Up Stefano Lorenzi, scatti di Natura.

 

 

 

Aggiornamenti del sito, anno 2013:

 

29-12-13 Melitaea didyma (Didima)
Nikon D300, 300mm, f10, 1/320 Sec. Iso 200.

29-12-13 Sympetrum sanguineum
Era da parecchio che non inserivo qualche foto di libellula, spero non aver sbagliato con la sua identificazione, questo il link per vederla in HD.
Nikon D300, 105mm, f16, 1/10 Sec. Iso 200.

29-12-13 Falco subbuteo (Lodolaio)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere -VE-
Fine Agosto 2013, Durante la costruzione del capanno e successivi appostamenti è stato possibile osservare almeno due esemplari di Lodolaio volare sopra agli stagni.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/2500 Sec. Iso 200.

29-12-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto)
Luglio 2011, ZPS Palude le Marice di Cavarzere
In basso un esemplare giovane, in alto l'adulto.
Nikon D300, 300mm + TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 1000.

29-12-13 Mobbing da parte di Corvus cornix (Cornacchia grigia) e Pica pica (Gazza) nei confronti di Buteo buteo (Poiana)
Ben due specie, Gazze e Cornacchie grigie, cercano di allontanare e disturbare una Poiana con la tecnica del mobbing.
Questa tecnica è utilizzata da specie particolarmente gregarie che difendono i propri simili da potenziali attacchi disturbando ed allontanando il predatore, in questo caso la Poiana.
Lo scatto risale a Novembre del 2012.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/800, Iso 280.

29-12-13 Bruco di Papilio machaon (Macaone)
Fortunatamente ho sempre qualche scatto chiuso nel cassetto da usare in giornate come questa.
Il bruco del Macaone l'ho trovato ai primi di Novembre dell'anno scorso nel giardino di casa, stava mangiando, assieme ad altri esemplari, delle piante di finocchio.
Nikon D80, 105mm, f18, 1/3 Sec. Iso 100.

26-12-13 Mustela nivalis (Donnola)
Questo piccolo mammifero, il più piccolo presente a Corte Franca, è in grado di introdursi nelle gallerie scavate dai roditori per catturarli, se ne ha una conferma in questo interessante video.

26-12-13 Circus cyaneus interessantissima osservazione quella fatta oggi, anche se non ho potuto documentare il tutto con fotografie ho la certezza di aver visto un esemplare di Albanella reale sorvolare gli stagni dell'impianto di fitodepurazione

26-12-13 Pontia edusa (Edusa)
Altro scatto dell'estate passata, questa volta una bellissima Pontia edusa.
Nikon D300, 105mm, f11, 1/200 Sec. Iso 200.

25-12-13 Lycaena dispar (Licena delle paludi)
Un pizzico di colore in queste giornate grige, un bellissimo licenide fotografato a fine Agosto.
Il libro "Le farfalle dell'Italia nordorientale" di Paolo Paulucci riporta questo:
"Status: Molto localizzata; minacciata per la scomparsa e la riduzione degli habitat adatti e per la frammentazione delle popolazioni; specie protetta a livello europeo."
Nikon D300, 105mm, f14, 1/20 Sec. Iso 500.
(Per vederla a piena risoluzione andare qui)

25-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
Scatto di fine Agosto.
Ho un debole per le Raganelle, ma sono semplicemente meravigliose!!!
Nikon D300, 105mm, f10, 1/80 Sec. Iso 200 e flash messo in qualche modo che non ricordo.

25-12-13 Continuano i fototrappolaggi a Corte Franca, ieri sono andato a vedere i risultati della nuova posizione, svuoto la memory card ed oltre a qualche decina di video che riprendono topi nelle loro attività notturne trovo questo!
Mustela nivalis (Donnola)

22-12-13 Cuculus canorus (Cuculo)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere, Estate 2013.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250, Iso 200.

22-12-13 Falco subbuteo (Lodolaio)
ZPS Palude le Marice di Cavarzere, 25 Aprile 2012
Nikon D300, 300mm, f4, 1/2000, Iso 200.

22-12-13 Esposizione di 12 Minuti abbondanti, Nikon D300, f2.8, 24mm
Quella sarebbe stata la notte perfetta per fare ottimi scatti ma la stanchezza era molta e non mi andava di lasciar fuori materiale mentre dormivamo in furg.
Lago di Bohinj, Slovenia.

22-12-13 Uno dei primi esperimenti con le lunghe esposizioni.
Volevo vedere quanto rumore usciva ed ho tenuto aperto l'otturatore per 15 minuti abbondanti, tralasciando le due misteriose macchie viola il risultato non è male.
Ho utilizzato Nikon D80 con 10.5mm a f4 con riduzione del rumore on camera.

21-12-13 Se qualcuno si chiedesse che uso per i miei scatti eccolo accontentato.

20-12-13 Erithacus rubecola (pettirosso)
Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 320.

19-12-13 E come ogni mese ecco il video con le immagini acquisite dalla webcam installata a Conetta (VE)
Versione lunga e versione corta.

19-12-13 Sylvia atricapilla (Capinera, femmina) e Sylvia atricapilla (Capinera, maschio)
Spesso dico che non serve andare chissà dove per fare interessanti osservazioni, ho detto poi che si possono fare ottime macro nel giardino di casa, ora aggiungo anche che dalla finestra del salotto si possono fare buone foto, ecco due esempi.Bagnoli di sopra (PD) Aprile 2013.
Nikon D300, 300mm + TC17, f9, 1/800 Sec, Iso 360

19-12-13 Pyrrhocorax graculus (Gracchio alpino)
Nikon D80, 70-300 @110mm, f8, 1/200 Sec.

18-12-13 Casmerodius albus (Airone bianco)
Nikon D300, 300mm, f8, 1/800 Sec. Iso 450

17-12-13 Saxicola rubetra (Stiaccino) altra nuova specie osservata nell'area umida di Cavarzere, questa volta si tratta del piccolo Stiaccino, con questa osservazione le specie documentate sono ben 50!
La foto è terribile ma già ero col TC, aggiunto poi un forte crop è uscito questo, meglio non riesco a fare, l'importante è aver documentato la sua presenza nella ZPS.
Maggio 2011, ZPS Palude le Marice - Cavarzere -
Nikon D300, 300mm + TC17, f6.7, 1/800 Sec, Iso 720.

15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. Iso 200 + Flash

15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. + Flash

15-12-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Agosto 2013, ZPS Palude le Marice -Cavarzere-
Nikon D300, 105mm, f8, 1/80 Sec. Iso 200 e flash messo in qualche modo che ora non ricordo.

14-12-13 Anguis fragilis (Orbettino, giovane)
Spesso dico che non serve andare molto distante da casa per fare bei scatti, ecco, questo l'ho fatto nel giardino di casa.
Si tratta di un giovane Orbettino che, contrariamente a quanto si possa pensare, non è un serpente ma un Sauro (stesso sottordine delle comuni lucertole) ha infatti palpebre e la comune caratteristica di "perdere la coda in caso di pericolo"
Non fotografando spesso animali del genere non è stato semplice trovare un inquadratura che rendesse giustizia al simpatico rettile.
Nikon D300, f11, 1/60 Sec. Iso 220.

13-12-13 Cervus elaphus (Cervo)
Cansiglio, Ottobre 2013, sotto una leggera pioggia troviamo questo piccolo gruppo di Cervi, il maschio si alza e si sgrulla dall'acqua, io scatto una raffica ed esce questo.
Non è di sicuro lo scatto migliore che si poteva fare, a me però piace moltissimo il momento colto.

Nikon D300, 300mm, f4, 1/400 Sec. Iso 1400

13-12-13 Cervus elaphus (Cervo)
Cansiglio, Ottobre 2013.
Camminare nel bosco e trovarsi davanti animali del genere è sempre emozionante, a volte documentarli con immagini perfette non è possibile, in qesto caso ero col 300mm ad 1/100 di secondo con un ramo che mi faceva da appoggio per la reflex.

Iso 720, Nikon D300.

13-12-13 Cervus elaphus (Cervo)
Cansiglio, Ottobre 2013.
Qui ero veramente al limite, 1/40 Sec ed iso 6400 ma è stato cosi' bello trovarsi a pochi metri da un bellissimo Cervo maschio che la voglio pubblicare comunque.
Nikon D300 e 300mm


08-12-13 Ardea cinerea (Airone cenerino, Giovani)
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 1100

08-12-13 Lepus europaeus (Lepre comune) 015
Lepre, questa volta a colori.

08-12-13 Lepus europaeus (Lepre comune) 014
Ed anche la lepre ha fatto visita alla fototrappola.

08-12-13 Phasianus colchicus (Fagiani, femmine) 013
Qualche femmina di Fagiano intenta a cercar cibo.

07-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 012
Altro video della Volpe, questa volta ben tre minuti, ovviamente sempre ripresa tramite fototrappola.

07-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 011
Meravigliosa Volpe!
L'idea di mettere della uova di Gallina è stata ottima! la volpe questa volta ha sostato per diversi minuti davanti alla fototrappola dandomi la possibilità di osservarla per bene.

07-12-13 Phasianus colchicus (Fagiano comune, Maschio) 010
Ed ecco anche il Maschio del Fagiano comune, in questo video è in compagnia di 3 femmine.

06-12-13 Fringilla coelebs (Fringuello, maschio) 009
Fringuelli ripresi tramite fototrappola, è bastata qualche manciata di semi vari per attirare vari passeriformi, tra questi i più numerosi sicuramente sono i Fringuelli che a Corte Franca si possono osservare sopratutto tra le numerose siepi, solitamente si spostano in gruppi numerosi e passano gran parte della giornata a cercar cibo, si possono osservare spesso a terra.

