Up Stefano Lorenzi, scatti di Natura.

 

Aggiornamenti anni precedenti:

 

Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

 

 

 

Aggiornamenti del sito anno 2015:

29-12-15 Erithacus rubecula (Pettirosso) 156
In questo filmato è possibile ascoltare il tipico richiamo di un Pettirosso, questo piccolo uccello è un visitatatore abituale delle campagne di Corte Franca durante il periodo invernale.

 

 

 

28-12-15 Buteo buteo (Poiana) 155
Piccola sorpresa a fine video...
Filmato realizzato a Settembre nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

27-12-15 Athene noctua (Civetta)
Ed eccola in tutta la sua bellezza.
Mi è costata molte fatiche ma alla fine ne vale la pena, il 2016 sarà l'anno della ReflexTrap.


 

27-12-15 Meles meles (Tasso) 154
Queste riprese sono state eseguite tramite fotrappola all'interno di un giardino di un abitazione privata dove il proprietario trovava spesso la recinzione alzata ed evidenti segni di passaggio.
Incuriosito da questo mi ha contattato chiedendo se tramite fototrappolaggio fosse stato possibile capire di che animale si trattata, in tre settimane ho documentato il passaggio attraverso il buco di vari animali, questo il primo filmato dove il Tasso trova la recinzione riparata ed il buco chiuso.
In principio sembra non capire se il passaggio fosse proprio in quel punto ma poi con forza si apre il varco e passa.
Il filmato è stato realizzato in località Valle San Giorgio nel Parco Regionale Colli Euganei (PD)

 

 

 

26-12-15 Athene noctua (Civetta)
Ancora qualche filmato acquisito a fine Estate dalle fototrappole installate a Corte Franca, Cavarzere (VE)

 

 

 

24-12-15 E dopo lunghe attese, fitte nebbie e varie prove la ReflexTrap ha finalmente scattato.
Il 2016 si preannuncia ricco di novità naturalistiche documentate con questa nuova e fantastica tecnica.
Civetta (Athene noctua) Campagne cavarzerane (VE)

E dopo lunghe attese, fitte nebbie e varie prove la ReflexTrap ha finalmente scattato.Il 2016 si preannuncia ricco di...

Posted by Lorenzifoto Documentazione Naturalistica on Mercoledì 23 dicembre 2015

 

24-12-15 Non c'è limite alla documentazione Naturalistica:

 

Non c'è limite alla documentazione Naturalistica...

Posted by Lorenzifoto Documentazione Naturalistica on Giovedì 24 dicembre 2015
 

 

 

24-12-15 Athene noctua (Civetta)
Filmato di questa Estate, sempre bello poter osservare i gesti quotidiani della fauna selvatica senza interferire nel loro comportamento, gran bella cosa il fototrappolaggio naturalistico.

 

 

 

23-12-15 Athene noctua (Civetta)
E dopo aver passato l'Estate nutrendosi prevalentemente di invertebrati eccola con roditore tra gli artigli.
La Civetta è in assoluto il rapace notturno presente maggiormente a Corte Franca ed è anche quello che si può osservare con maggior facilità.
Il filmato è stato realizzato attraverso una fototrappola installata su un posatoio frequentato abitualmente da vari rapaci sia notturni che diurni.

 

 

 

22-12-15 Asio otus (Gufo comune)
Due esemplari di Gufo comune ripresi nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Si osservi come i due gufi abbiano livree differenti, il secondo con disco facciale più grigo e meno contrastato.

 

 

 

21-12-15 Asio otus (Gufo comune)
Gufo comune ripreso nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) a fine Agosto.

 

 

20-12-15 Asio otus (Gufo comune)
In queste immagini (frame da video) è possibile osservare due differenti esemplari di gufo comune con due livree differenti, si noti specialmente la colorazione del disco facciale molto più grigia e monocromatica sul primo.
I filmati dai quali ho estrapolato il frame sono stati acquisiti a metà Settembre nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

18-12-15 Accipiter nisus (Sparviere)
Le costanti nebbie dell'ultimo periodo non hanno certo facilitato la documentazione foto/video a Corte Franca, gli animali comunque sono in attività, il problema è riuscire ad ottenere dei video dove non ci sia solo il bianco della nebbia.
Questo Sparviere (Accipiter nisus) ha fatto visita ad uno dei posatoio in un momento nel quale la nebbia si stava diradando, una vera fortuna che ha permesso di ottenere questo filamto.
A Corte Franca era già stata documentata una femmina di Sparviere ad inizio Ottobre.

 

 

 

24-11-15 Phoenicurus phoenicurus (Codirosso comune)
Un Codirosso comune ha fatto visita ai posatoi installati a Corte Franca, una vera sorpresa osservare questa specie in azienda!

 

 

 

23-11-15 Coppia di Anas platyrhynchos (Germano reale)
Una coppia di Germani reali ripresi nelle campagne di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

21-11-15 Nidificazione Parus major (Cinciallegra)
Un filmato questo che documenta la nidificazione di Cinciallegra nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
La coppia ha scelto per la nidificazione un buco scavato dai Picchi in un Pioppo, come spesso accade i Picchi usano molto volentieri gli alberi delle fascie tampone per la nidificazione e non è la prima volta che osservo un successivo utilizzo delle stesse cavità da parte di altre specie.
I filmati sono stati acquisiti da un aparacchiatura automatizzata che permette la documentazione senza comportare nessun disturbo agli animali.
Il periodo delle riprese è metà maggio 2015

 

 

 

21-11-15 Phyllobius virideaeris

 

 

13-11-15 Columba palumbus (Colombaccio)
A fine Ottobre i Colombacci presenti a Corte Franca erano moltissimi, in questa foto che ritrae solo una porzione del grosso stormo ne ho contati ben 2000!

 

 

12-11-15 Athene noctua (Civetta)
La dieta della Civetta si adatta alle risorse disponibili, questa estate l'abbiamo vista alle prese con grossi coleotteri, cavallette ed altri invertebrati, ora invece si è data alla caccia di micromammiferi.
L'immagine è stata acquisista da una delle tante fototrappole installate a Corte Franca, azienda agricola cavarzerana (VE)

 

 

11-11-15 Phoenicurus ochruros (Codirosso spazzacamino)
Ed ecco un piccolo ospite osservabile a Corte Franca nel periodo Invernale.
Codirosso spazzacamino.

 

 

11-11-15 Lanius collurio (Averla piccola)
Un filmato di fine Agosto che riprende un esemplare di Averla piccola, siamo a Corte Franca, azienda agricola nel cavarzerano (VE)

 

 

 

11-11-15 Asio otus (Gufo comune)
Ed ecco un altro filmato acquisito dalle fototrappole di Corte Franca, osservare in questo modo maestosi rapaci notturni è meraviglioso!

 

 

 

09-11-15 Pica pica (Gazza)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

09-11-15 Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Non solo rapaci ai posatoi di Corte Franca, ecco infatti una Ghiandaia, specie già ripresa in altre occasioni ma per la quale non avevo ancora documentazione fotografica.

 

 

08-11-15 Buteo buteo (Poiana)
Giovane esemplare di Poiana ripreso nelle campagne di Corte Franca

 

 

 

06-11-15 Columba palumbus (Colombaccio)
In questo breve filmato realizzato nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) è possibile osservare alcuni esemplari di Colombaccio

 

 

 

06-11-15 Platycnemis pennipes
Nei pressi degli stagni presenti a Corte Franca è molto facile, durante il periodo estivo, osservare molte specie di libellule, in questo scatto una coppia del genere Platycnemis durante l'accoppiamento.

