Aggiornamenti del sito, anno 2014:
31-12-14 Bubulcus ibis (Airone guardabuoi)
Ultimo scatto del 2014 alle Marice Cavarzere
Pomeriggio freddo ma ricco di ottime osservazioni naturalistiche!
![]() |
30-12-14 Bufo bufo (Rospo comune)
Scatti di Maggio 2014, Col Visentin (BL)
![]() |
30-12-14 Vulpes vulpes (Volpe) 087, Comportamento fauna selvatica esplosione fuoco pirotecnico
Spesso si parla, specialmente in questo periodo, di quanto i botti di fine anno possano disturbare la fauna selvatica.
Avete però un idea di cosa accada ad un animale nel momento in qui si spara un petardo?
La scorsa Estate ho potuto sfruttare, tramite fototrappola, una grande opportunità: riprendere il comportamento di un animale selvatico, in questo caso un esemplare adulto di Volpe (Vulpes vulpes) proprio durante l'esplosione di un fuoco pirotecnico.
Nel video l'esplosione è singola perchè è quella che ha preceduto lo "spettacolo dei fuochi artificiali" tenutosi in un paese a poca distanza dalle campagne dove avevo installato la fototrappola.
Guardate il video e riflettete su quanti botti vengano "sparati" la notte del 31 Dicembre.
30-12-14 Sus scrofa (Cinghiale) 086, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
Altro fototrappolaggio dopo la nevicata del 27 Dicembre, questa volta un esemplare di Cinghiale (Sus scrofa) è sato incuriosito dalla fototrappola.
30-12-14 Vulpes vulpes (Volpe) 085, Fototrappolaggi Parco Regionale Dei Colli Euganei
E dopo l'abbondante nevicata del 27 Dicembre un esemplare di Volpe (Vulpes vulpes) ha fatto visita ad una delle fototrappole installate nel Parco regionale dei Colli Euganei.
27-12-14 WebCam panoramica Conetta (VE)
Debole nevicata in pianura, tutto ovviamente registrato dalla webcam panoramica installata a Conetta (VE).
![]() |
27-12-14 Martes foina (Faina) 084
E dopo tante fatiche ed innumerevoli stratagemmi siamo finalmente riusciti a far salire la Faina sull'albero!
Fototrappolaggio Parco regionale dei Colli Euganei.
25-12-14 WebCam panoramica Conetta (VE)
Ed anche Novembre ha regalato immagini meravigliose, ecco la galleria.
![]() |
21-12-14 Vulpes vulpes Volpe (083)
Una meravigliosa Volpe (Vulpes vulpes) ripresa tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Euganei.
18-12-14 Ed ecco pubblicate le foto aeree della ZPS Palude le Marice di Cavarzere (VE)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
17-12-14 Ho aggiornato la lista delle specie animali osservate alle Marice Cavarzere
Incredibile quanta biodiversità sia possibile trovare, in un luogo, le Marice, unico nel suo genere in tutto il territorio cavarzerano!
![]() |
14-12-14 Proiezione del filmato "Un anno di fototrappolaggi a Corte Franca" presso il Museo Esapolis di Padova.
02-12-14 WebCam panoramica Conetta (VE)
Settembre ha regalato immagini spettacolari, ecco la galleria.
![]() |
01-12-14 Martes foina (Faina) 082
Faina (Martes foina) ripresa, grazie ad una fototrappola, nel Parco Regionale Dei Colli Euganei.
E' molto interessante poter osservare animali elusivi e dalle abitudini notturne grazie a questi sistemi elettronici che registrano filmati al passaggio di un qualsiasi animale.
Grazie all'illuminazione tramite IR è possibile effettuare video anche nella più totale oscurità senza disturbare il soggetto ripreso.
30-11-14 Sus scrofa (Cinghiale) 081
Altro risultato dalla nuova installazione fatta nel Parco regionale dei Colli Euganei.
Questa volta un Cinghiale (Sus scrofa) ha fatto visita alla fototrappola, scontato, forse, ma sempre interessante da osservare visto che grazie a questa tecnica è possibile studiare il comportamento delle varie specie senza influire minimamente in esso.
29-11-14 Egretta garzetta (Garzetta) 080
Varie Garzette riprese tramite Fototrappolaggi nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Interessante osservare come non manchino gli scontri, inoltre nel filmato è ben visibile come usino le zampe per smuovere il fango in modo da far emergere eventuali prede nascoste, questo comportamento è condiviso anche da altri uccelli acquatici.
29-11-14 Ardeola cinerea (Airone cenerino) 079
Grazie ai fototrappolaggi è possibile documentare la presenza di animali che altrimenti sarebbe molto difficile osservare.
