancora mi emoziono ad osservare i meravigliosi animali documentati in quei giorni.
Phalacrocorax aristotelis (Marangone dal ciuffo)
Farne Island (UK) Estate 2014

 

 

12-01-16 Platalea leucorodia (Spatola)
Tipico habitat frequentato da questo animale, acque basse e fondi melmosi.
Isola di Texel (NL) Estate 2015

 

 

11-01-16 Platalea leucorodia (Spatola)
Durante la permanenza sull'Isola di Texel (NL) non sono mancate le occasioni per osservare questi meravigliosi animali dallo strano becco.
In questo caso l'evoluzione ha permesso di specializzarsi nella ricerca di cibo in acque basse ed un becco a spatola è perfetto per setacciare il sedimento melmoso.
Scatto della scorsa Estate.

 

 

 

10-01-16 Alopochen aegyptiaca (Oca egiziana)
Oche egiziane osservate nei pressi di uno stagno nell'isola di Texel (NL)
Lo scatto risale alla scorsa Estate

 

 

09-01-16 Paesaggio Colli Euganei
Altra immagine che documenta il meraviglioso effetto creato dalla nebbia bassa, non sono un gran appassionato di questo genere ma quando si vedono certi spettacoli è d'obbligo almeno una foto!
Vista da Torreglia alta, Parco Regionale dei Colli Euganei (PD)

 

 

08-01-16 Paesaggio Colli Euganei
Qualche sera fa mentre in pianura tutto era avvolto dalla nebbia...
Parco regionale dei Colli Euganei (PD)
Vista dal M. Madonna

 

 

07-01-16 Martes foina (Faina)
Faina ripresa nel Parco Regionale dei Colli Euganei tramite fototrappola.

 

 

06-01-16 Vulpes vulpes (Volpe)
In questo breve filmato acquisito grazie ad una fototrappola installata nel Parco Regionale dei Colli Euganei è possibile udire dei vocalizzi emessi da una Volpe.

 

 

 

05-01-16 Falco tinnunculus (Gheppio)
Bellissima osservazione fatta l'Estate passata nella meravigliosa isola di Texel (NL)

 

 

04-01-16 Tyto alba (Barbagianni) ripreso nelle campagne cavarezane (VE)

Opss... troppo vicino.Tyto alba (Barbagianni) ripreso nelle campagne cavarezane (VE)

Posted by Lorenzifoto Documentazione Naturalistica on Lunedì 4 gennaio 2016
 

 

 

03-01-16 Buteo buteo (Poiana) 157
Filmato realizzato grazie alle riprese eseguite lo scorso Autunno nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Poter documentare i rapaci presenti in azienda è stata una fantastica opportunità che ha permesso di conoscere meglio questi spettacolari uccelli.


 

 

 

 

Per gli aggiornamenti precedenti vai qui


 

 

 

Per info: info@lorenzifoto.it

(c)lorenzifoto.it

Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.

Contatori visite gratuiti