 

 

04-11-15 Buteo buteo (poiana)
Domenica a Corte Franca varie Poiane in attività, la giornata era limpida ed il vento non ha fatto altro che stuzzicare il volo di questi rapaci sempre più presenti in azienda, certo non è come le documentazioni tramite fototrappola ma osservarla in volo è stupendo!

 

 

04-11-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
A quanto pare il piccolo Marangone non vuole proprio farsi fotografare decentemente.
Questo uno scatto eseguito Domenica scorsa, più di così non si poteva avvicinare, è comunque una specie osservata alle Marice solo di recente e saranno certamente moltissime le altre occasioni per e riprenderlo a distanza ravvicinata.

 

 

03-11-15 Tachybaptus ruficollis (Tuffetto)
Ed ecco il Tuffetto fotografato Domenica scorsa, era da un po che non documentavo questi piccoli svassi presenti tutto l'anno negli stagni della ZPS.

 

 

03-11-15 Buteo buteo (Poiana) e Circus aeruginosus (Falco di palude)
Ed ecco la Poiana scacciata dal Falco di palude, è stata una gran bella scena, prima le Gazze, poi una Cornacchia grigia ed alla fine l'arresa con il Falco di palude che ha definitivamente allontanato la Poiana dal suo bel posatoio.

 

 

21-10-15 Asio otus (Gufo comune)
E mentre tutti dormono le nostre campagne si popolano di questi meravigliosi animali!
Gufo comune sotto la pioggia, Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

20-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
Siete curiosi di osservare come e di cosa si nutre un Barbagianni?
In queste riprese all'infrarosso lo scoprirete.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

20-10-15 Columba oenas (Colombella)
In questi giorni nelle campagne di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) sono presenti stormi di Colombacci.
Sono stormi numerosissimi composti da qualche migliaio di individui, tra questi folti gruppi è possibile osservare con difficoltà qualche Colombella.
In questo breve filmato è possibile osservarne una che ha deciso di sostare nel posatoio installato per i rapaci.
Come si può vedere è molto simile al Colobaccio dal quale differisce per dimensioni, la Colombella è più piccola, per la mancanza della chiazza bianca sul collo e per le ampie fascie alari bianche mancanti in Colombella.
Ultimo dettaglio, in Colombella l'occhio è sempre scuro, nel Colombaccio adulto invece è giallo chiaro.

 

 

 

19-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
E' solo questione di tempo ed arriverà anche il filmato con le prede.

 

 

 

17-10-15 Buteo buteo (Poiana)
Altre immagine delle giovani poiane riprese nelle campagne di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

17-10-15 Buteo buteo (Poiana)
Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

15-10-15 Buteo buteo (Poiana, richiamo)
In questo breve filmato realizzato nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) è possibile osservare un giovane esemplare di Poiana (Buteo buteo).
Nella prima parte del video alzando il volume si sente il caratteristico richiamo di un secondo esemplare in volo.
Il filmato è stato realizzato nell'ambito del progetto "Artigli in campagna" che ha come scopo la documentazione video/fotografica dei rapaci notturni e diurni presenti in azienza sia come acquisizione di materiale didattico sia come raccolta di dati.
In particolar modo per quel che riguarda i rapaci notturni, spesso poco osservati a causa della loro elusività e difficili da documentare fotograficamente o con riprese video.

 

 

 

15-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Barbagianni con prede, un onore poter documentare scene del genere!

 


14-10-15 Buteo buteo (Poiana, giovane)
Tra l'ultima settimana di Settembre e la prima di Ottobre nelle campagne di Corte franca si è osservata una massiccia presenza di giovani poiane, anche cinque esemplari assieme.
Ovviamente tutto documentato con foto e spettacolari video che pubblicherò nei prossimi giorni.

 

 

13-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Un visitatore oramai fisso nei posatoi di Corte Franca è il bellissimo Barbagianni, l'immagine è stata realizzata tramite speciale apparecchiatura che permette la documentazione di specie elusive e dalle abitudini notturne.

 

 

13-10-15 Athene noctua (Civetta in caccia)
In questo filmato realizzato nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) è possibile osservare una Civetta durante la ciaccia notturna.

 

 

 

12-10-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Un visitatore occasionale delle campagne di Corte Franca è il bellissimo Falco di palude, la foto potrebbe trarre in inganno, al Falco infatti non interessava la lepre ma stava per posarsi al suolo.

 

 

12-10-15 Athene noctua (Civetta in canto)
In questo filmato realizzato nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) è possibile ascoltare il verso della Civetta, nella prima parte (a colori) si sente il classico verso, quello più comune e conosciuto.
Nella seconda parte (riprese all'infrarosso) invece quello d'allarme ed infine un altro tipo di canto sottotono e meno penetrante.

 

 

 

11-10-15 Accipiter nisus (Sparviere, femmina)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ecco un bellissimo esemplare femmina di Sparviere ripreso nelle immediate vicinanze di un pioppeto, questa specie infatti predilige ambienti boschivi anche di dimensioni esigue.
Considerando poi il fatto che la specie in Veneto risulta in espansione non è da escludere la sua nidificazione in aree limitrofe all'azienda, a Corte Franca già era stata documentata questa specie il 22 Settembre dello scorso anno con questo video

 

 

11-10-15 Accipiter nisus (Sparviere, femmina adulta)
La documentazione dei rapaci presenti nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere prosegue, in questo filmato una bellissima femmina di Sparviere.

 

 

 

07-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
Quando si documenta la natura nulla è prevedibile, il Barbagianni di Corte Franca infatti ama posarsi davanti alla fototrappola tutta la notte, l'unica immagine che lo riprende quasi interamente è questa.
In tutti i casi estrema bellezza per questo rapace notturno!

 

 

03-10-15 Tyto alba (Barbagianni)
E' passato un anno dalla prima documentazione di Barbagianni a Corte Franca, da allora l'obiettivo è sempre stato lo stesso, rendere giustizia a tanta bellezza con un filmato a colori.

 

 

 

29-09-15 Tyto alba (Barbagianni)
E dopo tante fatiche e lunghe attese eccolo finalmente a colori!

 

 

29-09-15 Buteo buteo (Poiana)
Giovane Poiana
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

29-09-15 Buteo buteo (Poiana)
Arriva la stagione fredda ed arrivano le Poiane, oggi almeno quattro esemplari a Corte franca, tre giovani ed un adulto.
Ovviamente tutto documentato con meravigliose immagini e video.

 

 

28-09-15 Pica pica (Gazza)
Gazza in canto.
Filmato realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 


27-09-15 Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Ghiandaia alle prese con una Ghianda.
Riprese eseguite tramite fototrappola installata nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

19-09-15 Buteo buteo (Poiana)
Giovane Poiana ripresa tramite fototrappolaggio nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

18-09-15 Alcedo atthis (Martin pescatore)
Martin pescatore ripreso negli stagni della ZPS Palude Marice Cavarzere

 

 

 

17-09-15 Asio otus (Gufo comune)
Gufo comune (Asio otus) ripreso con illuminazione infrarossa nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

16-09-15 Otus scops (Assiolo)
L'Assiolo è presente nelle campagne di Corte Franca nel solo periodo estivo essendo questa specie l'unica migratrice fra tutti i rapaci notturni.
In queste riprese realizzate nella totale oscurità grazie all'illuminazione infrarossa è possibile osservare il piccolo Assiolo mentre cerca di entrare in un vecchio nido di Picchio verde.
Circa a metà video, alzando bene il volume, è possibile udire il carratteristico richiamo, colonna sonora delle caldi notti estive di Corte Franca.