06-12-13 Pica pica (Gazza) 008
Ho posizionato un uovo di gallina per attirare la volpe verso la fototrappola, l'uovo invece di metterlo a terra, con il rischio che chiunque potesse mangarselo, l'ho incastrato tra un ramo ed il tronco di un albero.
Una Gazza però si è accorta dell'uovo ed in pochissimo tempo è riuscita a toglierlo dal ramo per cibarsene.

05-12-13 Non poteva mancare lo spendido Pettirosso che durante tutto il periodo invernale occupa, assieme a molti altri passeriformi, le numerose siepi presenti in azienda.
E' bastato qualche semino per attirarlo davanti all'obiettivo della fototrappola.

Erithacus rubecula (Pettirosso) 007

04-12-13 Ottimi risultati con la fototrappola, ancora nessuna traccia della Volpe nella nuova posizione ma numerosissime Ghiandaie cercano cibo tra il fogliame a terra.
Questi i due video Garrulus glandarius (Ghiandaia) 005 e Garrulus glandarius (Ghiandaia) 006

04-12-13 Altro video realizzato tramite fototrappola, questa volta si tratta di una Pica pica (Gazza) 004

04-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 003
Dalla semplice gazza al più raro dei mammiferi è sempre affascinante poter osservare qualsiasi animale nel suo ambiente, nel suo "quotidiano", con le tecnologie ad oggi disponibili e con tanta pazienza è possibile documentare con video, di discreta qualità, la presenza di animali elusivi o con abitudini notturne come in questo caso la Volpe.

Sfortunatamente, nella società nella quale viviamo, non tutti hanno maturato quella sensibilità necessaria alla conservazione ed al rispetto del più grande patrimonio datoci in prestito dai nostri figli, inaccettabile, ma vero, pensare come possa essere questa una specie cacciabile.

04-12-13 Già da tempo avevo l'idea di creare una galleria con le immagini delle ultime 24 ore, mi bloccava però il fatto di dover studiare un sistema efficace e semplice per farlo, l'altro giorno mi arriva una mail da webcams.travel dove non solo mi danno il link di una pagina con il video time lapse delle ultime 24 ore ma anche quello con il video dell'ultimo mese! FANTASTICO!
Ora attendiamo neve, temporali, fulmini ed altri interessanti eventi atmosferici.

03-12-13 Garrulus glandarius (Ghianadaia) 002
Una bellissima Ghiandaia ripresa tramite fototrappola.

02-12-13 Phasianus colchicus (Fagiano comune, femmine) 001
Ed ecco finalmente i primi video realizzati con la fototrappola.
Questo riprende un gruppo di femmine di Fagiano comune intente a cercar cibo tra il fogliame.

26-11-13 Tadorna tadorna (Volpoca)
Giugno 2013, Camargue.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250 Sec. Iso 200.

23-11-13 Himantopus himantopus (Cavaliere d'Italia)
Camargue, Giugno 2013.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/2000 Sec. Iso 200.

23-11-13 Egretta garzetta (Garzetta)
Camargue, Giugno 2013.
Ed ecco finalmente una bella Garzetta ripresa come piace a me.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/2500 Sec. Iso 200.

23-11-13 Egretta garzetta (Garzetta)
Camargue, Giugno 2013.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/6400 Sec. Iso 200.

23-11-13 Egretta garzetta (Garzetta)
Camargue, Giugno 2013.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 400.

23-11-13 Phoenicopterus roseus (Fenicottero rosa)
Camrgue, Giugno 2013.
Posa classica.
Nikon D300, 300mm, f5.6, 1/1250 Sec. Iso 200.

23-11-13 Phoenicopterus roseus (Fenicottero rosa)
Camargue, Giugno 2013.
Difficile fotografare certi animali senza cadere nel banale, di certo con questo scatto non lo rischio.
Sfortunatamente ha deciso di "grattarsi la schiena" quando oramai era troppo distante per riempire bene l'intero fotogramma.
Giorni fantastici passati in quei luoghi, che viaggio!

23-11-13 Phoenicopterus roseus (Fenicottero rosa)
Camargue, Giugno 2013.
Occhi sempre a fuoco... si, quali occhi?
Simpatico scatto fatto verso sera dopo una breve ma intensa pioggia, il fenicottero era messo in modo da nascondere testa e collo, il risultato è questo, simpatico scatto senza molte pretese.
Nikon D300, 300mm, f5,1/2000 Sec. Iso 200.

23-11-13 Himantopus himantopus (Cavaliere d'Italia)
Camargue, Giugno 2013.
Già me lo ero immaginato questo scatto, al pomeriggio, per caso, avevavmo visto un gruppo di Cavalieri su una pozza d'acqua, ma le foto uscivano pessime a causa della luce esageratamente dura.
Verso sera si ritornò alla pozza con poche speranze di ritrovarli ancora.
Grande sorpresa quando, illuminati dagli ultimi raggi di sole, vedemmo i Cavalieri nello stesso posto, intenti a mangiare, incuranti della nostra presenza (come la quasi totalità degli animali fuori Italia) non potevo stare più basso a causa di una recinzione che però mi venne utile come appoggio, scattai varie foto, tutte molto belle per via della calda luce che tutto dipingeva di rosso, questo scatto, però, ha colto un momento particolare che lo rende unico.
Un poco granosa per via degli alti ISO usati ma nulla che non permetta di stamparla nel solito generoso formato.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/640 Sec. Iso 1100

22-11-13 Altra immagine acquisita ieri dalla nuova webcam, all'orizzone i Colli Euganei.

22-11-13 Cara luna, ora ti posso ammirare mentre ti prepari a tramontare dopo aver illuminato la buia notte.
Non mi scappi più!
Immagine acquisita dalla nuova webcam panoramica, Puntamento OVEST, all'orizzonete si possono vedere i Colli Euganei.

21-11-13 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Camargue, Giugno 2013.
Sempre bello il cenerino, anche nella classica posa in volo, forse dalla foto non si vede molto ma pioveva.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/640 Sec. Iso 800.

18-11-13 Bubulcus ibis (Airone Guardabuoi)
Giugno 2013, Portogallo, precisamente eravamo ad Evora.
Giorni ricchi di interessanti osservazioni ed ottime foto, si guidava per ore su sterrati che attraversavano infinite distese di querce da sughero, tutto era magnificamente stupendo, a rendere questo ancor più meraviglioso un gruppo di Guardabuoi ci vola sopra le teste, vicinissimi, quasi si sentiva il rumore dell'aria tra le piume.
Questo lo scatto più bello, ma è inutile, certe bellezze non si possono riprodurre con una foto e nemmeno con un video, si può, però, cercar di far rivivere, anche se in minimissima parte, quello che si ha avuto la fortuna di provare, in prima persona, davanti (in questo caso "sotto") a certi spettacoli.
Forse è anche questo uno dei motivi che mi porta a far foto agli animali?
Nikon D300, 300mm, 1/640 Sec. f5.6, Iso 320.

17-11-13 Phoenicopterus roseus (Fenicottero rosa)
Camargue, Giugno 2013, ancora ho da pubblicare un sacco di materiale (praticamente tutto!) e già si fantastica su quale potrebbe essere la meta del prossimo viaggio, qualcosa mi dice che il mitico furg (prossimo ai 180Mkm) supererà ancora i 60°N
Nikon D300, 300mm, f5, 1/3200 Sec, Iso 200.

17-11-13 Pian piano la galleria della nuova webcam panoramica si arrichisce di ottimi scatti.

10-11-13 Nuovi video caricati, questo e questo, entrambi realizzati con le immagini acquisite dalla webcam panoramica installata a Conetta (VE)

10-11-13 Creato il video Time Lapse con le immagini acquisite, nel mese di Ottobre, dalla webcam panoramica installata a Conetta (VE)
Come sempre ho inserito due video, uno "lungo" con velocità di riproduzione radoppiata ed uno "corto" con velocità 16x

09-11-13 Inserite nuove immagini catturate dalla WebCam panoramica instalata a Conetta (VE)
Mese per mese inserisco in questa galleria gli scatti migliori, Fulmini, albe, tramonti, la solita tortora e qualche bel nuvolone!

05-11-13 Hogna radiata
Interessante osservare come i piccoli vengano trasportati sul dorso della madre.
Nikon D300, 105mm, f11, 1/80 Sec. Iso 200.

30-10-13 La Sgarza ciuffetto ingorda e la Gazza invidiosa...
Scatto di Fine Agosto, ZPS Palude le Marice di Cavarzere.
Quel pomeriggio mi ero avvicinato ad un gruppo di Sgarze ciuffetto e sfruttando l'auto come capanno mobile ero riuscito a fotografarle mentre banchettavano con le abbondanti rane presenti in quel periodo, c'erano rane ovunque, in quei giorni feci anche delle uscite di notte per fotografare gli anfibi, si camminava su un tappeto di rane, si doveva stare attenti a non schiaccarle, per la maggiore Rane verdi ma avvicinandosi ad un cespuglio o ad un albero ed osservando bene si scopriva un infinità di piccole Raganelle.
E' stato meraviglioso osservare la Gazza, aveva anche provato a rubargli la preda, ma la Sgaza, gonfiandosi tutta (e nello scatto si vede ancora il piumaggio del capo rizzato) l'ha subito intimorita, alla gazza non è restato altro che osservare il ghiotto banchetto.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 1250.

