Aggiornamenti del sito, anno 2012:
21-12-12 La webcam panoramica di Conetta è stata inserita anche in questo sito.
15-12-12 Nella pagina eventi meteo ho inserito nuovi video della recente nevicata.
12-12-12 Altro sito dove è stata inserita la webcam panoramica di Conetta.
09-12-12 Regulus regulus (Regolo).
Anche qui eravamo in un bosco Austriaco, c'erano regoli ovunque, riuscire a fotografarli è sempre un impresa, sono piccolissimi e non rimangono fermi nemmeno un istante!
Nikon D80, 300mm, 1/500 sec, f4, Iso 720.
09-12-12 Certhia familiaris (Rampichino).
Immagine pessima ma è l'unica che ho di questa specie, qui eravamo in un bosco ad Altenmarkt in pongau (Austria), di avvicinarsi di più non se ne parlava, la luce è quella del mattino presto in ombra, iso altissimi ma almeno qualcosa c'è.
Nikon D80, 300mm, 1/500 sec, f4, Iso 1600.
04-12-12 Aggiunti altri nuovi video su questa pagina.
02-12-12 E' pronto il video TimeLapse di Novembre con le immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta.
28-11-12 Ho raddoppiato la risoluzione della Webcam panoramica Conetta, ora è di ben 1600x1200 pixel, inoltre cliccando sull'anteprima si può osservare l'immagine a piena risoluzione, questo il link diretto.
24-11-12 I Cormorani all'interno della ZPS Le Marice di Cavarzere sono arrivati ad un massino di 20 esemplari, durante il giorno ne restano appollaiati nell'albero non più di 8 che si alternano con una certa frequenza ad altri che arrivano, alla sera o al mattino presto il numero aumenta, da quello che ho potuto osservare potrebbe essere quell'albero il loro punto fisso per poi partire ed andare a cercare cibo, raramente li ho visti pescare negli stagni della palude.
Questo uno scatto che raggruppa 12 Cormorani, quello centrale con le ali apere è un esemplare giovane.
Nikon D80, 300mm, 1/500 Sec, f4.5, Iso 100.
23-11-12 Bubulcus ibis (Airone guardabuoi).
Nikon D80, 1/320 sec, f7.1, Iso 100.
18-11-12 Turdus merula (Merlo, giovane).
Luce zero ma son comunque riuscito a cavar fuori qualcosa, un giovane di merlo bello grasso.
Nikon D80, 300mm, 1/250 sec, f4, 1400 Iso.
1/250 di sec a mano libera col 300 non VR significa rimanere in apnea per diversi secondi ma non potendo salire di Iso non avevo altra scelta.
18-11-12 Turdus merula (Merlo, maschio).
In questi casi l'autofocus sballa a causa di rami e rametti che si trovano tra il soggetto e l'obiettivo, tutto stà nello spostarsi da una parte o dall'altra e trovare quella "finestra" tra i rami che permette di ritrarre il soggetto senza troppi disturbi, il risultato è un bel merlo incastonato tra la vegetazione che rende molto l'idea dell'ambiente nel quale si trovava.
Anche in questo caso luce al limite.
Nikon D80, 300mm, 1/320 sec, f4, 1600 iso
(1600 iso per la D80 sono parecchi ed il rumore in questi casi limite la fa da padrone, ho in parte risolto applicando una passata di NeatImage dopo aver sviluppato il RAW con il solito Capture NX)
16-11-12 Carduelis chloris (Verdone, femmina).
Qualche giorno fa avevo fotografato il maschio, ora ecco la femmina.
Nikon D80, 300mm+TC17, 1/1000 sec, f8, Iso 500.
15-11-12 Phasianus colchicus (Fagiano, giovane).
Uno scatto che sicuramente non susciterà particolare interesse, colori smorti e soggetto bruttino certo non aiutano, ma sono questi gli scatti che amo particolarmente, considero questo il vero scatto documentativo, il soggetto nel suo ambiente, nella "posa di tutti i giorni" poi poco importa che sia iper nitida o che abbia lo sfondo pulito, a me piace così.
Nikon D80, 300mm, 1/400 sec, f4, 1250 Iso.
15-11-12 Carduelis carduelis (Cardellini).
Ho capito, i cardellini delle Marice non vogliono farsi fotografare, questa settimana mi sono recato quasi ogni giorno nei posti più HOT ma nulla, i Cardellini sono li che ti guardano ma di avvicinarti a loro non se ne parla, questo lo scatto dove si possono osservare meglio.
La prossima settimana ritento.
Nikon D80, 300mm, 1/640 sec, f5, Iso 100.
14-11-12 Con le precipitazioni di questi ultimi giorni finalmente il livello dell’acqua negli stagni della ZPS le Marice si è almeno in parte ripristinato, numerose coppie di Germani non si sono fatte scappare l’occasione ed hanno popolato subito la zona, inoltre, come lo scorso anno un gruppo di Phalacrocorax carbo (Cormorani) ha occupato il solito albero (per ora 8 esemplari).
I Carduelis carduelis (Cardellini) ancora non sono riuscito a fotografarli decentemente, sono sempre in movimento ed avvicinarli non è cosa facile, ultima interessante osservazione di oggi un gruppo formato da almeno tre esemplari di Regulus regulus (Regolo) uno dei quali sicuramente maschio.
Per quel che riguarda le specie presenti nella ZPS si và ad aggiungere un altro uccello, proprio oggi ho osservato vari esemplari di Fringilla coelebs (Fringuello).
13-11-12 http://veterinaryrecord.bmj.com/content/171/13.cover-expansion
E' stata pubblicata in copertina l'Immagine della Tortora dal collare che ho fornito al Dott. Bonfante per il suo articolo.