E' inoltre possibile assistere alla vita quotidiana della specie osservata senza influire minimamente visto che nessun disturbo viene arrecato, il risultato sono spettacolari video che testimoniano quanto meravigliosa sia la vita animale.
In questo filmato è possibile osservare un esemplare di Airone cenerino (Ardea cinerea) intento a cacciare in un fosso in secca all'interno dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
29-11-14 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) 078
Un fosso in secca è di certo una ghiotta occasione per tutti gli Ardeidi, in questo video è possibile osservarne uno in particvolare, la Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), interessante poi vedere come questa venga scacciata dalla ben più grande Garzetta.
Il video è frutto di fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
28-11-14 Martes foina (Faina) 077
Faina ripresa tramite fototrappola nelle campagne dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Grazie alle numerose fototrappole installate è stato possibile documentare la presenza di moltissime specie animali, tra i Mustelidi, oltre alla Faina, sono presenti Tasso e Donnola.
27-11-14 Meles meles (Tasso) 076
Tassi ripresi tramite fototrappola nel Parco regionale dei Colli Euganei (PD)
27-11-14 Alcedo atthis (Martin pescatore) 075
Un meraviglioso esemplare maschio di Martin pescatore ripreso tramite fototrappola nell'azienda agricola Corta Franca.
Da Ottobre 2013 viene costantemente monitorata la fauna selvatica presente in azienda tramite l'istallazione di fototrappole, questo costante monitoraggio ha portato alla documentazione di moltissime specie, inoltre, grazie ai filmati è possibile acquisire importanti informazioni riguardo l'etologia dell'animale ripreso.
Corte Franca è un azienda agricola situata a Rottanova, piccola frazione del comune di Cavarzere in provincia di Venezia.
25-11-14 Un anno di fototrappolaggi a Corte Franca 072
Con questo video ho voluto riassumere l'attività del primo anno di fototrappolaggi eseguiti nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarezre (VE)
Le specie riprese in questo primo anno sono diverse ed alcune di notevole interesse naturalistico, ho però deciso di inserire nel filmato solo i video più rappresentativi, è comunque possibile vedere tutto il materiale acquisito QUI.
22-11-14 Troglodytes troglodytes (Scricciolo)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
![]() |
22-11-14 Bubulcus ibis (Airone guardabuoi)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
![]() |
21-11-14 Phoenicurus ochruros (Codirosso spazzacamino, maschio)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
![]() |
19-11-14 Nuova SEZIONE inserita nella pagina Corte Franca, inserirò qui tutti gli articoli riguardanti l'azienda ed eventuali pubblicazioni.
13-11-14 Cicogna nera a Corte Franca
Articolo apparso sul quotidiano "La Voce di Rovigo" relativo all'osservazione di Cicogna nera a Corte Franca.
![]() |
11-11-14 Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude)
Emberiza schoeniclus (Migliarino di palude)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
![]() |
09-11-14 Circus aeruginosus (Falco di palude, femmina adulta) e Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Palude le Marice Cavarzere (VE)
Scatto di Febbraio 2014
![]() |
09-11-14 Egretta garzetta (Garzetta)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Inizio Settembre, stagni di fitodepurazione, dopo tante attese eccola finalmente in volo.
![]() |
09-11-14 Buteo buteo (Poiana)
Buteo buteo (Poiana)
Corte franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
![]() |
31-10-14 Ciconia nigra (Cicogna nera)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Un rarissimo giovane esemplare di Cicogna nera ha fatto visita alle campagne di Corte Franca, un evento ecezzionale che ho avuto modo di documentare con alcune foto.
![]() |
![]() |
28-10-14 Rana dalmatina (Rana dalmatina)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Altro nuovo anfibio osservato nelle campagne dell'azienda, quasta volta si tratta di Rana dalmatina, rana rossa dalle abitudini terricole che va ad ampliare la già molto interessante lista di specie anfibie presenti a Corte Franca.
Questa anfibio è molto simile alla specie endemica Rana di lataste dalla quale differisce per alcuni aspetti morfologici non molto evidenti, il più caratteristico è la striatura bianca sotto il timpano che in Dalmatina prosegue fino alla punta nel naso mentre in Lataste si ferma ad altezza occhio.
Con questa nuova ed interessante si conferma la grande importanza naturalistica di quest'area.
![]() |
![]() |
![]() |
24-10-14 Salamandra salamandra (Salamandra pezzata, larva)
Così distanti dalla forma adulta che sembra quasi impossibile la metamorfosi possa portare queste piccole bestioline acquatiche a diventare grosse Salamandre.
![]() |
23-10-14 Rana synklepton esculenta (Rana verde)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Un esemplare di Rana verde ripreso nel suo ambiente.