29-10-13 Nuova specie osservata oggi nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, si tratta di Remiz pendulinus (Pendolino europeo), con questa osservazione le specie documentate arrivano a 49!
Questa mattina ero nella ZPS con il 105mm alla ricerca di qualche rana da riprendere durante il canto, mi avvicino al canneto e trovo il pendolino a pochi metri di distanza, faccio subito qualche scatto ma ovviamente con il 105mm il soggetto risultava davvero piccolo.
La foto è stata croppata, nemmeno più di tanto, alla fine quel che importa è aver documentato la presenza di questa nuova specie poi per qualche scatto decente ci sarà sicuramente tempo.
Nikon D90, 105mm, f5.6, 1/400 Sec. Iso 640.

29-10-13 Primo Time Lapse realizzato con le immagini acquisite dalla nuova webcam installata a Conetta (VE)
Puntamento Ovest.

26-10-13 Albanella reale, Femmina.
Lungo la strada che porta in cima al M. Pizzoc, il tempo di accostare e fare qualche scatto, sempre interessante osservare rapaci.
Nikon D300, 300mm, f 5.6, 1/1250 Sec. ISO 200.

24-10-13 ANTEPRIMA! ...settimana scorsa ho installato una nuova WebCam panoramica sempre a Conetta (VE)
Questa una primissima anteprima, Puntamento Ovest, nessun tramonto andrà più perso!
Ora rimane solo da aggiustare l'inquadratura e poi il link verrà pubblicato.

23-10-13 Loxia curvirostra (Crociere, Maschio)
Ultimo scatto del Crociere, credo quello più bello, dove si può vedere bene come usa il suo becco (perfezionato dall'inesorabile evoluzione) per scovare i pinoli di qui va ghiotto.
Nikon D300, 300mm, 1/500 Sec. f 5, Iso 360.

23-10-13 Loxia curvirostra (Crocere, Maschio)
Come promesso ecco anche il maschio del Crocere, fotografato la scorsa settimana In un bosco di conifere nella zona del Gosaukamm (Austria).
La sua colorazione lo rende inconfondibile dalla femmina.
Nikon D300, 300mm, 1/500 Sec. f 5, Iso 280.

23-10-13 Loxia curvirostra (Crociere, femmina) Bellissimo è stato osservare il crocere mentre, con precisione chirurgica, estrae i pinoli aprendo con il suo particolare becco le squame protettive della pigna.
In un bosco di conifere nella zona del Gosaukamm (Austria) ne abbiamo trovati molti nello stesso pino, sotto di loro una pioggia di pezzetti di pigna, pinoli e corteccia, la velocità con qui estraggono i semi delle conifere è impressionante, si spostano in gruppo e fotografarli è risultato molto facile, non sembravano intimoriti dalle nostre osservazioni, anzi, forse erano così presi dai loro amati pinoli che poco peso hanno dato alla nostra presenza.
Il Crocere della foto è una femmina, il piumaggio è inconfondibile rispetto al maschio che invece è di un rosso molto vistoso, ho scatti anche del maschio che inserirò a breve.
Nikon D300, 300mm, 1/500 Sec. f 7.1, Iso 450.

22-10-13 Phoenicurus ochruros (Codirosso spazzacamino)
Forse un pò troppo ambientata?
Ho avuto la fortuna di poter osservare un Codirosso spazzacamino mentre cercava cibo, mai avrei pensato riuscisse a scovare una ghiotta grassa larva tra i sassi del sentiero!
Nikon D300, 300mm, 1/1600 Sec. f5, Iso 200.

22-10-13 Passer domesticus (Passera europea)
Basta spostarsi di qualche centinaio di chilometri verso nord e col 300mm si riesce a documentare quasi tutto, specie che qui da noi sono estremamente diffidenti le ritrovi poi nei boschi Austriaci a pochi metri dall'obiettivo.
Nikon D300, 300mm, 1/800 Sec. f 5.6, Iso 200
.

22-10-13 Rana temporaria (Rana temporaria)
Altro scatto di questo fantastico anfibio fotografato qualche giorno fa nei pressi del lago Hinterer Gosausee (Austria)
Nikon D300, 300mm, 1/500 Sec. f 5.6, Iso 220
.

21-10-13 Rana temporaria (Rana temporaria)
Fotografata qualche giorno fa nei pressi del lago Hinterer Gosausee (Austria)
Quasi impossibile distinguerla dal fogliame che aveva la sua stessa colorazione, dovrebbe trattarsi di una femmina data la sua grandezza e per il fatto che il maschio ha avambracci più robusti che usa per "aggrapparsi" durante l'accoppiamento.
Ho avuto modo di farle qualche scatto prima che scomparisse nel sottobosco, non avevo ovviamente il 105 macro così ho fatto il meglio che potevo col 300mm alla minima distanza di messa a fuoco.
Nikon D300, 300mm, 1/500 Sec. f 5.6, Iso 220.

20-10-13 Rupicapra rupicapra (Camoscio alpino)
Meravigliosi incontri lungo gli infiniti sentieri della piccola catena montuosa del Gosaukamm, Austria.
Luogo selvaggio e ricco di abbondante fauna, in questo periodo è una zona poco battuta da escursionisti così può accadere di camminare anche per un intera giornata senza trovare nessuno lungo i sentieri, si è solo circondati da una miriade di piccoli passeriformi e quando ti trovi davanti un Camoscio ti senti quasi estraneo a quell'ambiente, come se fossi entrato a casa di qualcuno senza chiedere permesso, sei li nel loro mondo, cammini facendo attenzione a non far troppo rumore, una volta fotografato indietreggi come per dire, "ok grazie per aver posato, scusa per il disturbo, ora me ne vado"
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250 Sec. Iso 200.

07-10-13 Bufo bufo (Rospo comune)
Questo scatto non rende giustizia alla mimetizzazione del rospo, le condizioni erano tali che appena alzavo lo sguardo per posizionare flash od altro poi faticavo a ritrovarlo.
Nikon D300, 105mm, f11, 1/80 Sec. Iso 200 + Flash.

06-10-13 Hierophis viridiflavus (Biacco)
Bellissimo il Biacco, spesso serpi ed affini vengono killati a prescindere, un vero peccato, sono animali meravigliosi!
Nikon D300, 300mm, f7.1, 1/500Sec. Iso 250. (nel giardino di casa)

05-10-13 Inserite nuove immagini catturate dalla webcam panoramica installata a Conetta, albe, tramonti ed arcobaleni.

30-09-13 Periodo di scarse osservazioni nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, Gli Aironi rossi sono sicuramente già partiti per andare a svernare nelle calde regioni Africane, Cenerini e Bianchi maggiori hanno lasciato gli stagni per andare a cercar cibo nei campi arati (comportamento che osservo ogni anno in questo periodo) e i colorati gruccioni hanno fatto l'ultima visita ancora qualche settimana fa. Ora si attende l'arrivo di tutti quei passeriformi che durante la migrazione utilizzano la ZPS come luogo di stazionamento o vi si insediano stabilmente fino all'arrivo dei primi tepori primaverili, sono quindi molto attento al loro arrivo, gli alberi si riempiranno di colorate Cincie, confidenti Pettirossi ed eleganti Codibugnoli mentre non sarà raro osservare tra l'erba alta decine di coloratissimi Cardellini. Come ogni anno il periodo invernale offre la possibilità di fare fantastiche osservazioni in una delle poche ZPS ancora, in parte, da documentare approfonditamente.

24-09-13 Passer italiae (Passera d'Italia, femmina)
Mai avevo osservato un Passero così da vicino, questa è una femmina che incurante della mia presenza ha continuato a mangiare tra l'erba, peccato non poterla mettere più grande per osservare il dettaglio delle piume.
Nikon D300, 300mm, 1/800 Sec, f5, Iso 200.

19-09-13 Dopo il periodo estivo ecco il primo Cormnorano osservato nella ZPS, ora attendo l'arrivo dell'intera colonia di Cormorani che ogni anno fa visita alla ZPS Palude le Marice di Cavarzere, dovrebbe arrivare circa in queste settimane, lo si può osservare agevolmente dalla strada arginale lato Adige, tutti appollaiati su un grosso albero vicino agli stagni, non resta che attendere...

17-09-13 Podarcis siculus (Lucertola campestre)
Affascinante osservare un sauro a distanza ravvicinata.

...E poi c'è gente che paga per tenersi certi rettili in casa
animali provenienti da luoghi distanti migliaia di chilometri!
Ma uscite in giardino ed ammirate la magnificenza che natura offre a qualche metro dalle vostre abitazioni!
Sarebbe sufficiente
soffermarsi ad osservare le piccole cose, i dettagli, i colori ed ecco che si apprezzerebbe molto di più tutto quello che ci circonda. (apprezzare=rispettare)
Questa "semplice" e comune lucertola ha forse meno bellezza di altri suoi simili?
Perchè allora non si esce ad osservare lucertole sulle mura di casa con lo stupore e la meraviglia con il quale si osservano grossi rettili esotici nei negozi?
Possesso forse?


Nikon D300, 300mm, 1/640 Sec. f5, Iso 200.

14-09-13 Con gli stagni pieni d'acqua sono molti gli animali che stazionano nei paraggi dell'impianto di fitodepurazione, abbondante è la presenza di fagiani che si possono osservare spesso mentre cercano cibo tra la vegetazione.
Questo ritrae un giovane o una femmina parzialmente nscosta dall'erba, questo invece un bel maschio.