10-11-12 Tre nuove immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta inserite nella galleria, si tratta di tre fulmini (le probabilità di beccare la scarica nel momento dello scatto sono pressochè nulle).
09-11-12 Anche questo uno scatto eseguito nella ZPS Le Marice di Cavarzere, un meraviglioso maschio di Phasianus colchicus (Fagiano).
Il soggetto è stato molto collaborativo e si è dapprima messo nella classica posa per poi girarsi di spalle e mostrarmi tutta la sua meravigliosa livrea.
Alle Marice sono presenti sia il Il fagiano Tenebroso (Phasianus colchicus var. tenebrosus) che il Phasianus colchicus (Fagiano) interessante è sapere che il tenebroso non è una specie a sè ma il risultato di una mutazione melanica, ovviamente il tenebroso è presenti in quantità ridotta (non più di due esemplari ma questo dato è frotto delle mie sole osservazioni)
Entrambi gli scatti con Nikon D80, 300mm, 1/800 Sec, f4, 320 Iso
09-11-12 Carduelis carduelis (Cardellino).
La foto è pessima però è l'unica che per ora sono riuscito a fare a questo meraviglioso Fringillide che non ne vuole sapere di posare per me.
Il luogo è sempre la ZPS Le Marice di Cavarzere che dai primi giorni in qui le temperature si sono abbassate si è popolato di un sacco di nuovi passeriformi migratori.
Nikon D80, 300mm, 1/500, f4, Iso 720.
09-11-12 Falco tinnunculus (Gheppio).
Assieme alla Poiana è uno dei rapaci più presenti nella ZPS le Marice di Cavarzere.
Nikon D80, 300mm, 1/800 Sec, f4, 200 Iso.
08-11-12 Vanessa atalanta.
E' incredibile come certi esemplari di fine stagione siano in grado di volare pur avendo le ali logore.
Questo è un esemplare della bellissima Vanassa atalanta, lepidottero molto diffuso nelle nostre campagne che non raramente si osserva volare anche in Novembre nelle giornate più calde.
Inoltre è uno dei lepidotteri più longevi, vive quasi un anno e passa l'inverno riparandosi in cavità e fessure, in questo modo nelle prime giornate di sole a Febbraio non è raro vederlo nei nostri prati, stesse abitudini anche per la Inachis io (quella che comunemente si chiama occhio di pavone).
Nikon D80, 300mm, 1/500, f8, 400 Iso.
08-11-12 Erithacus rubecula (Pettirosso).
Giornate ricche d'interessanti incontri alla ZPS Le Marice di Cavarzere, questo uno scatto di oggi, classico ma sempre bello il pettirosso specie nei caldi colori autunnali.
In questo periodo la zona si popola di un infinità di piccoli uccelli migratori quali Cincie, Regoli, Codibugnoli, Pettirossi, Cardellini e tanti altri.
Nikon D80, 300mm+TC 17, 1/800 Sec, f6.7, Iso 360
08-11-12 Carduelis chloris (Verdone).
Altra specie che va ad aggingersi alle altre numerosissime osservate nella ZPS Le Marice a Cavarzere.
Per ora l'unico scatto che si salva è questo, ogni mattina li cerco e spero il prima possibile di riuscire ad avvicinarmi quel tanto che basta per riprenderlo meglio.
Nikon D80, 300mm, 1/640 sec, f4, Iso 400.
04-11-12 Salamandra salamandra (Salamandra pezzata).
Nascosta dentro un buco nel terreno, scatto eseguito lungo il sentiero del M. Cecilia nel parco regionale dei Colli Euganei.
Nikon D80, 105mm, 1/80, f9, 100 Iso, Flash.
03-11-12 Bruco di Papilio machaon (Macaone).
Una delle farfalle che più adoro è proprio il Papilio macaon, anche il bruco non passa inosservarto, ho avuto la fortuna di trovarne alcuni esemplari su delle piante di finocchio.
Nikon D80, 105mm, 1/5 sec, f14, Iso 100.
02-11-12 Bufo virdis (Rospo smeraldino) ripreso durante un'uscita notturna alla ricerca di anfibi, visto il soggetto molto collaborativo ho eseguito anche questo scatto che riprende il particolare dell'occhio.
Nikon D80, 105mm, 1/60 sec, Iso 100.
02-11-12 Inseriti altri video nella sezione eventi meteo, la riduzione da 60 a 30 secondi dell'intervallo tra un acquisizione e l'altra ha dato ottimi risultati rendendo il movimento delle nuvole molto più fluido, certo, per contro, la quantità di dati da archiviare è raddoppiata ed anche elaborare il video mensile non è proprio cosa da poco, parliamo di circa 70mila immagini da circa 250kb ciascuna.
01-11-12 Anche questo scatto risale a metà Giugno e ritrae una farfalla che solitamente non osservo spesso, è una Issoria lathonia (Latonia) molto belle le macchie bianco-argentate.
Nikon D300, 105mm, 1/125 sec, f14, Iso 200
01-11-12 La libellula più grande che è possibile trovare in Italia è la Anax imperator (Libellula imperatore), l'esemplare da me fotografato ritrae una femmina intenta a deporre, scato eseguito a metà Giugno.
Nikon D300, 300mm, 1/640, f6.3, iso 400.
25-10-12 Particolare importanza all'osservazione fatta oggi, ho visto un esemplare di Falco peregrinus (falco pellegrino) che volava sopra la ZPS in compagnia di un Gheppio che molto probabilmente stava cercando di scacciarlo dal suo territorio, ho fatto vari scatti ma sfortunatamente i soggetti erano molto distanti e si vede poco, ritengo l'osservazione molto interessante perchè va ad ampliare ancor più la già lunga lista di rapaci presenti o comunque avvistati alle Marice.