 

 

 

 

15-09-15 Pica pica (Gazza)
Un esemplare di Gazza (Pica pica) ripreso in uno dei tanti posatoi installati in azienda.


 


15-09-15 Bufo bufo (Rospo comune)
Quando si parla di Biodiversità nascosta...
Bufo bufo (Rospo comune) Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Da diversi anni frequento Corte Franca per documentare la fauna vertebrata, le sorprese non sono mai mancate e forse quello che mi spinge nell'insistere a monitorare un area così "difficile", come può essere una campagna destinata all'agricoltura, è forse proprio questa inaspettata biodiversità.

 

 

12-09-15 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Giovane esemplare di Falco pecchiaiolo ripreso nelle campagne Cavarzerane durante il viaggio che lo porterà nei quartieri di svernamento africani.
E' infatti questo il periodo delle migrazioni post-riproduttive, a Corte Franca a fine Agosto già era stato osservato un maschio su uno dei posatoio installati per i rapaci notturni.
E' una grande opportunità poter osservare in azienda animali del genere e questo è possibile principalmente con l'utilizzo di fototrappole che permettono di monitorare la fauna senza arrecarle nessun disturbo.

 

 

 

10-09-15 Asio otus (Gufo comune)
Riuscire a documentare con video a colori i rapaci notturni di Corte Franca, è questo l'obiettivo delle prossime settimane/mesi.
L'inizio non è male, il Gufo comune ha infatti utilizzato da subito il posatoio installato per l'occasione.

 

 

 

05-09-15 Inachis io
Una farfalla molto comune nelle campagne di Corte Frnaca è certamente Inachis io, conosciuta sicuramente dai più con il nome volgare di Vanessa io oppure occhio di pavane.
E' una delle prime farfalle che si possono osservare in volo dopo il periodo invernale, infatti questa specie sverna nello stadio adulto e durante le prime giornate soleggiate di Gennaio/Febbraio fa le sue prime comparse.
In più occasioni ho trovato individui adulti durante lo svernamento, nascosti in vecchi ruderi ed addirittura su un vecchio pozzo abbandonato.
E' incredibile come tanta fragile bellezza riesca ad uscire incolume da un rigido inverno padano.

 

 

04-09-15 Hogna radiata

 

 

03-09-15 Bufo bufo (Rospo comune)

 

 

28-08-15 Nycticorax nycticorax (Nitticora)
Anche quest'anno diverse coppie di Nitticore hanno nidificato alle Marice.
In questa foto un adulto nel suo tipico habitat

 

 

27-08-15 Asio otus (Gufo comune)
Continua la documentazione dei rapaci notturni presenti a Corte Franca.
Grazie ad una ingegnosa installazione che permette di riprendere i volatili notturni a colori è stato possibile ottenere questa splendida immagine che ritrae un gufo comune, in azienda sono diversi i posatoi installati appositamente per l'avifauna ed oltre ad essere molto utili per gli animali sono anche un ottimo modo per documentare le varie specie presenti, basta infatti installare una fototrappola appositamente perfezionata per l'occasione e si possono riprendere specie molto elusive o dalle abitudini notturne.
Ovviamente la documentazione dei rapaci notturni continua con nuovi video, nuove immagini e nuove installazioni per riuscire a riprendere uno dei rapaci forse più affascinanti, il Barbagianni.

 

 

15-09-15 Bufo bufo (Rospo comune)
Quando si parla di Biodiversità nascosta...
Bufo bufo (Rospo comune) Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Da diversi anni frequento Corte Franca per documentare la fauna vertebrata, le sorprese non sono mai mancate e forse quello che mi spinge nell'insistere a monitorare un area così "difficile", come può essere una campagna destinata all'agricoltura, è forse proprio questa inaspettata biodiversità.

 

 

12-09-15 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Giovane esemplare di Falco pecchiaiolo ripreso nelle campagne Cavarzerane durante il viaggio che lo porterà nei quartieri di svernamento africani.
E' infatti questo il periodo delle migrazioni post-riproduttive, a Corte Franca a fine Agosto già era stato osservato un maschio su uno dei posatoio installati per i rapaci notturni.
E' una grande opportunità poter osservare in azienda animali del genere e questo è possibile principalmente con l'utilizzo di fototrappole che permettono di monitorare la fauna senza arrecarle nessun disturbo.

 

 

 

10-09-15 Asio otus (Gufo comune)
Riuscire a documentare con video a colori i rapaci notturni di Corte Franca, è questo l'obiettivo delle prossime settimane/mesi.
L'inizio non è male, il Gufo comune ha infatti utilizzato da subito il posatoio installato per l'occasione.

 

 

 

 

27-08-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
Il Marangone minore è simile al Cormorano dal quale differisce principalmente per la grandezza e forma del becco.
La sua presenza alle Marice è relativamente recente e sembra essere in aumento, è specie inserita nell'allegato I della Direttiva Uccelli e conferisce ulteriore pregio alla palude Cavarzerana.
Questo è uno scatto fatto Domenica scorsa dopo un lungo appostamento, è la prima documentazione fotografica per questa specie alle Marice e ci tenevo particolarmente a condividere con voi queste immagini che ritraggono una natura aramai perduta su tutto il territorio Cavarzerano.

 

 

26-08-15 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore)
Una specie che ancora non avevo documentato nella ZPS Palude le Marice.

 

 

24-08-15 Cicale in sfarfallamento.

 

 

19-08-15 Averla piccola 121, Fototrappolaggi a Corte Franca
Ecco un esemplare femmina di Averla piccola (Lanius collurio) documentata tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

19-08-15 Chiudo con questi due scatti la serie dedicata alle Raganelle, vere e proprie meraviglie presenti nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere.

 

 

18-08-15 Hyla intermedia (Raganella italiana) Marice Cavarzere
Sarò anche ripetitivo ma le Raganelle mi fanno impazzire, uscire di notte a cercar anfibi è meraviglioso e scovare questi "gioielli" è una grande emozione!

 

 

18-08-15 Hyla intermedia (Raganella italiana) Marice Cavarzere
Le uscite notturne riservano sempre interessanti sorprese!
A differenza delle altre rane presenti in palude la Raganella è arboricola, questo significa che passa gran parte della sua vita sugli alberi, conferma della sua abitudine è data dalle zampe che non hanno palmatura adatta al nuoto ma una sorta di polpastrello che funziona da ventosa e le permette di spostarsi agevolmente tra il fogliame, anche a diversi metri da terra.

 

 

17-08-15 Foto aeree Marice Cavarzere, volo del 06-06-15

Ed ecco la foto aerea della prima garzaia individuata alle marice ad inizio 2014.
Anche quest'anno è stata utilizzata da almeno una coppia di Aironi cenerini che hanno consolidato il nido già esistente per la nuova nidificazione.
E' un dato molto importante perchè conferma l'importanza di quest'area non solo per la presenza di molte specie d'uccelli ma anche per la loro riproduzione.

Altra foto aerea dove si può osservare la nidificazione di Airone cenerino a sinistra ed Airone rosso a destra, non ho voluto scendere troppo per non disturbarli quindi ho cerchiato in rosso i due punti visto l'impossbilità di ingrandire ulteriormente l'immagine.

Ed ecco i tre bacini principali.