![]() |
19-10-14 Rana latastei (Rana di Lataste)
Continuano, a Corte Franca, le osservazioni di questo anfibio endemico molto interessante.
![]() |
19-10-14 Troglodytes troglodytes (Scricciolo) 073
Uno Scricciolo ripreso nelle campagne di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
15-10-14 Erithacus rubecula (Pettirosso) 072
Ho allestito una mangiatoia per riprendere tutti quei piccoli uccelli che nel periodo invernale fanno visita nelle campagne dell'azienda agricola di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
I risultati non hanno tardato ad arrivare ed ecco pubblicato il primo video che riprende un bellissimo esemplare di Pettirosso mentre si nutre con il cibo appositamente messo nella mangiatoia.
Per realizzare i filmati è stata utilizzata una fototrappola.
14-10-14 Martes foina (Faina) 071
Faina ripresa nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Il video è frutto di una serie di Videotrappolaggi per il monitoraggio dei mammiferi presenti in azienza, per attirare la faina è stata posizionata della frutta e della carne in un punto di passaggio.
14-10-14 Buteo buteo (Poiana, adulto)
Poiana, esemplare adulto.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ed anche la Poiana si è concessa al mio obiettivo, è sempre un grande piacere osservare e fotografare questi grandi rapaci!
![]() |
12-10-14 Columba palumbus (Colombacci, stormo)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Ancora qualche immagine per documentare gli stormi immensi di Colombacci presenti in questi giorni in azienda.
![]() |
![]() |
![]() |
11-10-14 Erithacus rubecula (Pettirosso)
A Corte Franca ho allestito una mangiatoia per tutti quei piccoli volatili che normalmente non è semplice avvicinare, ovviamente davanti al posatoio non manca la solita fototrappola in modalità video+foto.
Il sistema è ancora in fase di test, ci sono ancora dei problemini da risolvere, il tutto dovrà funzionare alla perfezione perchè l'idea è quella di lasciar giù posatoio e fototrappola per tutto il periodo invernale.
In questo modo sarà possibile documentare tutte quelle piccole specie d'uccelli che normalmente non è semplice osservare e che finora non ho mai potuto fotografare.
Questa foto non è certo una meraviglia ma è il primissimo Pettirosso che ha visitato la mangiatoia e si merita quindi la pubblicazione.
![]() |
11-10-14 Rana latastei (Rana di Lataste)
Rana di Lataste nel suo ambiente.
![]() |
08-10-14 Salamandrina perspicillata (Salamandrina di Savi)
San Benedetto in Alpe (FC)
Meravigliosa uscita alla ricerca della Salamandrina di Savi, tante fatiche ma alla fine tutte ripagate da questo meraviglioso e particolare Anfibio.
![]() |
![]() |
![]() |
07-10-14 Rana synklepton esculenta (Rana verde)
L'anfibio più comune e diffuso nelle campagne di Corte Franca è sicuramente la Rana verde, questa ha una vita strettamente acquatica ,a differenza dei Rospi o delle Rane rosse, è possibile quindi osservarla in qualsiasi fosso o pozza d'acqua presente in azienda.
![]() |
07-10-14 Columba palumbus (Colombaccio)
Anche quest'anno migliaia di Colombacci si sono uniti alla popolazione stanziale presente a Corte Franca, trovano riparo principalmente lungo le siepi ed il boschetto e ne aprofittano della recente mietitura del mais per banchettare con i chicchi rimasti a terra, non è raro quindi osservare immensi stormi spostarsi da un terreno all'altro. Per dare un idea sul numero l'anno scorso ho fatto questo, partendo da un mio scatto che inquadrava solo una parte dello stormo ho contato gli esemplari, il risultato è stato sbalorditivo, sono stati superati i 700 esemplari, e parliamo solo di una porzione dello stormo, se poi consideriamo la presenza di più gruppi sparsi tra le siepi ed i boschetti non esagero nello stimarli in qualche migliaio.
![]() |
06-10-14 Non solo foto ma anche fantastici video
Visita il mio canale YouTube!
![]() |
05-10-14 L'anfibio più interessante fin ora osservato nelle campagne di Corte Franca è sicuramente la Rana di Lateste, questo endemismo, presente solo in Pianura Padana e in qualche altro piccolo sito della Croazia, Slovenia e Canton Ticino, è classificato, secondo la Lista rossa IUCN, come vulnerabile.
Etichettare come "vulnerabile" un anfibio, secondo uno dei più autorevoli sistemi di classificazione delle specie a rischio di estinzione, significa che esiste il reale e serio pericolo di veder scomparire per sempre questa rana, il motivo principale è dato dalla sempre maggiore riduzione di habitat quali la scomparsa di boschi.