25-10-12 Aggiunti 3 nuovi video realizzati con le immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta.
25-10-12 Due nuove specie avvistate oggi alle marice, Parus major (Conciallegra) e Regulus regulus (Regolo).
23-10-12 Un altra nuova specie va ad aggiungersi a quelle avvistate alle Marice (ancora non sono riuscito a fargli qualche scatto decente) tra i fitti cespugli ho visto in più occasioni un esemplare di turdus philomelos (Tordo bottaccio).
20-10-12 E con questo scatto credo la stagione macro Lepidotteri si sia oramai conclusa, dopo tanto cercare ho trovato una Colias croceus su di un posatoio decente e completamente ricoperta da goccioline di rugiada.
20-10-12 Pur essendo un soggetto che si trova con facilità non ero mai riuscito a fare qualche scatto che mi piacesse, qualche giorno fa finalmento eccola sul posatoio giusto.
Pica pica (Gazza)
Nikon D80, 300mm+TC17, 1/800 sec, f6.7, iso 360.
19-10-12 Nella pagina Atrezzatura usata ho inserito alcune immagini interessanti.
18-10-12 Uno dei più diffusi Licenidi nella classica posa, rugiada ed ottima luce hanno poi fatto il resto, non ho nessun scatto di questo esemplare con le ali aperte e quindi determinare il sesso mi è difficile, stando però a quello riportato nel principale libro usato per identificarle, dovrebbe trattarsi di un maschio di Polyommatus icarus.
Nikon D80, 105mm macro, 1/2 Sec. f14, Iso 100.
17-10-12 Lepidottero già fotografato in diverse occasioni, ma mai nella fase d'atterraggio, inutile nascondere che in questi casi una dose di fortuna serve.
Pieris rapae (Cavolaia minore, maschio) e l'atterraggio sulla Salvia dei prati.
Nikon D80, 300mm, 1/2000 Sec. f4.5, Iso 320.
17-10-12 Pieris rapae (Cavolaia minore).
Ne aprofitto di queste ultime giornate calde per fotografare gli ultimi Lepidotteri.
Nikon D80, 300mm, 1/1600 sec, f7.1, Iso 320.
17-10-12 Questo coloratissimo lepidottero non ne vuole sapere di farsi fotografare al mattino, sono diversi giorni che mi reco all'alba su un prato che ospita svariati esemplari di Colias croceus ma nulla, non si trova, di giorno invece non ci sono problemi tranne la pessima luce.
L'esemplare fotografato è anche un po vissuto.
Nikon D80 + 105mm macro 1/500 f14 Iso 320
16-10-12 Buteo buteo (Poiana)
Nikon D80, 300mm, 1/3200 sec, f4, Iso 320.
16-10-12 Vanessa cardui
Nikon D80, 105mm, 1/640 sec, f7.1, Iso 320
16-10-12 Lasiommata megera
Nikon D80, 105mm, 1/320 sec, f10, Iso 320.
13-10-12 Questa mattina uscita macro, ha piovuto dall'inizio alla fine, sono comunque riuscito a fotografare un bruco di Hyphantria cunea, è stato abbastanza impegnativo perchè oltre alla pioggia c'era anche un venticello che muoveva bruco e posatoio.
Alla fine è uscito questo, certo la luce non era delle migliori ma sono più che soddisfatto.
Nikon D80, 105mm 1/4 Sec f20, leggera fleshatura fatta da destra sottoesponendo di un tot.
12-10-12 Una coloratissima Inachis io (Vanessa io).
Nikon D80, 300mm, 1/640, f4, Iso 360.
12-10-12 Stormo di Columba palumbus (Colombaccio).
Nikon D80, 300mm, 1/800 sec, f4, Iso 100.
10-10-12 Qualche mia foto nella pagina chi sono, per i più curiosi altre foto sul mio profilo facebook.
06-10-12 Aggiornata la pagina relativa alla webcam panoramica Conetta, ho creato una nuova sezione con le immagini più interessanti acquisite dalla webcam.
04-10-12 Aggiunto il video del mese di Settembre nella sezione video.
06-09-12 Vanellus vanellus (Pavoncella), anche questo scatto è stato fatto durante il mio recente viaggio, esattamente è stata scattata nei pressi di Vesterlund in Danimarca.
05-09-12 Anche questa scattata in Danimarca, oltre al gruppo composto da Calidris alpina (Piovanello pancianera) si possono osservare due esemplari di Calidris canutus (Piovanello maggiore).
04-09-12 Creato il video della perturbazione del 03 Settembre 2012.
04-09-12 Questo il primo scatto inserito dal recente viaggio in Scandinavia, si tratta di un gruppo composto da Calidris alpina (Piovanello pancianera).
02-09-12 Creato il video con le immagini acquisite dalla webcam panoramica Conetta nel mese di Agosto 2012.
29-08-12 Inserito nuovo video sulla perturbazione del 26 Agosto 2012.
27-08-12 Ho aggiunto una nuova pagina contenente i video realizzati con la sequenza di immagini acquisite dalla webcam panoramica, la pagina è raggiungibile da qui.
20-08-12 Sono passati sei mesi da quando ho messo online la webcam panoramica a Conetta e salvo qualche problema iniziale il tutto ha sempre funzionato.
La pagina è stata inserita nei maggiori motori di ricerca webcam, oltre che sui principali siti di previsioni metereologiche e le visite sono in continuo aumento, ho avuto visite da ben 22 stati e questa è una bella soddisfazione visto che tutto il sistema l'ho interamente costruito io e soprattutto perchè è l'unica webcam panoramica attiva su tutto il territorio del comune di Cona.