 

 

16-08-15 Anas crecca (Alzavola) 119, Palude Marice Cavarzere
Altro video realizzato negli estesi acquitrini presenti nella Palude le Marice Cavarzere
Questa volta sono state delle Alzavole ad essere riprese da una delle fototrappole installate nella ZPS.
Il video risale a Marzo 2015.

 

 

 

16-08-15 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) 120
In assoluto il rapace più bello mai ripreso a Corte Franca.
Il Falco pecchiaiolo lo si può osservare in Azienda durante le migrazioni, giunge in Europa verso Maggio per poi far ritorno nei quartieri di svernamento verso fine Agosto, già in altre occasioni era stato osservato, ecco una foto scattata ad inizio Settembre.

 

 

 

16-08-15 Columba livia forma domestica (Piccione torraiolo)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

15-08-15 Myocastor coypus (Nutria) 118
Ed ecco il video della specie alloctona più grande presente nella Palude Marice Cavarzere.
Il filmato è stato realizzato tramite un apparecchiatura per la documentazione naturalistica.

 

 

 

15-08-15 Athene noctua (Civetta)
Ancora lei, la padrona del posatoio, questa volta in versione diurna.

 

 

15-08-15 Myocastor coypus (Nutria)
La ZPS Palude le Marice di Cavarzere ospita anche alcune specie alloctone.
Ecco un esemplare di Myocastor coypus (Nutria) ripreso negli acquitrini interni tramite un apparecchiatura per la documentazione naturalistica.

 

 

14-08-15 Ninfa Fulgoroidea da ID
Scatto eseguito nella ZPS Palude le Marice Cavarzere

 

 

13-08-15 Lycaena dispar
Scatto eseguito nella ZPS Palude le Marice Cavarzere

 

 

12-08-15 Ghianadaia (Garrulus glandarius) 118
Ed anche la Ghiandaia ha fatto visita al posatoio installato a Corte Franca

 

 

 

11-08-15 Athene noctua (Civetta)
Civetta ripresa tramite fototrappola con illuminazione IR

 

 

11-08-15 Streptopelia turtur (Tortora selvatica)
Continuano i fototrappolaggi a Corte Franca, oramai la Civetta è diventata la padrona indiscussa del posatoio anche se di rado qualche altra specie fa visita all'installazione.
In questa immagine, catturata dalla fototrappola, è possibile osservare la caratteristica livrea della Tortora selvatica, a differenza della Tortora dal collare (quella grigia) questa specie visita le nostre campagne nel periodo estivo per poi tornare nei quartieri di svernamento durante i mesi freddi.

 

 

06-08-15 Sembra ieri quando ho iniziato a fotografare i primi Falchi di palude alle Marice, ed oggi come allora ancora li osservo con lo stesso stupore che accompagnava le prime uscite esplorative ai margini del canneto.
Che rapace meraviglioso!

Sembra ieri quando ho iniziato a fotografare i primi Falchi di palude alle Marice, ed oggi come allora ancora li osservo...

Posted by Marice Cavarzere on Mercoledì 5 agosto 2015

 

04-08-15 Specie presenti nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere
Se dopo anni d'osservazioni e documentazione fotografica ancora l'area delle Marice riesce a stupurmi un motivo ci sarà!

➽ 85 specie d'uccelli osservati, 19 dei quali inseriti nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"

➽ 12 specie tra anfibi, testuggini e rettili, 3 dei quali inseriti nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE "Habitat"

➽ 6 specie di mammiferi

 

 

04-08-15 Luscinia svecica (Pettazzurro)
Sicuramente tutti voi avrete visto almeno una volta un Pettirosso. ...Ed il meno comune Pettazzurro?
Eccolo ripreso tra i canneti delle Marice, ancora una volta questo meraviglioso biotopo cavarzerano sorprende per la sua immensa biodiversità!
L'immagine è stata acquisita a fine Marzo tramite un apparecchiatura per il monitoraggio faunistico, la qualità è quella di una foto documentativa.

 

 

03-08-15 Synema globosum (Ragno napoleone)
Piccoli gioielli imperlinati di rugiada, ecco cosa nascondono i prati delle Marice Cavarzere all'alba.

 

 

02-08-15 Athene noctua (Civetta) 117, Fototrappolaggi a Corte Franca

 

 

 

23-06-15 Lacerta bilineata (Ramarro occidentale)
Marice Cavarzere, Aprile 2015

 

 

22-06-15 Crisalide Vanessa cardui (Vanessa del cardo)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Chi documenta la natura ha un grande privilegio:
Vivere in prima persona le meraviglie fotografate.
Ci sono però casi dove questo non è possibile ed ecco quindi la tecnologia venirci in aiuto, questo scatto è stato realizzato tramite una fototrappola opportunamente programmata e modificata.

 

 

 

22-06-15 Crisalide di Vanessa cardui (Vanessa del cardo)
Nelle campagne di Corte Franca osservare farfalle non è certo difficile e le specie presenti in azienda sono molte, cosa meno scontata è invece riuscire ad osservare una crisalide.
La difficoltà principale nel trovare le crisalidi stà nel loro perfetto mimetismo e solo con un attenta osservazione si riesce a distinguerle tra il fogliame o l'erba alta, con questo scatto ho potuto documentare la crisalide di una farfalla molto comune in azienda, la Vanessa del cardo, farfalla diurna che compie lunghe migrazioni per svernare in luoghi più caldi durante l'inverno.

Ovviamente la documentazione non si è fermata alla semplice foto ed approfittando di una fototrappola appositamente programmata e modificato ho potuto realizzare un video in Time lapse per documentare lo sfarfallamento di questa meravigliosa Vanessa:

Sfarfallamento crisalide Vanessa del cardo (Vanessa cardui)
Breve filmato che documenta lo sfarfallamento di Vanessa cardui, video realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

22-06-15 Ditteri su Ape
Filamto realizzato nel Pioppeto di Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Verso la fine del video è possibile udire chiaramente una coppia di Lodolai emettere il caratteristico richiamo, da vedere in HD!

 

 

 

22-06-15 Dittero
Genere e specie ancora da determinare per questo dittero ripreso nelle campagne di Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

22-06-15 Rhagonycha fulva
Rhagonycha fulva in accoppiamento.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

22-06-15 Athene noctua (Civetta) 115
Una Civetta ha fatto visita al posatoio artificiale installato per i Lodolai.
Il filmato è realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

 

22-06-15 Sylvia communis (Sterpazzola in canto) 114
Grazie ad una fototrappola installata sopra ad un posatoio artificiale è stato possibile documentare una splendida Sterpazzola in canto.
E' la prima volta che questa specie viene osservata nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere.

 

 

 

 

19-06-15 Sciamatura Api
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ad inizio primavera a pochi metri dalle arnie installate in azienda è avvenuta una sciamatura, sistema utilizzato dalle api per creare una nuova famiglia.
Accade questo, la regina esce dall'arnia portando con se una parte di operaie, questo nucleo dapprima raggruppato a formare una sorta di grappolo cercherà un luogo adatto dove costruire il nuovo alveare mentre nell'arnia andrà a formarsi una nuova regina.
Una curiosità, le operaie prima di abbandonare l'arnia fanno scorta di miele ed avendo l'addome pieno non riescono ad estrarre il pungiglione risultando quindi innocue.

 

 

 

 

15-06-15 Streptopelia turtur (Tortora selvatica) 113
Tortora selvatica ripresa tramite fototrappola nelle campagne di Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE).
A differenza della Tortora dal collare, presente tutto l'anno, la selvatica arriva dai quartieri di svernamento a Maggio/Giugno.