14-09-13 Lepus europeas (Lepre comune)
Ringraziando la "comunità venatoria" (paladini della natura, sentinelle dell'ambiente, amanti degli animali) per aver determinato, con le loro immissioni, la scomparsa delle sottospecie originali, inserisco la foto di questa bella Lepre nella posizione caratteristica che assume quando si sente in pericolo.
Solitamente rimane così mimettizata fino a che non gli capiti a pochi metri, a quel punto scappa via a grande velocità, una lepre può raggiungere anche i 70Km/h.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Nikon D300, 300mm, f4, 1/500 Sec. Iso 400.

11-09-13 Interessanti le nuvole di oggi, ovviamente tutto ripreso dalla webcam panoramica di Conetta.

08-09-13 Oltre alle solite Poiane oggi un nuovo rapace ha fatto visita agli stagni, si tratta di un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio) che fortunatamente si è posato su di un albero non molto distante dal capanno, ho avuto modo di osservarlo molto bene con il binocolo ed ovviamente ho fatto qualche scatto per documentare la sua presenza a Corte Franca, non scordiamo che il motivo principale di questa pagina è quello di monitorare tutta la fauna presente nell'azienda, alcuni scatti, quindi, sono puramente documentativi e non hanno nessuna pretesa artistica.

08-09-13 Alcedo atthis (Martin pescatore)
Gli stagni sono quasi del tutto secchi ed il Martin pescatore approfitta per cacciare gli ultimi pesciolini rimasti, a differenza delle altre volte è uscito con luce decente che ha regalato cromie spettacolari!
Nikon D90, 300mm, 1/640, f5, Iso 200.

08-09-13 Buteo buteo (Poiana)
Nikon D300, 300mm, f4, 1/200 Sec. Iso 200.

06-09-13 Ed ecco pronto anche il video del mese di Agosto, caricato in due versioni, quella lunga con velocità di circa 4x e quella corta con velocità 16x, buona visione!

05-09-13 Inserite nuove foto nella galleria dedicata alle migliori immagini acquisite dalla Webcam panoramica installata a Conetta, Questo uno scatto a qui tengo particolarmente perchè considerando l'estrema brevità del fulmine e l'intervallo tra un acquisizione e l'altra, le possibilità di riprendere una scarica sono quasi nulle!

04-09-13 Buteo beteo (Poiana, Giovane)
Domenica sembrava che non ci fosse movimento, il Martin pescatore aveva fatto la sua solita visita mattutina ma oltre a lui nulla, poi, quando oramai credevo di non osservare più nulla, ecco sputare una Poiana!
Veloce si tuffa in cacciata tra l'erba ma riparte subito senza preda, qualche metro più a destra un cumulo di terra che sceglie come posatoio, ottimo! ho la Poiana a distanza buona, subito qualche scatto mentre si sistema le ali, poi, ovviamente faccio il video.
Grande felicità nell'averla ripresa decentemente, è un soggetto che osservo molto spesso, in certi periodi anche quotidianamente ma mai ero riuscito a fotografarla come volevo.
Nikon D90, f4, 1/800 Sec. Iso 200.

03-09-13 Ed ecco il primo test video, D90 + 300mm, pensavo uscisse peggio dall'idea che mi ero fatto vedendo certi test in rete.
Ora si apre un mondo nuovo, ancora non mi sono avventurato nella post produzione, montaggio e meraviglie varie, questa cosa mi affascina non poco, anzi era da parecchio che ci pensavo, avere più tempo da dedicarci sarebbe il massimo.
Meglio se visto a 720p.

02-09-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto)
Quest'anno grande presenza di Sgarze ciuffetto nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere, qualche giorno fa ho potuto osservarne diverse mentre banchettavano con abbondanti rane.
Per questo scatto ho utilizzato, come spesso faccio, l'auto come capanno, visto che le Sgarze ciuffetto si lasciano avvicinare parecchio ho però aggiunto della rete mimetica sul finestrino in modo che non potessero vedere i miei movimenti, sembra questo abbia funzionato.
Diversi scatti ho fatto ma solo alla fine, quando me ne stavo andando, è uscita la luce giusta, la calda e meravigliosa luce prima del tramonto, ed è stato proprio in quei pochi minuti di luce al TOP che una Sgarza ciuffetto si è messa giusta giusta davanti al mio obiettivo.
Amo particolarmente le tonalità calde ma in questo scatto la dominante arancione/rossa era troppo evidente, ho quindi aggiustato il bilanciamento del bianco per riportare il tutto a tonalità accettabili.
Nikon D300, 300mm, 1/640 Sec, f6.3, Iso 450.

28-08-13 Grande novità sulla pagina dedicata alla ZPS Palude le Marice di Cavarzere, ho finalmente inserito la lista di tutte le specie presenti, con divisione tra quelle specie di particolare interesse comunitario e non, inoltre ci sono due nuove gallerie con le foto della stessa specie ragruppate assieme, sono in ordine alfabetico sia con nomi latini che con nomi comune, questo permette una ricerca velocissima.
Inoltre ho aggiunto nuove informazioni utili ed il tasto aggiornamenti/osservazioni dove inserirò le osservazioni di maggior interesse e le novità della pagina, è attivo anche il nuovo dominio www.zpsmarice.it che per ora rimanda al mio sito ma che vorrei rendere autonomo con le sole informazioni della ZPS Cavarzerana.

21-08-13 Sono sempre felice quando incontro specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza in uno dei luoghi a me più cari, la ZPS Palude le Marice di Cavarzere!
E' il caso di questo meraviglioso anfibio, Rana di latestei (Rana di lataste), specie endemica della Pianura Padana presente anche in altre limitate zone, è una rana di gran pregio e con la sua presenza la ZPS acquista ulteriore valore.
Ricordo che Rana di latastei è specie vulnerabile (inserita nella Lista Rossa UICN) a causa della sempre maggiore mancanza di habitat idonei alla sua esistenza, va quindi tutelato al massimo il suo ambiente.
Nikon D300, 105mm macro, 1/80, f8, Iso 200 + Flash.

20-08-13 Ho pensato di creare questo video time lapse inserendo tutte le immagini acquisite dalla webcam panoramica da Luglio 2012 a Luglio 2013.
Sono più di 929Mila immagini, all'inizio avevo creato un video più corto ma transizione notte/giorno era troppo veloce quindi l'ho allungato di circa il doppio, risultato finale, un video da 9:30 Min. che risulta secondo me ancora troppo veloce

18-08-13 Alcedo atthis (Martin pescatore, femmina)
Qualche giorno fa ho messo alcuni posatoi per vedere se riuscivo a fotografare il Martin pescatore, Questa mattina di buon ora è subito arrivata una bellissima femmina che si è piazzata proprio davanti al mio capanno provvisorio, ho potuto farle diversi scatti, questo il migliore.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/400 Sec. Iso 800. (Non erano ancora le 7 e la luce scarseggiava)

18-08-13 Lanius collurio (Averla piccola, maschio)
Ancora il capanno per le osservazioni non è del tutto pronto ma già si possono fare le prime interessanti osservazione nei paraggi degli stagni per la fitodepurazione, tra la la soia ho osservato e fotografato un bellissimo esemplare maschio di Averla piccola.
Ricordo che la specie in questione è inserita nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" e sono certo che a capanno ultimato gli avvistamenti di specie interessanti aumenteranno molto, se aggiungiamo poi l'atrazzione che molte specie hanno per gli ambienti acquatici le garanzie di ottime osservazioni sono ancor più certe!

13-08-13 Catocala nupta, con i sui 80mm di apertura alare è uno dei lepidotteri più grandi d'Italia, ho avuto la fortuna d'osservarla qualche sera fa in una delle zone a me più care, la ZPS Palude le Marice di Cavarzere VE.
Interessantissimo vedere la forte colorazione rossa delle ali posteriori non visibile a riposo poichè viene nascosta dalle ali anteriori aiutando la falena a mimetizzarsi con l'ambiente.
Grande è la fortuna di averla vista perchè la sua mimetizzazione è perfetta, se vola la si può seguire chiaramente ma appena posata con le ali posteriori nascoste è gran difficile vederla specie se posata su un tronco o qualsiasi cosa abbia una colorazione simile alla sua.
La larva si nutre di Salice e Pioppo, peccato avere poche info, ho solo un testo che tratta di questa specie.
Nikon D300, 105mm macro, f14, 1/80 Sec. Iso 200 + flash

13-08-13 Asio otus (Gufo comune)
Certo un bel Gufo lo avrei di sicuro osservato e fotografato, prima o poi, mai però avrei pensato di riprenderlo con il 105mm macro!
Sono con un amico a cercar anfibi in una zona paludosa che frequento spesso, si cammina tra fitto canneto ed erba alta, si illumina qua e la, Raganelle e Rane verdi ovunque, la serata oramai giunge quasi al termine manca poco per finire il giro e tornare all'auto.
Illumino con la frontale ed osservo, su un posatoio molto basso, quasi a terra, un grande uccello... è lui! è il Gufo!
Subito rimango immobile, non voglio spaventarlo, non so che fare, un minimo movimento e potrebbe volare via, se però alzo la reflex forse uno scatto riesco a farlo, ma ho il 105mm, il Gufo è distante ed è notte!
Uno scatto di prova, controllo, tutto sottoesposto, apro il diaframma, aumento gli iso a 1250, riprovo, ok esposta correttamente, ora la parte più difficile, avvicinarsi al soggetto.
Ne approfitto per muovermi mentre ha la testa girata dall'altra parte, appena si rigira rimango immobile, ancora qualche metro e la distanza è accettabile, il mio amico gli tiene sempre la luce contro, l'autofocus in questo modo riesce a lavorare, scatto qualche foto mentre mi guarda, che emozione averlo li davanti a me, qualche altro istante e vola via sfoggiando tutta la sua maestosità.
Una delle osservazioni più belle ed inaspettate di sempre, ancor più contento per averlo osservato in un area, quella della ZPS palude le Marice di Cavarzere, a me molto cara.
Nikon D300, 105mm macro, f5.6, 1/80 Sec. Iso 1250.