18-08-12 Finalmente un po di tempo per sistemare il sito, ieri sera ho ripristinato il Guestbook.
https://www.lorenzifoto.it/guestbook%201.2/view.asp
Ho anche diversi scatti nuovi da inserire,a breve li pubblico.
16-07-12 Qualche scatto fatto durante il mio recente viaggio in Scandinavia, Vanellus vanellus (Pavoncella), Calidris alpina (Piovanello pancianera), Calidris alpina (Piovanello pancianera) e Calidris canutus (Piovanello maggiore).
17-06-12 Issoria lathonia (Latonia).
Seconda solo alla magnificenza della Zerynthia polyxena è stata per un bel pò di tempo la ricercata numero uno delle mie uscite macrolepidotteriane, finalmente eccola!! non è il massimo per via della luce pessima ma è pur sempre una Issoria lathonia.
Nikon D300, 105mm, 1/125 sec, f14, Iso 200
02-06-12 Ancora una nuova specie identificata nella ZPS Le Marice di Cavarzere, si tratta di Streptopelia turtur (Tortora Europea).
Alle Marice sono presenti entrambe le specie di Streptopelia, sia la decaocto (Tortora dal collare) che la turtur (Tortora Europea) ancora una volta la zona stupisce per la sua incredibile biodiversità, e ancora c'è molto da identificare.
Inutile dire che la ZPS in questione mi stà particolarmente a cuore.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 Sec, f8, Iso 1800.
01-06-12 Ninfa di Ortottero (probabilmente Tettigonia viridissima) nella fase di muta.
Ho anche altri scatti che ritraggono in parte tutta la muta ma questo è il più bello, assistere ad eventi come questi è sempre affascinante, sfortunatamente la determinazione della specie non è sempre così semplice, infatti questa ancora non ha un nome.
01-06-12 Specie ancora da identificare, genere Xysticus alle prese con una forbicina bella grossa.
Nikon D300, 105mm, 1/60, f16, Iso 500 + flash.
01-06-12 Specie ancora da identificare, genere Xysticus con una bella preda.
Nikon D300, 105mm, 1/125, f13, Iso 800.
01-06-12 Ammophila sabulosa, volgarmente chiamata vespa scavatrice questo meraviglioso sfecide ha un comportamento molto particolare che vale la pena descrivere:
Queste vespe solitarie scavano una buca nella sabbia o in un terreno sabbioso dove porteranno al suo interno la preda che consiste in un bruco non peloso paralizzato dalla stessa sabulosa.
Una volta dentro, la Vespa depone un uovo su di esso, per poi allontanarsi dal nido avendo prima chiuso l'imboccatura con della sabbia, la vespa che nascerà potrà quindi nutrirsi con il bruco per poi uscire l'estate sucessiva.
Questi i miei due scatti, questo e questo.
Ho trovato su YouTube questo bel video che mostra proprio una Ammophila sabulosa mentre trascina la preda nel buco.
30-05-12 Apportate alcune modifiche al sito, inserito nella HomePage due nuove categorie, questa dedicata agli Anfibi, Rettili e Testuggini e questa dedicata alle Libellule.
25-05-12 Nemmeno il tempo di fotografarli ed i Gruccioni se ne sono già andati, dubito quindi che quest'anno nidificheranno nell'argine sabbioso dell'Adige in prossimità delle Marice.
23-05-12 Avevo quasi perso le speranze di poter osservare anche quest'anno i coloratissimi Gruccioni, invece proprio oggi ho visto per la prima volta 7 massimo 10 esemplari di questo bellissimo uccello migratore.
Negli anni passati ho potuto osservarlo in varie occassioni, di solito la colonia era molto più numerosa, non escluderei che altri esemplari si possano unire a quelli già presenti nei prossimi giorni.
24-05-12 Finalmente sono riuscito a vedere e fotografare una Emys orbicularis (Testuggine palustre europea), sono molto contento perchè con questa osservazione posso confermare la sua presenza nella zona delle Marice.
Questi due scatti, uno e due, nei quali stava attraversando una stradina di ghiaia, certo la foto non la riprende nel suo ambiente naturale, ma è la prima volta che la osservo alle Marice ed è molto interessante avere una conferma della sua presenza nella ZPS.
In più di un anno di osservazioni alle Marice ho sempre visto le Trachemys scripta (Testuggine palustre dalle orecchie rosse) anche con picchi di 7 esemplari tutti nello stesso posatoio emerso nella classica posizione di basking, quindi sicuramente la popolazione di quest'ultima specie è maggiormente presnte negli stagni.
03-05-12 Osservati due esemplari di Cuculus canorus (Cuculo), ancora non sono riuscito a documentare la loro presenza con degli scatti, spero a breve di averne occasione.
22-04-12 Con grande piacere confermo la presenza di Ardea Purpurea (Airone rosso) anche questa stagione.
Questo il primo scatto che riprende l'ardeide a me più caro nel suo tipico ambiente.
Spero di riuscire a riprenderlo mentre caccia, la stagione passata ho avuto modo di osservarlo e non sono mancate le occasioni di ritrarlo nelle pose che amo di più, tipo questa.
Il soggetto fotografato questa stagione è sicuramente un adulto, credo si tratti più precisamente di un adulto al secondo anno.
Durante il periodo invernale non lo si osserva alle nostre latitudini per via della migrazione che compie verso i paesi più caldi, secondo quanto riportato nei vari testi migra verso l'Africa sub-sahariana ed Equatoriale.
E' affascinante pensare che abbia passato il freddo iverno in calde località esotiche, ancor più stupefacente è pensare a tutti i chilometri percorsi per raggiungere le località di svernamento e passare indenne tutti i pericoli della migrazione.