 

 

 

11-06-15 Xysticus cristatus con ovisacco.
Corte Franca, Rottanova (VE)

 

 

11-05-15 Calamobius filum
I prati presenti nelle campagne di Corte Franca offrono molte possibilità per interessanti osservazioni entomologiche, ecco un piccolo Cerambice fotografato all'alba.

 

 

22-05-15 Lymnocryptes minimus (Frullino)112
Tramite l'installazione di alcune fototrappole nella ZPS Palude le Marice di Cavarzere è stato possibile documentare tutte quelle specie elusive e dalle abitudini notturne che altrimente sarebbero state molto difficili da osservare direttamente.
In questo filmato si possono osservare vari esemplari di Frullino (Lymnocryptes minimus) in alimentazione ai margini degli stagni, è infatti proprio in questi ambienti che questa specie trova il suo habitat ideale.

 

 

 

15-05-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
”Palude le Marice, scrigno di biodiversità”
E’ questo il titolo che ho voluto dare alla proiezione portata ad Esapolis Domenica scorsa in occasione della giornata “porte aperte” giornata nella quale i musei padovani hanno aperto le porte ai visitatori con conferenze, visite guidate e laboratori didattici.
Scrigno di biodiversità perché la nostra amata palude è un vero e proprio scrigno e come tale va protetto, inoltre sono anni che documento fotograficamente questo importante biotopo e sentivo la necessità di mostrare al pubblico la meravigliosa fauna presente alle Marice e quella di Esapolis è stata la giusta opportunità.
Ho portato materiale fotografico riguardante uccelli, anfibi, testuggini e rettili presenti nella palude, molti non lo sanno ma tra il fitto canneto presente alle Marice si nasconde una fauna incredibilmente ricca di specie tra le quali spiccano animali particolarmente interessanti come il Falco di palude che alle Marice nidifica, l’Airone rosso anche questa specie nidificante o il più piccolo e sicuramente poco conosciuto Pettazzuro documentato per la prima volta qualche mese fa.
Tra gli anfibi di particolare pregio troviamo il Tritone crestato e la Rana di Lataste, quest’ultima è un endemismo che vive solo in Pianura Padana ed è specie a rischio poiché gli habitat necessari alla sua sopravvivenza sono in forte diminuzione.
E questo solo per dare un idea su l’importanza delle specie che popolano l’area umida, ma la lista potrebbe proseguire per diverse pagine visto che le specie fino ad oggi documentate solo tra gli uccelli sono ben 82.
Non esiste altro luogo in tutto il territorio comunale con caratteristiche simili e con tale biodiversità!

 

 

09-05-15 Gallinago gallinago (Beccaccino) 111
Uno scrigno di biodiversità tutto da scoprire, ecco come definirei palude le Marice!
Ho iniziato ad installare alcune fototrappole per documentare la fauna più elusiva e le sorprese non sono mancate, in questo video vari esemplari di Beccaccino in alimentazione nei pantani più interni alla palude.

 

 

 

05-05-15 Saxicola rubetra (Stiaccino)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

30-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
In questo scatto è possibile osservare come I trucioli derivato dallo scavo del nido vengono gettati fuori.

 

 

 

30-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
Non esiste limite alla documentazione naturalistica tramite fototrppolaggio, dal più grande ungulato al più piccolo mammifero tutto può essere ripreso e questa ne è la prova.

 

 

 

30-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
La coppia di picchi rossi prosegue la nidificazione a Corte Franca, le due fototrappole lavorano ore ed ore ogni giorno acquisendo una quantità incredibile di video.
Il nido è completato e l'attività di scavo terminata, qualche giorno fa c'è stato un veloce accoppiamento ed ora si attende la deposizione delle uova.

 

 

 

25-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
Quando il picchio scava all'interno del nido questo si riempie di trucioli, ogni tanto quindi l'attività di scavo si ferma e lascia spazio a quella di svuotatura del buco.
In questa foto è possibile osservare il maschio intento proprio a far questo, si può immaginare quale sia il ritmo di lavoro, ore ed ore di scavo per guadagnare pochi centimetri, è un lavoro paziente che il Picchio sa fare eccezionalmente bene e nessuno di certo gli ha insegnato come scegliere l'albero, quale sia l'esposizione migliore o come fare il buco perfettamente rotondo, solo la lenta ed inesorabile evoluzione, generazione dopo generazione, ha permesso tutto ciò!

 

 

 

24-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
Ed eccoli i futuri genitori, quello che vediamo uscire in parte dal buco è il maschio mentre quella sotto la femmina, è incredibile come riescano a far presa sulla corteccia dell'albero ma non c'è da stupirsi visto gli artigli sulle zampe!

 

 

 

24-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
A Corte Franca prosegue la documentazione tramite fototrappolaggio della nidificazione di una coppia di Picchi rossi maggiori, ecco il Maschio riconoscibile dal cappuccio rosso sulla nuca.
Tramite questa installazione, si spera, avrò modo di documentare tutta la nidificazione fino all'involo dei nuovi nati, un occasione meravigliosa che cercherò di sfruttare al meglio, il materiale acquisito è già moltissimo, si parla di qualche ora di video al giorno e decine di foto, un risultato incredibile che solo tramite fototrappolaggio è stato possibile ottenere.

 

 

 

22-04-15 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
A corte Franca sto documentando la nidificazione di una coppia di Picchi rossi, ovviamente il tutto avviene tramite fototrappola e nessun disturbo è arrecato ai futuri genitori.
Questa una piccola anteprima in attesa del video, per ora sia maschio che femmina si danno un gran daffare nello scavo del nido, entrano nel buco, picchiettano e con il becco buttano fuori le scagliette di legno.
Se non ci saranno intoppi avrò modo di documentare tutta la nidificazione e relativa nascita dei piccoli, un occasione meravigliosa per poter osservare, da molto vicino, questo meraviglioso uccello!
L'esemplare della foto è una femmina, lo si nota dalla mancanza del cappuccio rosso dietro al capo.

 

 

 

15-04-15 Tane condivise da Tasso, Nutria e Volpe
In questo filmato realizzato tramite fototrappolaggio è possibile osservare come le stesse tane siano condivise da ben tre specie di Mammiferi, Tasso (Meles meles) Volpe (vulpes vulpes) e Nutria (Myocastor coypus)
I filmati sono stati acquisiti in 15 giorni di fototrappolaggio e nel montaggio video è stato conservato l'ordine cronologico originario in modo da poter apprezzare come le varie specie si alternassero nell'utilizzo delle tane.
Dopo circa 15 giorni Tasso e Volpe non hanno più visitato il sito e solo la Nutria ha continuato ad usare le tane, il luogo e le tane sono le stesse usate dalla Volpe la scorsa primavera, le stesse della cucciolata dei 7 Volpini visibile in questo filmato

 

 

 

 

13-04-15 Vulpes vulpes (Volpe)
In questo filmato ottenuto tramite una fototrappola è possibile osservare ben due esemplari distinti di Volpe entrare nella stessa tana.
Per ottenere riprese a colori in piena oscurità è stata utilizzata una fototrappola con illuminazione a Led che permette quindi di illuminare la scena.
Le Volpi sono state filmate nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

02-04-15 Viaggio a gallocanta, Spagna
Ed ecco terminata la galleria con tutte le foto scattate durante il viaggio a Gallocanta, Spagna

 

 

02-04-15 Grus grus (Gru cenerina)
Gallocanta, Spagna.
Durante l'ultima settimana di Febbraio in laguna le gru hanno superato gli 80Mila esempari, uno spettacolo sentire i loro forti richiami che considerando il numero si potevano udire anche da molto lontano.
Quasto scatto riprende solo una piccola parte dell'ammasso grigio presente ai margini del grande lago salato, ma rende più o meno l'idea su quante ce ne fossero.
Un viaggio indimenticabile!