12-08-13 Plegadis falcinellus (Mignattaio)
Nikon D300, 300mm, f4, 1/500 sec. Iso 280.

08-08-13 Come immaginavo i Merops apiaster (Gruccione) osservati nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere erano solo di passaggio, osservati solamente il giorno 3 Agosto poi basta, è probabile possano avere i nidi nelle vicinanze e quelli osservati possano essere i giovani che usciti oramai dai nidi cercano cibo altrove.

07-08-13 Tringa nebularia (Pantana)
Ed ecco identificato anche l'ultimo scatto di Domenica, una bella serie di Limicoli osservati tutti nello stesso giorno, punto di ripresa non proprio dei migliori ma qualcosa è uscito, spero a breve riuscire a tornare in quel posto per fare degli scatti migliori.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250 Sec. Iso 200.

06-08-13 Tringa stagnatilis (Albastrello)
Altro Limicolo osservato Domenica, ha creato qualche difficoltà la sua identificazione, anzi, i Limicoli in genere mi rubano ore di sonno prima di aver un nome certo!
Ora però sono soddisfatto, come sempre mi affascina non poco identificare qualsiasi animale.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1250 Sec. Iso 200

06-08-13 Tringa erythropus (Totano moro, Giovane)
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600 Sec. Iso 200.

06-08-13 Himantopus himantopus (Cavaliere d'Italia)
Durante il viaggio in Portogallo, nelle varie tappe fotografiche, ho ripreso un sacco di Cavalieri d'Italia, indubbiamente uno dei Limicoli più belli ed eleganti, ma di tanti scatti nessuno particolarmente interessante, tutte le pose sono quelle classiche viste e straviste mille volte, mai ero riuscito a fare qualche scatto mentre volava.
Domenica un cavaliere mi vola sopra la testa compie un ampia virata ed atterra, erano le 8.30 del mattino e luce pessima unita a foschia dovuta ad un umidità assurda, non mi fanno mettere particolare attenzione allo scatto, ne faccio solo uno, alla fine non sembra male, ecco finalmente il Cavaliere in volo!
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600 Sec. Iso 200.

05-08-13 Aggiornata la lista delle specie finora osservate nella ZPS palude le Marice di Cavarzere (VE).
Sono ben 46 le specie, molte delle quali documentate con foto, un risultato molto buono ma che spero aumenterà perchè tutta la parte composta da passeriformi o comunque piccoli volatili in genere manca, inoltre c'è tutta una lunga lista di uccelli migratori che ancora non sono riuscito ad osservare ma che di sicuro passa nella ZPS.
Ora le specie nella lista sono linkate con la foto, l'ordine l'ho lasciato alfabetico con precedenza ai nomi latini.

04-08-13 Acrocephalus scirpaceus (Cannaiola comune)
Ultimo scatto della serie fatta ieri nella ZPS palude le Marice (VE), ovviamente sempre dal mini-capanno.
Quando si scatta in questi ambienti può essere più impegnativo trovare una "finestra" tra il fitto canneto rispetto al soggetto stesso, inoltre spesso si deve ricorrere alla MAF manuale visto che l'AF può non agganciare correttamente il soggetto rischiando di trovare la piccola Cannaiola completamente fuori fuoco.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/500 Sec. Iso 450.

04-08-13 Acrocephalus scirpaceus (Cannaiola comune)
Altro scatto di ieri eseguito dal mini-capanno nella ZPS le Marice di Cavarzere.
Anche in questo caso sapevo dell'esistenza di questa specie ma non ne ero del tutto certo per via del fatto che assomiglia molto ad un Canareccione, differisce da esso per via delle dimensioni più ridotte, dal becco più assotigliato e dal sopracciglio meno esteso, con una foto decente l'identificazione risulta molto facilitata.
Interessante è stato osservare quanto assomigli al Canareccione anche come comportamento, entrambi se ne stanno sempre nel fitto canneto ed ogni tanto sbucano con grosse larve nel becco, raramente rimangono fermi nella stessa canna il che rende molto impegnativo riusce a fotografarli.
Anche in questo caso ho usato il 300mm liscio per avere la resa ottica massima, certo con soggetti così piccoli i mm non sono mai abbastanza e quindi l'immagine è stato croppata.

Nikon D300, 300mm, f4, 1/800 Sec. Iso 200.

04-08-13 Questo il video Time lapse del mese di Luglio.
Tutte le immagini sono acquisite tramite la webcam panoramica installata a Conetta (VE).

04-08-13 Acrocephalus arundinaceus (Canareccione)
Scatto di ieri, ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE.
Sono particolarmente felice per questo scatto, non soltanto per aver finalmente documentato con una bella immagine la presenza del Canarecchione alle Marice, ma anche per aver testato un nuovo tipo di cammuffamento che mai avevo usato prima.
Della presenza del Canareccione nella ZPS ero certo, già da tempo avevo ascoltato il suo caratteristico e melodico canto provenire dal fitto canneto, ne avevo addirittura fotografato più di uno ma essendo il soggetto molto piccolo e distante il risultato è stato pessimo.
Mi sono deciso allora di provare un nuovo tipo di "cammuffamento" ed il risultato è stato ottimo, si tratta, per ora, di una cosa molto rudimentale, una rete mimetica ed un vecchio ombrello, una cosa semplice, leggera e trasportabile che se usata bene crea un più che ottimo mini-capanno.
Mi sono messo, abbondantemente prima del tramonto, in postazione, dove avevo già osservato qualche Canareccione muoversi tra le canne,dopo poco tempo già i primi esemplari si affacciavano ai margini del canneto, ovviamente c'era sempre qualche ostacolo davanti al soggetto, poi, verso il tardo pomeriggio, quando l'attività inizia ad aumentare, ecco un bellissimo Canareccione su una canna perfetta senza ostacoli pronto a posare per me, mi ha lasciato abbondante tempo per fare vari scatti, quello del link il migliore.
Il mini-capanno l'ho posizionato molto vicino al margine del cannetto, questo ha permesso di usare il 300mm senza moltiplicatori, pur avendo buoni risultati con il TC17, dove posso, cerco di evitarlo per avere maggior resa e sfruttare a pieno la qualità del 300mm f4.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/640 Sec. Iso 200.

03-08-13 Osservati una quindicina di coloratissimi Merops apiaster (Gruccione) su un cavo telefonico in prossimità della ZPS Palude le Marice di Cavarzere, quest'anno non hanno nidificato nella ZPS ma la loro visita regala comunque delle spettacolari osservazioni visto i loro sgargianti colori, ancora non ho capito dove possano aver nidificato, di sicuro no nella ZPS, nei prossimi giorni farò attenzione per capire se sono solo di passaggio.

25-07-13 Timon lepidus (lucertola ocellata)
Durante il mio viaggio in terra Iberica ho avuto l'occasione d'osservare il sauro più grande d'Europa, devo dire che le dimensioni sono veramente importanti, individui di 65-70 cm sono molto comuni ed in casi eccezionali si possono oltreppassare i 90!
Non poche dificoltà per la realizzazione delle scatto, dovute non a problemi col soggetto che non collaborava ma bensì con la mia dolce mogliettina che non ama assolutamente rettili ed anfibi vari, in questo caso prima di dileguarsi schifata lungo il sentiero mi ha lasciato qualche secondo per documentare questo sauro gigante.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/2500 Sec. Iso 200.
(in questo caso stavo riprendendo l'avifauna locale, quando ho visto il grosso sauro non potevo certo cambiare obiettivo, tolta la limitazione della messa a fuoco il 300mm si rileva ottimo anche per riprese a distanza ravvicinata con la sua MAF minima di 1.5 Mt)

24-07-13 Non che interessi particolarmente il numero ma ad oggi (da Marzo 2011) sono arrivato a fotografare o comunque osservare ben 44 specie d'Uccelli nella ZPS Le Marice di Cavarzere.
Ritengo questo un ottimo risultato per una zona relativamente piccola ed incastonata in un contesto sicuramente abbastanza antropizzato, inoltre la sezione creata nel mio piccolo e rudimentale sito è l'unico punto dove trovare informazioni precise ed aggiornate sulla zona.
Credo che pochi, o quasi nessuno, abbiano un idea delle potenzialità di questo immenso patrimonio che Cavarzere ha la fortuna di ospitare, quando iniziai ad interessarmi della zona sono partito da zero, non avevo idea di cosa potessi trovare, mai avrei pensato che quella piccola area coperta da fitto canneto nascondesse una biodiversità del genere.
E non parlo solo di avifauna, intendo anche anfibi, flora, insetti, ad ogni mia uscita si aggiunge sempre qualcosa di nuovo e tengo a precisare che non sono un ornitologo, un entomologo o comunque un "addetto ai lavori" sono solo un semplice appassionato naturalista che ama documentare attraverso la fotografia ciò che più lo emoziona e lo affascina, la Natura.
Ho molto a cuore quest'area e la mia più grande preoccupazione è che non venga tutelata in maniera adeguata, solo con la conoscenza e la divulgazione c'è speranza di salvare un patrimonio come quello della ZPS Le Marice di Cavarzere.