Questo inverno durante alcuni appostamenti al limite del congelamento, con tutti gli stagni ricoperti da spesso ghiaccio ho pensato diverse volte a dove potesse trovarsi l'Airone rosso.
Per ora non sono in grado di dire quanti se ne trovino alle Marice, di sicuro 2 esemplari ci sono poichè li ho visti contemporaneamente.
22-04-12 Visto la massiccia presenza in questi giorni di Nycticorax nycticorax (Nitticora) alle Marice, le occasioni per fotografarla non sono mancate.
Attualmente la presenza è in diminuzione rispetto al picco della scorsa settimana, infatti nei giorni scorsi se ne potevano contare anche più di 15 mentre ora saranno al massimo 7-8 esemplari.
Questi i due scatti, uno e due.
21-04-12 Soggetto presente tutto l'anno negli stagni della ZPS Le Marice è Ardea Cinerea (Airone Cenerino)
Aggiungo questo scatto nella classica posa, e questo dove si nota maggiormente il caratteristico ciuffo che sfoggia in abito riproduttivo, durante questo periodo il becco assume una colorazione rosso-arancio, il soggetto da me ripreso non presenta questa colorazione nel becco ma in altre occasioni, sempre alle Marice, ho potuto osservare esemplari con questa caratteristica.
20-04-12 Nuova specie identificata alle Marice, questa volta si tratta di un anfibio, la specie è Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano).
Prima d'ora non avevo mai osservato o inserito nessuna foto di anfibi presnti alle marice,Quindi, per ora, inserisco il simpatico anfibio nella galleria MACRO VARIE ma credo a breve di creare una nuova galleria dedicata agli anfibi presenti nella palude Le Marice.
Questa specie trascorre il periodo invernale nelle tane sotto terra, poi in primavera escono per riprodursi in acqua.
Nella fase terricola la pelle è più rugosa, il colore uniforme e scuro, la riga sulla schiena è colorata e la coda ha sezione circolare rigonfia dalle riserve di grasso.
Poi nel giro di qualche settimana il colore si schiarisce la pelle divente più liscia, la riga colorata sparisce e la coda si appiatisce per agevolare il nuoto.
Ringrazio tantissimo Andrea che mi ha dato un sacco di interessanti informazione su questa specie a me totalmente sconosciuta.
Sarebbe molto interessante identificare le varie specie di anfibi presenti nella zona.
19-04-12 Oggi alle marice, tra l'erba bagnata dalla rugiada ho osservato una femmina di Tritone crestato, inoltre il numero di Nitticore presenti negli stagni è aumentato parecchio rispetto alle precedenti mie visite, ora gli esemplari saranno circa 15.
08-04-12 Larus michahellis (Gabbiano reale Meditteraneo).
Esemplare giovane al 3° inverno, scatto eseguito all'Isola d'Elba.
Nikon D300, 300mm, 1/800, f5, Iso 1250.
08-04-12 Larus michahellis (Gabbiano reale).
Isola d'Elba.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 sec, f9, 200 Iso.
08-04-12 Vanessa cardui (Vanessa del Cardo).
Isola d'Elba,
questa farfalla è una delle poche a compiere lunghissime migrazioni, da quello che ho letto appare nell'isola a fine primavera dopo essere partita dall'Africa per poi spingersi fino ai paesi Nordici! affascinante pensare che un esserino così piccolo ed apparentemente fragile possa compiere un viaggio di migliaia di chilometri.
Questo esemplare, però, presumo abbia passato l'inverno nell'isola poichè è ripreso ai primi di Aprile e dubito quindi abbia già compiuto la lunga migrazione.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 sec, f16, iso 1000.
(si si proprio f16, il 300 col TC17 alla minima distanza di MAF ha zero profondità di campo, non potevo rischiare di perdere lo scatto ed ho chiuso parecchio visto che luce non mancava)
08-04-12 Vanessa cardui (Vanessa del Cardo).
Isola d'Elba, stesso soggetto di prima ma ripreso con angolazione diversa.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 sec, f10, Iso 720
(Questa volta vedendo che il soggetto collaborava ho potuto aprire un pò il diaframma e rendere lo sfocato più morbido tanto lo "scatto documentativo" l'avevo fatto.
08-04-12 Tarentola muritanica (Geco comune) Isola d'Elba.
Facevo fatica a vederlo, il mimetismo di questi sauri è perfetto.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800sec, f8, iso 320
01-04-12 Continuano le uscite macro, questa volta solito giro del Monte Lozzo (Colli Euganei) dove ho ripreso una femmina di Diaphora mendica.
Nella sezione Luoghi che frequento inserirò a breve la traccia GPS del sentiero, Sul Monte Lozzo ho sempre trovato lepidotteri interessanti ed anche altri insetti, tipo questa Mantide.
01-04-12 Aggiornata la pagina Avifauna con l'inserimento di una piccola intruduzione e la lista delle specie presenti nella galleria.
31-03-12 Ripreso ancora una volta un esemplare di Pyrgus malvae, Le condizioni non erano delle migliori, un incessante brezza mi ha creato non poch iproblemi di messa a fuoco e mosso ma visto il meraviglioso effetto delle goccioline di rugiada ho comunque documentato lo spettacolo che ho avuto la fortuna di osservare. (la farfalla usava la spirotromba come se volesse bere dalle goccioline di rugiada)
31-03-12 La testuggine che fino ad ora ho osservato con diversi esemplari presenti negli stagni è la Trachemys scripta, nella ZPS sono presenti due sottospecie, la T. scripta scripta e la T. scripta elegans, entrambe sono specie alloctone e la loro presenza è dovuta esclusivamente al rilascio da parte dell'uomo.
Questo scatto ritrae una Trachemys scripta elegans.