 

 

30-03-15 Circus cyaneus (Albanella reale)
Gallocanta, Spagna.
Non solo Gru in laguna ma anche molti rapaci come questa Albanella reale che non ne ha voluto sapere di avvicinarsi a noi, documentarla con una foto decente non è stato facile.

 

 

27-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Gallocanta, Spagna.
Poter osservare decine e decine di Gru involarsi con i loro sonori richiami è uno spettacolo unico!

 

24-03-15 Falco tinnunculus (Gheppio)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Un esemplare maschio di Gheppio ha fatto visita ad una carcassa che avevo posto nei pressi di un posatoio per rapaci.
E' meraviglioso poter osservare questi splendidi uccelli con video acquisiti mediante fototrappola, questo permette di capire i loro comportamenti senza influire minimamente su di essi.
In questo caso è possibile vedere chiaramente quanto sia diffidente nei confronti della carcassa che non viene minimamente mangiata.

 

 

 

24-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Gallocanta, Spagna.
Ancora qualche scatto dal recente viaggio in Spiaggia, la Gru è uno degli uccelli europei più grandi, arriva ad un metro e mezzo d'altezza e la sua apertura supera i due metri, poterle osservare a distanza ravvicinata è stata un emozione unica, qui due scatti con le solite pose classiche ma si sa, quando si fotografa la natura, ci si deve adattare.

 

 

22-03-15 Gyps fulvus (Grifone)
Hoces del Rio Piedra, Aragona, Spagna.
Spettacolare il Grifone in volo.

 

 

22-03-15 Gyps fulvus (Grifone)
Hoces del Rio Piedra, Aragona, Spagna.
In questa foto si possono osservare, a sinistra, due esemplari giovani con il becco più scuro e due esemplari subadulti, a destra, con il becco più chiaro.
Gli avvoltoi del genere Gyps impiegano 5/6 anni per raggiungere il piumaggio adulto che si differenzia dai giovani per collo e capo ricoperti da corto piumino bianco, becco ed occhi gialli e piumaggio più chiaro.
Piccola nota etimologica, Grifone deriva dal greco gryphos che significa "dal naso aquilino" ed originariamente era il nome di un uccello leggendario ma poi, verso il XVII secolo, i francesi lo usarono per indicare l'avvoltoio.
Gyps deriva del greco e significa avvoltoio mentre fulvus deriva dal latino e ne descrive il colore fulvo o marrone/giallo.

 

 

22-03-15 Picus viridis
Parco regionale dei Colli Euganei, Veneto.

 

 

 

21-03-15 Gyps fulvus (Grifone)
Hoces del Rio Piedra, Aragona, Spagna.
Durante il viaggio in Spagna abbiamo avuto la possibilità di poter osservare una numerosa colonia di Grifoni lungo le spettacolari falesie de Hoces del Rio Piedra.
In questo scatto se ne apprezza la spettacolare maestosità!

 

 

20-03-15 Athene noctua (Civetta)
Civetta ripresa tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Grazie all'individuazione di un posatoio naturale utilizzato abitualmente dalla Civetta è stato possibile realizzare questo filmato che ne documenta le abitudini diurne oltre al suo richiamo.

 

 

 

18-03-15 Meles meles (Tasso)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Grande attività di Tassi nei giorni scorsi in azienda, questa mattina ho potuto seguire varie piste.
E' sempre un piacere aver conferme sulla presenza di questo grosso mustelide!

 

 

17-03-15 Gyps fulvus (Grifone)
Hoces del Rio Piedra, Aragona, Spagna.
Inutile, non esiste foto alcuna che renda giustizia alla maestosità del Grifone!

 

 

16-03-15 Athene noctua (Civetta)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
In azienda il rapace notturno più facile da osservare è di certo la Civetta, in varie occasioni avevo documentato la sua presenza con foto e video acquisiti mediante fototrappolaggio ma mai era capitato di riprenderla in pose tanto buffe.

 

 

16-03-15 Erithacus rubecula (Pettirosso)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ed ecco un altro visitatore al posatoio della Civetta, un Pettirosso forse incuriosito dall fototrappola.

 

 

16-03-15 Troglodytes troglodytes (Scricciolo)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Da circa due settimane una nuova installazione in azienda mi permette di documentare con magnifiche foto un esemplare di Civetta, tutto questo grazie ad una fototrappola che acquisiche in totale autonomia foto e video non appena il sensore di movimento rileva qualcosa.
Capita poi qualche visitatore al posatoio come in questo caso, un bellissimo Scricciolo che mai ero riuscito a documentare così da vicino visto le sue ridotttissime dimensioni.

 

 

14-03-15 Martes foina (Faina)
In Spagna avevo portato anche alcune fototrappole, i giorni a disposizione erano veramente pochi e posizionare le fototrappole in ambienti del tutto sconosciuti rendeva l'impresa ancor più difficile.
Lungo il profondo canalone del Rio Piedra, Aragona, Spagna, ho però trovato dei presunti punti di passaggio ed è stato proprio li che ho montato la fototrappola, poi prima di tornare a casa e grazie al GPS (determinante è stato infatti salvare il punto) ho recuperato il materiale e con grande soddisfazione la memory conteneva svariati video, tutti topi tranne questa, una bella, grassa Faina spagnola!

 

 

 

13-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Gallocanta, Spagna.
Costante ricerca di cibo che nei campi coltivati nei dintorni di Gallocanta certo non manca, ecco cosa fanno tutto il giorno le Gru, da quel che ho letto in passato venivano uccise o scacciate proprio per i disagi creati agli agricoltori locali, poi le istituzioni hanno deciso di proteggere l'area e dare degli aiuti economici ai coltivatori.
Attualmente le istituzioni aragonesi sono molto attente alla conservazione e protezione del sito e durante la nostra permanenza abbiamo incontrato diverse volte il fuoristrada dei rengers in perlustrazione.

Ecco una bella immagine documentativa dove si può apprezzare la differenza tra un individuo giovane, a destra, e l'adulto.

 

 

12-03-15 Asio otus (Gufo comune)
Hoces del Rio Piedra, Spagna.
Impossibile descrivere cosa si prova quando hai davanti, a pochi metri, un animale del genere, tu guardi lui e lui guarda te, non so chi fosse più emozionato, di certo una semplice foto non potrà mai rendere giustizia a tanta bellezza!

 

 

11-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Gallocanta, Spagna.
In laguna siamo arrivati a notte fonda parcheggiando il furg vicino ad un punto d'osservazione. La mattina seguente, poco dopo l'alba, ci siamo subito resi conto del meraviglioso spettacolo che ci attendeva.

All'alba le Gru di Gallocanta si spostano dalla laguna ai vicini campi coltivati per cercar cibo.
Osservarle con il binocolo è facile, fotografarle decisamente meno visto la loro grande diffidenza, appena vedono un auto avvicinarsi tutto il gruppo s'invola per andarsi a posare qualche decina di metri più distante.

In questi casi, con molta pazienza, è necessario fermare l'auto vicino ad un gruppetto ed attendere che siano loro a venire verso di te, la cosa funziona quasi sempre, ovviamente ci si accontenta della luce che c'è in quel momento ed anche dello sfondo ci si deve per forza accontentare.