Dimenticavo di scrivere che nella pagina del link ho aggiornato la lista delle specie presenti inserendo tutti i nomi Latini in ordine alfabetico ed accanto anche quello comune.


24-07-13 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto, Giovane)
Ho ripreso questo giovane esemplare di Sgarza ciuffetto lungo la strada sterrata che costeggia la ZPS Le Marice di Cavarzere durante le mie quasi quotidiane osservazioni, il punto di ripresa era alto quindi non si può pretendere lo scatto perfetto però la luce calda del tramonto rende comunque giustizia al soggetto.
E' da molto che attendo l'occasione di osservare e fotografare decentemente una bella Sgarza ciuffetto con il tipico becco dalle colorazioni azzurre bluastre tipiche dell'adulto nel periodo riproduttivo.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 800.

24-07-13 Raramente non inserisco immagini relative ad un osservazione ma ancora non sono riuscito a riprendere da una distanza decente il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), nuova specie che va ad aggiungersi alla lunga lista di animali presenti nella ZPS Le Marice di Cavarzere, non è un osservazione fatta in questi giorni, era già da tempo che cercavo di fotografarlo, sono certo si tratti di questa specie avendo confrontato il suo indistinguibile canto con quello di una registrazione.

23-07-13 Aegosoma scabricorne (Maschio)
Illuminazione flash (era notte), Colli Euganei PD.
Nikon D300, 105 macro, f9, 1/60 Sec. Iso 100.


23-07-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
Altro scatto alla spettacolare raganella, assicuro che trovarle non è semplice, sono presenti in abbondanza ma essendo così ben camuffate con l'ambiente circostante risulta difficile vederle.
Ero a mano libera perchè montare il cavalletto sarebbe stato impossibile, ho tenuto tempi molto brevi per scongiurare il mosso, chiudere di qualche stop il diaframma avrebbe reso lo sfondo troppo duro e poi il fuoco selettivo sull'occhio mi piace!
Nikon D300, 105macro, f9, 1/500 Sec. Iso 500.

17-07-13 Altro scatto sempre al maschio adulto di Tarabusino.
Nikon D300, 300mm+TC17, f7.1, 1/640 Sec. Iso 500.

18-07-13 Ixobrychus minutus (Tarabusino)
Piccolo, mimetico e sempre nascosto tra fitto canneto il Tarabusino non è certo un soggetto semplice da fotografare, per ora non sono mai riuscito ad avvicinarmi molto a lui tranne un raro caso dove però la distanza era esageratamente ravvicinata tanto da permettermi solo un ritratto.
Nikon D300, 300mm+TC17, f8, 1/640 Sec. Iso 800.

18-07-13 Hyla intermedia (Raganella italiana)
A mano libera col diaframma poco chiuso non è semplice far uscire qualcosa di decente, sono bellissime da osservare e le ho trovate anche abbastanza collaborative, sfortunatamente non si mettono quasi mai sul "posatoio perfetto" e quindi ci si deve ingegnare a trovare la composizione migliore.
Nikon D300, 105 macro, f9, 1/200 Sec. Iso 500 (al limite considerando il diaframma+mano libera+distanza ravvicinata)

17-07-13 Argiope bruennichi
Una bella femmina ripresa all'alba, assicuro che vista in grande è tutta un altra cosa, pensavo quindi di creare una nuova galleria con le immagini migliori a piena risoluzione.
In attesa della nuova galleria ecco un ritaglio per godere del massimo dettaglio.
Nikon D300, 105macro, f10, 1/10 Sec. Iso 200.

16-07-13 Phoenicopterus minor (Fenicottero minore)
In tutta la sua eleganza e perfezione!
Camargue, Francia.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600 sec, Iso 200


16-07-13 Phoenicopterus minor (Fenicottero minore)
Altro scatto con il Fenicottero minore assieme ad altri Fenicotteri rosa, sempre Camargue, Francia.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600, Iso 200.

16-07-13 Phoenicopterus minor e Phoenicopterus roseus (Fenicottero minore e rosa)
Il minore è quello di sinistra, l'altro è un giovane di Fenicottero rosa.
Scatto di Fine Maggio, Camargue, Francia.
Uno scattto che ritengo fantastico perchè documenta con enorme precisione le differenze tra le due specie, da notare la colorazione delle zampe, l'occhio rosso e la differente barratura nera del becco.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600 Sec. Iso 200.

14-07-13 Qualche scatto acquisito dalla webcam panoramica di Conetta durante l'ultimo temporale ricco di abbondanti scariche.

11-07-13 Ardea cinerea (Airone rosso)
Nella calda luce del tramonto un Airone rosso adulto che cerca prede nell'erba tagliata da poco.
L'ho osservato finchè c'era luce con la speranza che beccasse qualche preda ma nulla, non mi regalato questa soddisfazione, è comunque sempre bello vederlo.
ZPS le Marice Cavarzere.
Nikon D300, 300mm, f6.7, 1/640, Iso 900.

11-07-13 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Avessi un tele più lungo di certo metterei immagini più nitide e meno croppate... questo scatto mi piace particolarmente, ritrae un giovane Falco di palude femmina a qui sono particolarmente affezzionato, ogni sera lo trovo sullo stesso posatoio e sono sicuro di riconoscerlo per una piccola macchia scura sul capo (non si vede in questo scatto).
ZPS palude le Marice Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec, Iso 320.

10-07-13 Streptopelia turtur (Tortora selvatica)
ZPS Le Marice di Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, f6.7, 1/640 Sec. Iso 200.

09-07-13 Turdus philomelos (Tordo bottaccio)
Qui eravamo in Slovenia, lago di Bohinjsko jezero, a metà Aprile.
Nikon D300, 300mm, 1/800 Sec, f6.3, Iso 320.

09-07-13 Anas platyrhynchos (Germano reale)
In tutta la sua bellezza e maestosità.
Pur essendo un "semplice Germano" è comunque meraviglioso.
Nikon D300,300mm, f6.3, 1/800 Sec.

09-07-13 Anas platyrhynchos (Germano reale)
Una bella coppia di Germani ripresa nel lago di Bohinjsko jezero, Slovenia.
Nikon D300, 300mm, f6.3, 1/800 Sec, Iso 450.


09-07-13 Sono sempre molto felice quando vedo specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza nella ZPS Le Marice di Cavarzere, questa volta ho visto (ed anche fotografato) un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio), specie che non avevo mai osservato nella ZPS.
Si allarga così sempre maggiormente la lista dei rapaci osservati nella ZPS e questo non fa che arricchire ulteriormente la biodiversità della zona.
La qualità dello scatto è bassa per via del forte crop e dell'uso del moltiplicatore, è però nitida abbastanza per poter identificare la specie.
Nikon D300, 300mm+TC17, f 7.1, 1/500 Sec, Iso 220.

09-07-13 Qualche nuovo video Time lapse realizzato con le immagini aquisite dalla webcam panoramica di Conetta, 24 Giungo, 25 Giugno e 26 Giugno. Interessante lo scatto dove si vede distintamente la simpatica tortora che da più di un mese sosta quasi ogni mattina sola la webcam stessa.

05-07-13 Non è di certo il miglior scatto fatto ad una Nitticora...
Ormai il sole stava per scomparire regalando una tonalità rosso fuoco a tutto il cannetto, io probabilmente, mi trovavo vicino ad un posatoio abituale della Nitticora che arriva tutta convinta per parcheggiarsi, inizia le manovre d'atterraggio ed io felicissimo gli sparo qualche raffica, ha quasi terminato di volteggiare che si accorge di me e con veloce manovra cambia posatoio distanziandosi di parecchi metri.
Ovviamente Sceglie un buco tra le canne e non riesco a riprenderla, ha troppi disturbi davanti, fatico persino con la messa a fuco, pubblico comunque questo scatto che la riprende in volo.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/500 Sec, f7.1, Iso 220.
ZPS Palude le Marice, Cavarzere VE.

04-07-13 La chiamo la Guardiana della webcam, si tratta di una simpatica Streptopelia decaocto (tortora dal collare orientale) che da più di un mese spesso sosta proprio sopra la mia webcam panoramica, per ora, tranne qualche coda sulle foto, non ha creato nessun problema.

04-07-13 Il video Time lapse del mese di Giugno è pronto! sono disponibili due versioni, quella lunga e quella corta, per realizzare il video sono state utilizzate più di 75 Mila immagini, tutte acquisite dalla webcam panoramica installata a Conetta più do un anno fa.

02-07-13 Sono sempre molto felice quando vedo specie nuove, ancor più felice quando riesco documentare la loro presenza nella ZPS Le Marice di Cavarzere, questa volta ho visto (ed anche fotografato) un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio), specie che non avevo mai osservato nella ZPS.
Si allarga così sempre maggiormente la lista dei rapaci osservati nella ZPS e questo non fa che arricchire ulteriormente la biodiversità della zona.
La qualità dello scatto è bassa per via del forte crop e dell'uso del moltiplicatore, è però nitida abbastanza per poter identificare la specie.
Nikon D300, 300mm+TC17, f 7.1, 1/500 Sec, Iso 220.

29-06-13 Polygonia c-album (Vanessa c-bianco)
Ed anche oggi qualche bestiolina l'ho vista, questa Vanessa non ero mai riuscito a riprenderla, ed è anche poco diffusa nel posto dove abitualmente cerco insetto.
Nikon D300, 300mm, 1/500 sec. f5.6, Iso 640

20-06-13 Video time lapse del mese di Maggio 2013 pronto!