31-03-12 Ancora da definire la specie di questa vespa completamente ricoperta dalla rugiada, potrei azzardare nel dire si tratti di Polistes biglumis ma da quell'angolazione non si capisce, quindi mi limito a confermare il genere Polistes.
31-03-12 Interessante avvistamento quello di oggi fatto a Rottanova (VE), ho osservato una femmina di Phoenicurus ochruros (Codirosso spazzacamino).
Specie abitudinaria degli ambienti montani, si sposta in pianura nel periodo invernale, occasionalmente nidifica anche nelle nostre aree (Vedi PDF), sarebbe molto interessante capire se a Rottanova nidifica, cercherò quindi di osservare particolarmente nei prossimi giorni il luogo dell'osservazione.
Il codirosso si trovava sopra al tetto di un rudere in aperta campagna, il rudere è uno di quelle tipiche costruzioni che si possono osservare in campagna, vecchi edifici o stalle oramai crollati ed inghiottiti dalla vegetazione, ma che riproducono, in un certo senso, le pietraie dell' ambiente montano frequentate da questo Turdide.
30-03-12 Ben 4 Nycticorax nycticorax (Nitticora) sono giunte anche questa primavera Negli stagni della ZPS de le Marice. Sono 4 esemplari adulti, spero a breve di fotografarli, intanto questo scatto della stagione passata che ritrae una Nitticora in tutta la sua perfezione.
29-03-12 Ancora un altro lepidottero, questa volta un Pyrgus malvae (Esperia della malva).
29-03-12 La stagione macro prosegue bene, ripreso un bellissimo esemplare di Cupido argiades.
28-03-12 La webcam lorenzifoto è stata segnalata ed inserita qui.
24-03-12 Si apre finalmente la stagione macro, con l'arrivo della primavera un infinità di insetti si attivano, non esiste periodo migliore per riprenderli che uscire al mattino presto e trovarli ricoperti da infinite goccioline di rugiada.
Il primo scatto macro dell'anno riprende una Pieris rapae (Cavolaia minore) nascosta sotto l'inflorescenza di un Tarassaco.
Il secondo soggetto riprende sempre un lepidottero, questa volta però la specie è ancora da identificare, sono sicuro faccia parte della famiglia dei nottuidi, ma essendo una famiglia tra le più numerose ci sarà da attendere un pò prima di trovare la specie, questo lo scatto.
23-03-12 Dopo la lunga e fredda gelata invernale, alle Marice, mancava all'appello solamente il Martin pescatore.
Ero abbastanza dispiaciuto, ho pensato che essendo rimasto a lungo lo stagno ricoperto dal ghiaccio il Martino se ne fosse andato in maniera permanente se non adirittura morto.
Invece oggi ogni mio dubbio è sparito, dapprima ho sentito il suo inconfondibile verso e dopo poco non si è fatta mancare una suo visitina, per ora nessun nuovo scatto, ma credo non mancherà all'appuntamento con il suo posatoio preferito...posizionato a pochi metri dal capanno.
17-03-12 Nuova posizione per la webcam lorenzifoto.it che ora è puntata a Nord Est.
11-03-12 Soggetto non nuovo alle Marice è Fulica atra (Folaga).
Nella palude sono presenti diverse coppie di questa specie, per la prima volta oggi ho osservato un esemplare che ha pescato e mangiato una piccola scardola.
Questa mattina le folaghe erano parecchio attive, forse perchè in questo periodo ha inizio la stagione riproduttiva, continuavano a rincorrersi e a scacciarsi, precisamente ho osservato questo; le folaghe erano tre, presumo una coppia ed un "intruso", la coppia se ne stava in una zona dello stagno e quando la terza folaga si avvicinava troppo veniva scacciata.
Per scacciarla una folaga della coppia si avvicinava rimanendo il più possibile a filo d'acqua, tutta abbassata, sembrava quasi volesse nascondersi, continuava in questo modo finchè non era in prossimità della terza, poi la rincorreva agitando le ali ed emettendo il verso classico delle folaghe.
A questo punto la terza folaga scappava correndo sull'acqua, questo si è ripetuto per tutta la mattina.
11-03-12 Da circa una settimana ho osservato i primi esemplari di Phalacrocorax carbo (Cormorano) in abito nuzione, gli adulti iniziano ad avere un estesa macchia bianca sul collo e sulle coscie.
La colonia presente alle Marice nell'ultimo periodo è rimasta stabile sui 9 esemplari circa, due sono in abito nuziale e i rimanenti sono quasi tutti adulti, si alternano nella pesca all' interno degli stagni, non ho mai osservato casi in qui più cormorani pescassero in contemporanea, sembra quasi si diano il turno, ne parte uno, effettua 3 o 4 immersioni, se è fortunato se ne esce con qualche preda e se ne torna sul suo albero, dopo un po ne parte un altro e tutto si ripete ciclicamente.
Osservarli mentre cacciavano è stato molto interessante, oltre che assistere alla perfezione di una macchina da pesca quale è il cormorano, ho potuto capire a grandi linee le specie ittiche presenti nello stagno, posso quindi confermare la presenza di Scardinius erythrophthalmus (Scardola)
11-03-12 Altra nuova specie osservata alle Marice!
Trattasi di Anas querquedula (Marzaiola), ed esattamante di due individui maschi in livrea nuziale.
Credo in zona ci siano anche le rispettive femmine visto che questo anatide arriva nelle nostre zone con la migrazione di primavera ed a coppie già formate.