 

 

10-03-15 Turdus pilaris (Cesena)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ancora una volta una nuova specie va ad aggiungersi alla lunga lista ornitologica di Corte Franca, questa volta è una Cesena (Turdus pilaris) fotografata grazie ad una fototrappola.
Questo scatto documentativo non vuole avere nessuna pretesa fotografica ma risulta molto importante perchè conferma ancora una volta l'immensa biodiversità presente in azienda.
Voglio inoltre ribadire quanto sia efficace il fototrappolaggio, sia come strumento di ricerca sia come mezzo vero e proprio di ripresa foto/video.

 

 

10-03-15 Martes foina (Faina)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Altro risultato dalla nuova installazione con fototrappola a colori, in questo caso una Faina (Martes foina) ha fatto visita all'abbeveratoio.
Con immagini a colori si può apprezzare ogni minimo dettaglio di questo meraviglioso mustelide presente in azienda
.

 

 

09-03-15 Vulpes vulpes (Volpe)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Altra immagine acquisita dalla nuova fototrappola a colori, ho varie foto dove si vede la Volpe entrare ed uscire dalla tana, ogni volta, prima di entrarci, si ferma ed annusa l'ingresso.

 

 

09-03-15 Vulpes vulpes (Volpe)
Grazie alla nuova fototrappola a luce visibile installata a Corte Franca è possibile documentare gli animali notturni a colori, in questo scatto un esemplare femmina di Volpe in uscitra da una tana.

 

 

09-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
L'osservazione fatta ieri a Corte Franca è stata inserita anche sul gruppo FaceBook Cranes in the Europe che a sua volta l'ha postata in bacheca con tanto di mia foto, piccola soddisfazione ma sopratutto grande visibilità per Corte Franca che ancora una volta si trova protagonista di meravigliose osservazioni ornitologiche.

Pubblicazione di Cranes in the Europe. Grullas en Europa. Zurawie w Europie.
 

 

 

09-03-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Ieri grazie alle ottime condizioni meteo i Falchi di palude alle Marice erano in costante attività, ecco un bel mascio adulto in tutta la sua bellezza!

 

 

08-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Sembra che le campagne di Corte Franca si trovino giusto giusto sotto la rotta di migrazione delle Gru cenerine, ieri per la seconda volta uno stormo ha sorvolato l'azienda.
Spettacolo magnifico che ovviamente ho documentato con questa foto.

 

 

06-03-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Come ogni anno, salvo imprevisti, almeno una coppia di Falco di palude nidifica alle Marice.
Questo rapace è una delle presenze più importanti nella nostra amata (ed unica) area palustre e normalmente lo osservo con il binocolo, solo di rado è abbastanza vicino al margine del canneto per far buone foto.
Oggi invece si è concesso ad un veloce scatto ravvicinato che permette di condividere con voi l'estrema bellezza di questo maestoso falco.

 

 

04-03-15 Grus grus (Gru cenerina)
Ancora una volta a Corte Franca spettacolare osservazione ornitologica!
Ben 500 esemplari di Gru cenerina (Grus grus) hanno infatti sorvolato le campagne dell'azienda, uno spettacolo unico che ho documentato con alcune foto.
E' incredibile come questi, ma anche tanti altri animali siano in grado di compiere lunghe migrazioni, l'evoluzione ha perfezionato questa strategia che permette a molte specie di sopravvivere sfruttando diversi ambienti nel corso delle stagioni.
Non c'è limite alle meraviglie offerte dalla natura!

 

 

04-03-15 Botaurus stellaris (Tarabuso)
Corte Franca, Cavarzere (VE)
E' sempre molto interessante segnalare una specie nuova per Corte Franca.
Quando poi la nuova specie è estremamente elusiva e diffidente come il Tarabuso l'osservazione acquista ancor più valore.
Con questo scatto ho infatti potuto documentare la presenza di questa specie in azienda, difficile poi dire se si tratti di un esemplare stabile o solo di transito.
Ricordo il Tarabuso essere un animale molto diffice da osservare a causa delle sue spiccate abitudini elusive, se ne rimane infatti tra il fitto canneto ed esce di rado in spazi aperti.
In tutti i casi questa osservazione testimonia la biodiversità e l'enorme ricchezza di specie osservabili a Corte Franca dimostrando come un azienda agricola, se gestita in un ottica di conservazione ambientale, possa dare ottimi risultati, come testimonia tutto il materiale raccolto in questo sito.

 

 

01-02-15 Pettirosso (Erithacus rubecula) 103, Fototrappolaggi a Corte Franca
Pettirosso ripreso tramite fototrappola nell'azienda Agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

01-02-15 Fringuello (Fringilla coelebs) 102, Fototrappolaggi a Corte Franca
Fringuelli ripresi tramite fototrappola nell'azienda Agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Il maschio si differenzia dalla femmina per la livrea più colorata, la granaglia è composta principalmente da semi di girasole.

 

 

 

01-02-15 Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus) 101, Fototrappolaggi a Corte Franca
Migliarino di palude ripreso tramite fototrappola nell'azienda Agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Durante tutto l'anno è abbondante la piccola avifauna presente in azienda, è noto però che sia anche la più difficile da documentare ed è proprio per questo motivo che ho utilizzato le fototrappole per realizzare questo video.
Per attirare gli uccelli è bastata delle granaglia, dopo varie prove ho deciso di metterla a terra visto che in altri punti non dava i risultati sperati.
Nel video è possibile osservare sia il maschio che la femmina del migliarino oltre ad alcuni fringuelli che in più occasioni scacciano o sono scacciati dai migliarini.

 

 

 

27-01-15 Nutria (Myocastor coypus) 100, Fototrappolaggi Corte Franca
Grazie alla nuova fototrappola a luce bianca installata a Corte Franca è possibile riprendere a colori tutti gli animali dalle abitudini notturne che prima si potevano osservare solo in bianco e nero a causa dell'illuminazione infrarossa.
Nel video un Esemplare di Nutria, questa specie, originaria del Sud America, è stata introdotta in Italia per scopi commerciali, se ne ricavava infatti la pelliccia, poi o per introduzioni involontarie o a causa di esemplari sfuggiti dagli allevamenti si è via via diffusa espandendosi dalla Pianura Padana verso Sud.
A Corte Franca è presente in discreta quantità specialmente lungo le rive dei canali di scolo principali, la si può osservare anche di giorno intenta a mangiare o mentre nuota, di notte la sua attività aumenta e basta illuminare l'argine di qualche fosso per contarne diversi esemplari.

 

 

 

26-01-15 Daino (Dama dama) 099, Fototrappolaggio Parco regionale Colli Euganei
Daini maschi (Dama dama) ripresi tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Euganei.

 

 

 

20-01-15 Martes foina (Faina) 098
Importanti novità dal monitoraggio mammiferi nell’azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Grazie all’utilizzo di una fototrappola con illuminazione a luce visibile sarà infatti possibile riprendere la fauna selvatica notturna a colori, l’installazione è stata fatta qualche giorno fa, ma già pubblico un primissimo video dov'è possibile osservare un esemplare di Faina.
Ricordo che a Corte Franca la Faina è una presenza fissa, infatti le continue e costanti visite alle varie fototrappole installate danno conferma di questo, inoltre è stata documentata per la prima volta nell’estate del 2014 completando il quadro relativo ai Mustelidi in azienda.
Questo video vuol essere una sorta di anteprima su quello che sarà il futuro dei monitoraggi a Corte Franca, da oggi, infatti, si potranno riprendere tutte quelle specie elusive e dalle abitudini strettamente notturne, e fin ora documentate solo in bianco e nero, finalmente a colori!
Questo permetterà di ampliare la possibilità di raccogliere informazioni e dati sulle varie specie, sulla loro etologia, su differenze morfologiche e su tutti quei caratteri che a causa di un filmato in bianco e nero non erano apprezzabili

 

 

 

20-01-15 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume)
In qualche sperduto calto nel Parco regionale dei Colli Euganei è ancora possibile avere la fortuna di osservare questo superstite.