15-06-13 Finalmente trovo tempo per aggiungere contenuti al sito, inizio mettendo diverse nuove foto nella galleria della Webcam panoramica, in questa galleria si trovano gli scatti più belli e particolari; fulmini, albe, nuvoloni e uccelli vari che passano davanti all'obbiettivo.
Questo un bel fulmine relativamente vicino
Questo invece era di sicuro vicinissimo o molto potente perchè ha illuminato parecchio
La tortora che usa la webcam come posatoio
La tortora intera
E l'ultima nevicata
Questi alcuni degli scatti nuovi inseriti nella galleria.

31-05-13 Plegadis falcinellus (Mignattaio)
In Spagna ne abbiamo visti moltissimi che pascolavano nelle risaie del Delta Ebro.
Non era però facile avvicinarsi, questo uno degli scatti meglio riusciti.
Nikon D300, 300mm. 1/1250, f5, Iso 200.

31-05-13 Chlidonias hybrida (Mignattino piombato)
Delta rio Ebro, Spagna.
D300, 300mm, 1/3200 Sec. f 5, Iso 200.

31-05-13 Chlidonias hybrida (Mignattino piombato)
Ho passato un oretta a godermi la sua tecnica di pesca, velocità e precisione le sue potenti armi!
Qui eravamo in Spagna nel delta del fiume Ebro.
Nikon D300, 300mm, 1/2500 Sec. f5, Iso 200.

31-05-13 Chlidonias hybrida (Mignattino piombato)
Altro scatto a questo abilissimo pescatore.
Qui eravamo in Spagna nel delta del fiume Ebro.
Nikon D300, 300mm, 1/1600 Sec. f5, Iso 200.

31-05-13 Chlidonias hybrida (Mignattino piombato)
E con questo scatto ho terminato la serie del Mignattino Piombato.
Spagna, Delta rio Ebro.
Nikon D300, 300mm, f5, 1/1600 Sec. Iso 200.

30-05-13 Glareola praticola (Pernice di mare)
Delta rio Ebro, Spagna.
Nikon D300, 300mm, 1/600 sec. f5, Iso 200.

03-05-13 Ed anche il video di Aprile è pronto!
Il filmato l'ho realizzato con le immagini acquisite dalla webcam panoramica installata a Conetta, più di 77Mila immagini montate in sequenza.
Meglio se visto in HD, la qualità è quella di una webcam panoramica...

09-04-13 Altri nuovi video realizzati con le immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta
Video1, video2, video3.

05-04-13 Podarcis muralis (Lucertola muraiola)
Nikon D300, 105mm, 1/500 Sec, f13, Iso 400.

05-04-13 Podarcis muralis (Lucertola muraiola)
Anche se non amo "tagliare" i miei soggetti, inserisco comunque questo scatto che ritrae una "semplice" lucertola, di quelle che tutti noi vediamo nei muri di casa, ma avete mai osservato questi meravigliosi rettili attentamente?
Visti da vicino sono spettacolari, gli artigli delle zampe ricordano quelli dei dinosauri, quanta bellezza si può trovare anche ad un metro dalla porta di casa!
Nikon D300, 105mm, 1/500sec, f13, Iso 400 e sole a picco!

05-04-13 Anas platyrhynchos (Germano reale)
Scatto di quest'Inverno
Nikon D80, 300mm, 1/640 sec, f4, Iso 140.

05-04-13 Aggiunti due nuvi video realizzati con le immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta.
Video1, Video2.

04-04-13 Ed anche il video con le immagini acquisite nel mese di Marzo dalla webcam panoramica Conetta è pronto!
Per realizzarlo ho montato assieme più di 79Mila immagini (Una ogni 30 secondi).

30-03-13 Rana latastei (Rana di Lataste)
Sabato pomeriggio sotto una pioggia torrenziale sono andato in una grotta nei Colli Berici a cercare qualche anfibio, sapevo già che quel posto regala quasi sempre interessanti sorprese ma mai avrei immaginato di trovare uno spettacolo simile, oltre alle solite Salamandre pezzate oversize ho trovato diverse Rane di Lataste in accoppiamento, uno spettacolo unico!!!
Gli scatti non sono un granchè ma posso assicurare che in quelle condizioni non potevo fare di meglio, nella grotta era freddissimo, dal soffitto gocciolava acqua come se piovesse, dopo pochi scatti il mio povero flash oramai zuppo ha deciso di non funzionare più, reflex ed obiettivo erano completamente avvolti dal fango e a fatica riuscivo con le inquadrature basse perchè il posto è piccolo ed essendoci rane ovunque dovevo prestare attenzione a non schiaccarle!!!
Ne sono uscito completamente bagnato, col flash leso ma ho documentato uno spettacolo veramente emozionante!

Molto interessante il fatto che si stessero riproducenso fuori dall'acqua.
Scatto1, scatto2, scatto3, scatto4, scatto5, scatto6, scatto7, scatto8, scatto9,

29-03-13 Athene noctua (Civetta)
Nikon D300, 300mm, 1/800 Sec, f8, Iso 1400.

28-03-13 Motacilla flava cinereocapilla (Cutrettola) e Hirundo rustica (Rondine)
Un bel duetto quello ripreso questa mattina, Cutrettola non l'avevo mai vista prima, è sempre un piacere fotografare specie nuove.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f6.3, Iso 500.

28-03-13 Con l'arrivo della Primavera varie specie migratrici ritornano a far visita agli stagni della ZPS Le Marice di Cavarzere, oggi ho osservato, per la prima volta dopo la stagione fredda, un esemplare di Ardea purpurea (Airone rosso).
E' questa la terza Primavera che documento la sua presenza nella ZPS e ritenendolo uno degli Ardeidi più belli è sempre una grande gioia il suo ritorno (e un pò lo invidio visto che si è fatto tutto l'inverno al caldo), dubito quest'anno di riuscire a riprenderlo come le stagioni passate, ultimamente a qualcuno non deve star simpatica la mia presenza nella ZPS visto che il capanno, costruito per le osservazioni, viene costantemente distrutto!!!

27-03-13 Grande via vai per la coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) presente nella ZPS Le Marice di Cavarzere, proprio in questi giorni sono in corso i lavori per la costruzione del nido.
Questo è stato molto interessante perchè ora conosco l'esatta posizione del nido e posso fare osservazioni più precise invece di perlustrare tutto il canneto col binocolo, inoltre mi ha permesso di assistere alla ricerca e trasporto del materiale per il nido stesso, mai avrei pensato si portassero dei "rametti" così grandi, non inserisco foto perchè i soggetti erano troppo distanti e non è uscito nulla di fotograficamente decente.

27-03-13 Ma se una Rondine non fa primavera, nove rondini che fanno?
Hirundo rustica (Rondine)
Nikon D300, 300mm, 1/640, f6.3, Iso 500.

26-03-13 Tringa erythropus (Totano moro)
Altra specie fotografata nella golena del fiume Gorzone durante l'ultima piena, specie mai vista prima.
Nikon D300, 300mm, 1/1000Sec, f6.3, Iso 200
.

26-03-13 Anas querquedula (Marzaiola)
Sfruttando la piena del fiume Gorzone, che ha riempito d'acqua le golene, diversi esemplari di Anas querquedula (Marzaiola) si sono fermati, ne ho subito aprofittato per fare qualche scatto a questo Anatide che arriva in primavera nelle nostre zone, il nome ne è la prova.
Nikon D300, 300mm, 1/1250, f3, Iso 200.

25-03-13 Ed ecco pronto il video della nevicata di oggi, certo a fine Marzo è un evento alquanto insolito specie dopo le prime giornate con temperature in forte aumento che fanno pensare ad un inverno aramai dietro alle spalle.

25-03-13 Scatto della scorsa estate, Danimarca.
Philomachus pugnax (Combattente)
Nikon D300, 300mm, 1/640 Sec, f8, Iso 320.

24-03-13 Mi sono deciso, finalmente, a lavorare gli scatti eseguiti nel mio viaggio attraverso parte della Scandinavia.
Inserisco di seguito la lista delle specie riprese e rispettivi link, tutte le foto sono state fatte a fine Luglio tra Danimarca, Svezia e Norvegia Sud:

Vanellus vanellus (Pavoncella, giovane)
Ovest della Danimarca, paesaggi mozzafiato e simpatici incontri nelle abbondanti zone palustri.
Nikon D300, 300mm, 1/640, f8, Iso 360.


Sterna hirundo (Sterna comune)
Norvegia del sud.
Ho fatto decine e decine di scatti nella speranza di documentare l'acrobatico volo della Sterna ma nulla, in volo è rapidissima, fulminea, e non è per nulla semplice fotografarla.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f5, Iso 1100.


Haematopus ostralegus (Beccaccia di mare)

Coste Norvegesi del sud.
Nikon D300, 300mm, 1/800 sec, f5, Iso 200.


Motacilla alba (Ballerina bianca, adulto)
Danimarca.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f5, Iso 1600.


Chroicocephalus ridibundus (Gabbiano comune)
Costa sud della Svezia (Il posto preciso non lo ricordo)
Nikon D300, 70-300 @270mm, 1/1000 sec, f7.1, Iso 200.


Branta leucopsis (Oca facciabianca)
Posa classica.
Nikon D300, 70-300 @240mm. 1/800 Sec, f7.1, Iso 200.