Cito da: http://www.iucn.it/documenti/flora.fauna.italia/2-uccelli-1/files/Anseriformes/Marzaiola/Marzaiola_ita.htm
La Marzaiola in Europa ha uno status di conservazione sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). Secondo la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani, pubblicata dal WWF Italia nel 1997, la specie è “vulnerabile”, cioè corre un alto rischio di estinzione nel futuro a medio termine. Le principali minacce sono da imputare alla scomparsa di habitat favorevoli e all’eccessiva pressione venatoria cui è ancora sottoposta in alcuni paesi.
10-03-12 E' online la webcam lorenzifoto.it !!!
E' leggermente pendente a sinistra ma il più è fatto, ora rimane solo da regolare meglio il puntamento e radrizzarla.
Ho dovuto abbassarla di molto perchè con il palo antenna che avevo preparato oscillava troppo con il vento, il problema sono gli alberi, ovunque la punti entrano nell' inquadratura, nei prossimi giorni penserò a qualcosa.
08-03-12 Nella pagina Palude le Marice ho inserito la lista aggiornata delle specie presenti, ogni nome è linkato all'immagine così la ricerca è più veloce.
07-03-12 Nella pagina Lepidotteri ho terminato l'inserimento di tutte le specie presenti, ogni specie è linkata all'immagine della relativa farfalla rendendo così più facile la ricerca.
04-03-12 Ancora nessun segno di Alcedo Atthis, molto probabilmente non ha tollerato la lunga gelata invernale, fiducioso attendo il suo ritorno nelle prime giornate primaverili.
04-03-12 Nella homepage è stato già aggiunto il nuovo tasto relativo alla webcam installata a Conetta, salvo imprevisti tecnici è previsto per Sabato 10 Marzo l'inserimento online.
03-03-12 Creato nuova pagina Utility, la pagina contiene i principali programmi utilizzati per la gestione delle foto e la creazione-gestione del mio sito.
02-03-12 Ho iniziato ad aggiornare le gallerie fotografiche aggiungendo una lista delle specie presenti divisa per famiglie.
La prima galleria ad essere modificata è stata quella dei Lepidotteri.
01-03-12 Inserito nella pagine le Marice la traccia Google Earth per visitare la palude.
26-02-12 Fulica atra (Folaga)
ZPS Palude le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800, f8, Iso 720.
26-02-12 Phalacrocorax carbo (Cormorano, adulto in abito nuziale)
ZPS palude le Marice, Cavarzere.
Questo è in abito nuziale cioè pronto per l'accoppiamento o perlomeno per il corteggiamento, lo si capisce da quella sfumatura chiara sul capo e dal tipico "calzino" bianco.
La sfumatura sul capo diverrà poi ancora più marcata come per esempio questo https://www.lorenzifoto.it/palude%20le%20marice/galleria%20immagini/slides/Phalacrocorax%20carbo%20%28Cormorano%20adulto%20in%20abito%20nuziale%29.html
Nikon D300, 300+TC17, 1/800Sec, f8, Iso 700.
24-02-12 Inserito mappa di Google Earth sulla pagina palude le Marice.
23-02-12 Oggi ho potuto osservare una coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) che volavano sopra al canneto, avevano uno strano comportamento, sembrava quasi si rincorressero, inoltre ho visto i soliti 9 esemplari di Phalacrocorax carbo (cormorani) appollaiati nel solito albero.
I Germani sono circa 20 coppie quindi credo non siano ancora tornati tutti dopo la lunga gelata che ha subito lo stagno.
Come ogni anno, in questo periodo, non mancano sporadici avvistamenti di Inachis io (Vanessa io), infatti questa farfalla all'avvicinarsi dell'inverno provvede a far scorta di cibo rifornendosi abbondantemente di nettare dagli ultimi fiori estivi, poi cerca un riparo e vi passa tutto l'inverno con le riserve accumulate, in questo modo nelle tiepide giornate di metà Febbraio è già possibile osservarne alcuni esemplari.
22-02-12 Prosegue l'inserimento dei libri nella lista letture consigliate.
17-02-12 Avvistato per la prima volta alle Marice un esemplare di Beccaccia.
L'ho vista nel suo habitat preferito quindi credo non si trovasse li per caso, però devo dire che prima d'ora la sua presenza alle Marice non era mai stata segnalata (riferendomi ai miei avvistamenti), nelle prossime uscite controllerò con particolare attenzione la zona dove è stata osservarta, mi piacerebbe capire in che numero è presente oppure se si è trattato di una sporadica presenza. (mi è stato impossibile fotografarla)
16-02-12 Oggi ho avuto modo di osservare un gruppo composto da circa 10-15 esemplari di bellissimi e colorati Cardellini.
Si spostavano di continuazione da un cespuglio all'altro volando disordinatamente tutti assieme, mi è stato impossibile fotografarli da vicino però ho effettuato questo scatto che riprende una parte del gruppo fermo in un albero.
Questo passeriforme è ghiotto dei semi del Cardo, che trova in abbondanza allle Marice.
16-02-12 La fortuna di aver trovato un Falco tinnunculus (Gheppio) collaborativo mi ha permesso di poterlo osservare a lungo e molto attentamente ed ovviamente ho documentato il tutto con diversi scatti.
Il falco ha passato un buon paio d'ore a sfruttarle il vento per eseguire il volo a "spirito santo", è stato meraviglioso poterlo osservare così da vicino, la perfezione e la bellezza di questo fantastico esemplere mi stupiscono ogni volta che l'osservo.
15-02-12 Prosegue l'inserimento dei libri nella lista Letture consigliate.
15-01-12 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Classica posa per il Cenerino, ZPS Le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/1600 sec, f9, Iso 400.
01-01-12 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Altra classica posa, sempre solito soggetto di prima, ZPS Le Marice, Cavarzere.
Nikon D300, 300mm+TC17, 1/800 sec, f8, Iso 400.