 

 

18-01-15 Daino (Dama dama) 097, Fototrappolaggio Parco regionale Colli Euganei
Daini (Dama dama) ripresi tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Euganei.

 

 



18-01-15 Cinghiale (Sus scrofa) 096, Fototrappolaggio Parco regionale Colli Euganei
Un esemplare di Cinghiale (Sus scrofa) ripreso tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Euganei.

 

 

 

18-01-15 Meles meles (Tasso) 095, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
Altro video dalla fototrappola installata nel Parco regionale dei Colli Euganei, questa volta un Tasso ha fatto visita all'esca.
Alzate il volume, ne sentirete il respiro da quanto è vicino!

 

 

 

17-01-15 Martes foina (Faina) 094, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
Continuano le riprese video tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Eugani, spettacolare la Faina che da prova delle sue eccellenti doti arboricole!

 

 

 

16-01-15 Erithacus rubecula (Pettirosso) 093
Un Pettirosso (Erithacus rubecula) ripreso tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

11-01-15 Ardea cinerea (Airone cenerino)
Due scatti che documentano la nidificazione di Airone cenerino nella ZPS Palude le Marice Cavarzere.
Scatti di Marzo 2013

 

 

11-01-15 Lacerta agilis (Lucertola degli arbusti)
Vorderer Gosausee (AT)
Scatto di Luglio 2012

 

 

11-01-15 Buteo buteo (Poiana) e Corvus cornix (Cornacchia grigia)
Nelle campagne di Corte Franca non manca certo la possibilità di poter osservare Cornacchie grigie e Poiane, a volte poi si può assistere a scene come questa, la Poiana infatti viene scacciata dalla Cornacchia che mette in atto una tecnica chiamata mobbing.
Questo succede perché le Cornacchie, od altri uccelli spesso dalle abitudini sociali, hanno perfezionato questa efficacie tecnica che disorienta il potenziale predatore facendolo scappare o scoraggiandolo per un eventuale attacco.
Questo comportamento potrebbe risultare alquanto bizzarro ma è molto efficacie e permette a tutto il gruppo di Cornacchie di evitare attacchi da parte della Poiana, a Corte franca azioni di disturbo nei confronti dei rapaci sono state osservate in varie occasioni e le specie interessate sono sempre Poiana, Gazza e Cornacchia grigia.

 

 

11-01-15 Accipiter nisus (Sparviere)
A Novembre un esemplare di Sparviere si era posato su un albero davanti alla mia finestra, questo il risultato.
...A volte, anche dalla finestra di casa, si possono fare interessanti osservazioni!

 

 

09-01-15 Apodemus sylvaticus (Topo selvatico) 092
Un Topo selvatico (Apodemus sylvaticus) ripreso tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

08-01-15 Columba palumbus (Colombacci)
Corte Franca, Autunno 2014.
Dopo la raccolta del Mais migliaia di Colombacci si sono radunati nelle campagne di Corte Franca per nutrirsi dei chicchi rimasti a terra, in questo scatto è possibile osservarne in gran numero alla ricerca di cibo.

 

 

07-01-15 Ovature di Bufo viridis (Rospo smeraldino)
Corte Franca, stagni di fitodepurazione, Aprile 2014.
La scorsa Primavera è stata straordinaria per tutti gli anfibi presenti a Corte Franca, gli stagni di fitodepurazione sono stati infatti colonizzati da decine e decine di Rospi smeraldini (Bufo viridis) che durante l'accoppiamento hanno deposto lunghi cordoni gelatinosi contenenti centinaia di uova.
Da questi cordoni sono poi maturati girini che tra un pericolo e l'altro hanno portato a termine la loro metamorfosi per lasciare definitivamente gli stagni arrivati allo stadio adulto.

Il canto dello smeraldino, Rospo smeraldino (Bufo viridis)
Oltre alle ovature ho documentato anche canti ed accoppiamenti, per fare questo è stato necessario entrare in acqua e passare diverse ore in "ammollo" tra Zanzare e Rospi, una cosa del genere può sembrare alquanto strana ma assicuro che per un amante della documentazione naturalistica è il massimo entrare nell'ambiente della specie da riprendere.
Mi son trovato quindi a passare varie serate in compagnia di questi anfibi dai melodici canti ed i risultati fotografici son stati ottimi, ho infatti eseguito delle bellissime foto tipo questa.
E' stato meraviglioso avere l'opportunità di documentare tutto questo, non soddisfatto però delle sole immagini ho voluto anche fare dei video che documentassero il canto degli smeraldini, spesso infatti quando fotografo faccio anche dei brevi filmati con il cellulare, cose molto semplici tanto per documentare un comportamento o un suono che mi sarebbe impossibile registrare con la reflex.
Questo il risultato:

 

 

 

05-01-15 Tutte le migliori immagini acquisite dalla webcam panoramica nel 2014

 

 

04-01-15 Parus major (Cinciallegra) 091, Fototrappolaggi a Corte Franca
Cinciallegra (Parus major) fototrappolata nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)

 

 

 

04-01-15 Martes foina (Faina) 090, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
Un esemplare di Faina (Martes foina) fototrappolato nel Parco regionale dei Colli Euganei.
E' incredibile con quale agilità riesca a salire il tronco, come esca è stata utilizzata della carne, alcuni pezzi, però, erano legati saldamente al tronco in modo da far rimanere la Faina più tempo possibile davanti all' installazione, non si pensava insistesse così tanto per quel pezzo di carne che non ne vuole sapere di staccarsi.

 

 

 

03-01-15 Martes foina (Faina) 089, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
Un esemplare di Faina (Martes foina) ha fatto visita alla nuova installazione nel Parco regionale dei Colli Euganei, il video è stato realizzato tramite fotrappolaggio, una tecnica che permette di documentare la presenza di fauna selvatica senza il minimo disturbo.
La neve al suolo è quella della nevicata del 27 Dicembre 2014 mentre come esca è stata usata della carne, in questo modo sono aumentate le possibilità di attirare qualche mammifero in prossimità della fototrappola.

 

 

 

03-01-15 Sus scrofa (Cinghiale) 088, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
E dopo la nevicata del 27 Dicembre ecco i primi fototrappolaggi dalla nuova installazione nel Parco regionale dei Colli Euganei.
Sono bastate due mele e subito qualche esemplare di Cinghiale (Sus scrofa) ha fatto visita alla fototrappola.

 

 

 

02-01-15 Circus aeruginosus (Falco di palude)
Una delle specie più affascinanti che si possono osservare alle Marice Cavarzere è senza dubbio il Falco di palude.
Ogni primavera almeno una coppia nidifica ed è meraviglioso poter assistere ai corteggiamenti ed alla costruzione del nido!
Ricordo che questo rapace gode di particolare protezione e della stessa protezione godono anche gli habitat essenziali per la sua sopravvivenza.
Questa la galleria completa

 

 

 

Per gli aggiornamenti precedenti vai qui


 

 

 

Per info: info@lorenzifoto.it

(c)lorenzifoto.it

Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.

Contatori visite gratuiti