Branta leucopsis (Oca facciabianca)

Questo lo scatto che reputo migliore, ricordo ancora molto bene quel giorno, eravamo in un paesetto nel sud della Norvegia, c'era un laghetto e tutt'attorno una colonia numerosissima di Oche facciabianca, non erano intimorite dalla nostra presenza (come quasi tutti gli animali del Nord Europa) e trovarsi a pochi metri da questi magnifici eseplari è stato emozionante.
Ho tolto il 300mm e montato il 70-300, subito foto a raffica, sono questi i casi in qui ragionare risulta difficile, da noi non si è abituati ad avere i soggetti così vicini!
Nikon D300, 70-300 @210mm, 1/640sec, f7.1, Iso 220.


Branta leucopsis (Oca facciabianca, adulto)

Qui eravamo nel sud della Norvegia ed abbiamo avuto la grande fortuna di imbatterci in una numerosissima colonia di Oche facciabianca.
Nikon D300, 70-300mm @200mm, 1/640sec, f5.6, Iso 200.

Chloris chloris (Verdone).
Certo non è un soggetto che passa inosservato, meravigliosi i suo colori.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f7.1, iso 800.


Erithacus rubecula (Pettirosso)
Uno di quei scatti che se fosse uscito come si deve sarebbe stato una meraviglia, a volte penso che sono più gli scatti persi che quelli effettivamente al TOP, però l'ho visto! si io l'ho vista dal vivo quella scena, portare poi a casa lo scatto è solo un plus.
La inserisco comunque nella galleria, non nitida e rumorosa, Macchissenefrega! è lo stesso una bella scena.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f6.3, Iso 1250.


Monticilla alba (Ballerina bianca, maschio adulto)

Danimarca.
Nikon D300, 300mm, 1/640 sec, f5, Iso560.

 

17-03-13 Fuori piove, faccio ordine nell'archivio e trovo questo:

Sarcophaga carnaria
Nikon D300, 105mm, 1/250 sec, f8, Iso 640.

Maniola jurtina (Iurtina, femmina).
Nikon D300, 105mm, 1/60 sec, f11, Iso 400.


Philaeus chrysops (Ragno saltatore rosso)
Nikon D300, 105mm, 1/60 sec, f10, Iso 200.


Larva di Harmonia axyridis (Coccinella Asiatica).
Nikon D300, 105mm, 1/250 sec, f10, Iso 1000.

Tutti scatti risalenti a Giugno 2011.

17-03-13 Oggi la webcam panoramica che ho installato a Conetta compie un anno.
Ricordo che è l'unica webcam attiva su tutto il territorio del comune di Cona, è segnalata nei principali siti meteo ed ogni giorno le visite non mancano.
In un anno ha acquisito più di mezzo MILIONE di immagini, ha superato le caldissime giornate estive, le freddi notti invernali, diverse nevicate, vento e pioggia!
Considerando che è stato tutto autocostruito il risultato non è male.
Iscrivetevi al mio canale YouTube e riceverete tutti gli aggiornamenti sui video TimeLapse!
http://www.youtube.com/user/lorenzifoto?feature=mhee
Per vedere la Webcam questo il link: https://www.lorenzifoto.it/webcam/

10-03-13 Ho inserito alcune nuove immagini di un meraviglioso esemplare di Ardea purpurea (Airone rosso).
Scatti che risalgono ad Aprile 2011 e fatti nella ZPS Palude le Marice Cavarzere.

10-03-13 Streptopelia turtur (Tortora)
Posa insolita per questa tortora che ha deciso di farsi le pulize mattutine proprio davanti alla mia postazione.
ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800, f8, Iso 450.

10-03-13 Scatto di Giugno 2012.
Vanessa cardui (Vanessa del Cardo)
Pur non amando particolarmente gli scatti con soggetti a terra ripresi dall'alto inserisco comunque questa foto, incredibile come con le ali logore dall'usura questo esemplare possa ancora volare senza nessun problema.
Mi sono imbattuto molto spesso in esemplari ben più logori di queso!
Nikon D300, 105mm, 1/250, f11, Iso 500.

10-03-13 Accoppiamento di Cantharis rustica.
Scatto di Giugno 2012.
Nikon D300, 105mm, 1/250, f11, Iso 1000.

10-03-13 Turdus merula (Merlo)
Scatto di Gennaio, una di quelle giornate in qui te ne potevi rimanere a casa ed invece qualcosa di interessante lo trovi, ovviamente condizioni al limite per la povera D80.
Nikon D80, 300mm, 1/400, f4, Iso 900.

07-03-13 Visto che i video con le immagini della Webcam crescono ogni mese sempre più ho deciso di creare una Playlist, almeno la ricerca è più semplice, interessanti quelli del mese di Febbraio, nevicate, albe e tramonti mozzafiato.

04-03-13 Ed anche il video con le immagini di Febbraio è pronto!
per creare il video ho utilizzato le 71198 foto acquisite ad intervalli di 30 secondi dalla webcam panoramica che ho installato a Conetta durante tutto il mese di Febbraio.
Una bella mole di dati!

02-03-13 Diversi Gheppi oggi erano in volo nel solito posto, nessuno si è fatto avvicinare molto, questo lo scatto migliore.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/1250, f9, Iso 640.

01-03-13 Altri nuovi video inseriti, ci sono le ultime nevicate di Febbraio e diverse spettacolari albe.

28-02-13 Questa sera la luna era particolarmente bella, ne ho subito approfittato per uno scatto.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/60 Sec, f10, Iso 200.

21-02-13 Fasianus Colchicus (Fagiano)
Certo lo scatto è quello che è, le condizioni erano pessime e l'autofocus sembrava divertirsi a star dietro ai fiocchi di neve, ma garantisco che ho assistito veramente ad una bella scena, poter osservare un gruppetto di giovani fagiani intenti a cercar cibo mentre nevicava, che meraviglia!!!
D300, 300mm, f4, 1/800 sec, Iso 1600.

17-02-13 Phoenicopterus roseus
Ho avuto la fortuna di poter osservare varie coppie di Fenicotteri in accoppiamento, che spettacolo!
Nikon D300, 300mm, 1/800 sec, f8, Iso 200.

16-02-13 Uno scatto di Aprile 2011 ma caricato nel sito solo ora.
Ardea purpurea (Airone rosso)

Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 Sec, f6.7, Iso 1400

15-02-13 Sempre affascinante osservare e fotografare la luna.
Nikon D80, 300mm+TC17, 1/50 Sec, f10

12-02-13 Caricati diversi nuovi video con le immagini catturate dalla webcam panoramica Conetta.

01-02-13 Ed anche il video del mese di Gennaio è pronto, durata totale 13 Minuti, immagini per la realizzazione 78 mila!

26-01-13 Due scatti per un bellissimo Gheppio molto collaborativo, scatto1 e scatto2
Entrambi con Nikon D80, 300mm+TC17, 1/800 Sec, f6.7, Iso 1000.

19-01-13 Nuovo video caricato!

16-01-13 Ed ecco caricato il video dell'ultima nevicata.

13-01-13 Fringilla coelebs (Fringuello, maschio)
Dopo una ventosa e bagnata giornata come quella di oggi è già molto aver portato a casa questo scatto, non sarà la foto più bella fatta ad un Fringuello ma è stato molto collaborativo e si mertita la pubblicazione, solo non capisco cosa sia quella strana cosa che ha sulla zampa.
Nikon D80, 300mm, 1/400, f4, Iso 1000
.

03-01-13 Ancora una specie identificata nella ZPS le Marice di Cavarzere, questa volta si tratta di una femmina di Circus cyaneus (Albanella reale), sono molto contento di aggiungere un altro rapace alla lista di quelli già presenti nella ZPS, sfortunatamente ero molto lontano dal soggetto e la foto non è stupenda, ma basta per una certa identificazione.
Ancora una volta resto sorpreso dalla biodiversità della zona, è più di un anno che osservo costantemente la ZPS ed ancora saltano fuori nuove specie, chissà quanti segreti ci nasconde il fitto ed impenetrabile cannetto della palude, chissà quali altre interessanti specie popolano gli stagni, tutto questo mi affascina sempre più ed alimenta la voglia di scoprire e documentare questo luogo a qui tengo particolarmente.
Nikon D80, 30mm+TC17, 1/800 sec, f6.7, Iso 1100.

03-01-13 Finalmente condizioni meteo abbastanza buone per poter fare qualche scatto nella ZPS Le Marice di Cavarzere, oggetto delle mie ultime osservazioni il solito gruppo di Cormorani sempre appollaiati nel solito albero, sono arrivato a contarne un massimo di 25 esemplari, già qualche settimana fa avevo inserito una foto di gruppo, ora aggiungo alla galleria quest'altra, sempre di gruppo, dove si può vedere bene più di un individuo con il ventre biancastro, questo perhè sono degli esemplari giovani, inoltre ho inserito questa dove si osserva bene un giovane pronto ad atterrare nel ramo posatoio, e questa dove ho ripreso un Cormorano, sempre giovane, in volo.
Sarei molto curioso di sapere dove vanno a mangiare visto che durante tutto il giorno c'è sempre un continuo via vai dovuto a cormorani che arrivano ed altri che partono, per andare dove? raramente li ho visti pescare negli stagni della ZPS.

03-01-13 Falco tinnunculus (Gheppio)
Scatto insolito per il bellissimo Gheppio, quasi sembra girarsi e chiedermi perchè lo seguo, invece è intento a cacciare restando fermo nell'aria con il classico volo a "spirito santo".
Lo scatto è fresco di giornata, fatto con (Haimè) la solita attrezzatura Nikon D80, 300mm, 1/500 sec, f4, Iso 500.

 

 

 

 

Per info: info@lorenzifoto.it

(c)lorenzifoto.it

Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.

Contatori visite gratuiti