09-02-12 Messo finalmente online il nuovo GuestBook di lorenzifoto.it
Lascia il tuo commento !
05-02-12 Altra nuova specie identificata alle Marice, Prunella modularis (Passera scopaiola).
Si tratta di un passeriforme osservabile nel periodo invernale, infatti, questo piccolo uccello è presente in tutto l’arco alpino, ma nel periodo più freddo scende fino ad arrivare in pianura.
L’ho visto alle Marice in diverse occasioni ma è sempre stato difficile fotografarlo per via della sua abitudine a frequentare cespugli e siepi dove si nutre di piccoli semi.
05-02-12 Finalmente sono riuscito a documentare la presenza di Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude) alle Marice.
Questo Emberizide appartiene all’ordine dei passeriformi ed è un piccolo uccello migratore presente alle Marice nel periodo invernale.
Ha un comportamento gregario e comunica con i sui simili tramite caratteristici e frequenti richiami.
Durante l’inverno maschio e femmina si assomigliano molto, non è la stessa cosa nel periodo riproduttivo, quando il maschio adulto cambia completamente la sua colorazione.
Alle Marice se ne possono osservare vari gruppi, presenti specialmente vicino ai fitti rovi alla costante ricerca di cibo (si nutrono infatti di semi).
05-02-12 Visto per la seconda volta un esemplare di Botaurus stellaris (Tarabuso).
Sembrerebbe lo stesso individuo ripreso nella precedente occasione.
Entrambe le pozze d'acqua erano completamente ghiacciate, credo si fosse posizionato Appena fuori dal margine del canneto alla ricerca di cibo.
04-02-12 Il falco presente in maggior numero alle Marice è sicuramente il Falco tinnunculus (Gheppio).
Nelle giornate particolarmente ventose è possibile, con un po’ di fortuna, osservarlo nel caratteristico volo a “spirito santo” durante il quale si mantiene totalmente immobile in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio.
Lo si può osservare spesso in cima ai pali telefonici o appollaiato sui cavi elettrici dai quali può osservare il suolo in cerca di prede.
04-02-12 Grazie alle impronte lasciate sulla neve sono riuscito a scoprire ben due tane di qualche mammifero quadrupede (presumibilmente Volpe), come al solito nelle mie uscite ho creato una traccia GPS ed ovviamente sono stati salvati i due punti.
Per ora non farò nulla, non voglio arrecare troppo disturbo in un periodo nel quale la vulnerabilità di quasi tutti gli animali è molto alta, apppena le temperature si alzeranno un po penserò cosa fare, sarebbe interessante capire di che animale si tratti e magari riuscire anche a documentare il tutto con qualche scatto.
04-02-12 Aggiunto contenuto nel tasto I luoghi che frequento.
03-02-12 Aggiunto il servizio NewsLetter, Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti.
01-02-12 Aggiunto contenuto nel tasto Atrezzatura usata.
31-01-12 Aggiunto contenuto nel tasto Chi sono.
21-01-12 Avvistati due esemplari di Rallus acquaticus (Porciglione), Complice il freddo ed un po di fortuna sono riuscito a fotografarli ed osservarli mentre cercavano cibo ai margini del canneto.
Si tratta di un rallide molto riservato ed elusivo, abbastanza difficile da osservare che passa la maggior parte del tempo all' interno del canneto.
Caratteristico di questa specie è il verso, simile a quello di un maiale, che ho potuto ascoltare in diverse occasioni.
18-01-12 Nuovo soggetto identificato alle Marice, trattasi di uno Accipiter nisus (Sparviere), molto probabilmente femmina.
Dalle dimensioni, colorazione e forma della coda (ho anche altri scatti) sono convinto si tratti proprio di questa specie.
Sfortunatamente è uscito alle prime ore del mattino e quindi c'era ancora molta foschia e luce veramente pssima, meglio di così non si riusciva a fare.
Ho potuto notare, mentre lo osservavo, che come tanti uccelli acquatici, quando si appollaia rimane su con una zampa sola, allternandole di tanto in tanto.
16-01-12 Ho avuto la fortuna di vedere e riprendere questo meraviglioso e non molto diffuso uccello acquatico.
Si tratta di un Botaurus stellaris (Tarabuso), Soggetto molto difficile da vedere, mimetismo perfetto ed elusività rendono l' incontro con il simpatico pennuto assai raro.
Oggi però, incurante della mia postazione, è uscito ai margini del canneto a cacciare.
Se si sente minacciato o in pericolo, il Tarabuso assume una posa tipica allungando il collo all'insù, in questo modo riesce ancor meglio a mimetizzarsi con il canneto circostante.
Assicuro che vederlo tra il canneto non è cosa facile, è molto più probabile sentire il suo verso, inconfondibile, che assomiglia al suono prodotto dal soffiare in una bottiglia.
16-01-12 Con questo scatto posso confermare la presenza di almeno una coppia di Circus aeruginosus (Falco di palude) alle marice.
La coppia da me osservata è composta da due individui adulti che ho potuto osservare in diverse occasioni durante tutto il periodo dell’anno, quindi posso confermare che alle Marice è stanziale.
Come tutti i rapaci non è sicuramente facile da fotografare, lo si può però osservare (sempre in lontananza) mentre va a caccia perlustrando lentamente il canneto.
Il maschio l’ho fotografato dal capanno, era su un posatoio all’interno dello stagno, quasi a livello dell’acqua, è rimasto li a lungo per poi andarsene e sfoggiare tutta la sua maestosità.
Il maschio lo si riconosce per l’evidente disco facciale simile a quello di un gufo, mentre la femmina è inconfondibile per via della striatura oculare marrone che dall’occhio si estende sino alla spalla.
Per info: info@lorenzifoto.it
(c)lorenzifoto.it
Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.