La Rana di Lataste, a differenza di altre rane, predilige zone boschive umide ad ha bisogno dell'acqua solo nel periodo riproduttivo, è infatti da metà Febbraio a metà Marzo che maschi e femmine compiono anche lunghi spostamenti per recarsi in acqua dove avverrà la deposizione delle ovature.
Fortunatamente a Corte Franca la Rana di Lataste trova ambienti idonei alla sua soppravivenza e riproduzione, le osservazioni di questa importante specie si sono concentrate in vecchio pioppeto dove il sottobosco si è conservato e sviluppato grazie alla totale mancanza di opere agricole, altro punto dove è stata osservata è una vecchia siepe, dove, anche in questo caso, le opere umane sono state limitate od assenti ed hanno permesso al sottobosco di creare un ambiente assai favorevole alla Lateste.
Non è stata poi osservata in nessun altra zona dell'azienda.
In conclusione, la presenza della Rana di Lataste a Corte Franca, conferma come sia di vitale importanza il mantenimento di certi habitat fondamentali per la riproduzioni di specie "a rischio" oltre che valorizzare la già importante Biodiversità presente in azienda.
![]() |
![]() |
![]() |
Nota sulle foto: Gli scatti sono stati eseguiti con il cellulare, inoltre non è mia abitudine maneggiare anfibi a "mani nude" e a "secco" non avevo però nulla dietro e quindi ho cercato di documentare la sua presenza come ho potuto.
05-10-14 Lacerta bilineata (Ramarro occidentale), San Benedetto in Alpe (FC)
![]() |
04-10-14 Sitta europaea (Picchio muratore), Val Roseg (CH)
![]() |
03-10-14 Lophophanes cristatus (Cincia dal ciuffo), Val Roseg (CH)
Eccola in tutta la sua bellezza!
![]() |
01-10-14 Sono bastati dei semi di Girasole per attirare varie specie di Cincie ed un Picchio muratore nel meraviglioso bosco della Val Roseg, a qualche decina di minuti da Pontresina.
Nel video si possono osservare:
Picchio muratore (Sitta europaea)
Cinciallegra (Parus major)
Cincia mora (Periparus ater)
Cincia bigia (Poecile palustris)
Cincia alpestre (Poecile montanus)
30-09-14 A qualche decina di minuti da Pontresina, nella meravigliosa Val Roseg, esiste un Bosco dove basta qualche semino di Girasole per trovarsi a pochi centimetri da Cincie, Nocciolaie, Scoiattoli e Picchi.
E' un luogo fantastico dove si viene rapiti dalla bellezza della Natura e si rimane stupefatti da come gli animali, incuranti della presenza umana, si facciano avvicinare.
Basta infatti offrire qualche seme di Girasole per guadagnare la loro fiducia ed ecco così possibile avere una Cincia dal ciuffo o una Cincia bigia che banchettano nella propria mano.
Per chi come me ama osservare gli animali nel loro ambiente visitare luoghi del genere è una grande emozione, spero con questo video di trasmettere almeno in parte le meraviglie viste.
Buona visione!
28-09-14 Lophophanes cristatus (Cincia dal ciuffo)
Uno dei tanti incontri fatti oggi, sempre fantastico visitare la Val Roseg, luoghi incantevoli ed Avifauna "speciale".
![]() |
27-09-14 Tramite fototrapolaggio è stato possibile documentare vari esemplari di Airone cenerino a caccia, ho selezionato i video con le prede più grosse, si tratta di Ciprinidi quali Carpe e Carassi, è incredibile osservare come il Cenerino tenti di ingoiare una preda così grossa, infatti alla fine abbandona l'impresa e la lascia cadere in acqua.
Il video è stato realizzato in un fossato di scolo nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
27-09-14 Ancora nuove immagini caricate nella galleria dedicata alla Webcam panoramica Conetta, nel mese di Agosto è stato ripreso questo fantastico arcobaleno, il più bello mai registrato da quando ho installato la webcam panoramica!
![]() |
24-09-14 Accipiter nisus (Sparviere) 069
Un rapace che non ero mai riuscito a documentare a Corte Franca è lo Sparviere, eccolo in un bel video dove sfoggia tutta la sua bellezza.
L'esemplare ripreso è un maschio adulto
23-09-14 Martes foina (Faina) 068
Aver documentato la presenza della Faina è un gran traguardo.
Con questo video si è raggiunto un importante obiettivo, quello di determinare tutti i principali mammiferi presenti in azienda.
Tutto questo è stato possibile tramite un attività di monitoraggio tramite fototrappole affiancata negli ultimi mesi ad una costante ricerca di tracce e fatte che potessero integrare i dati già in possesso tramite video.
L'ottima gestione, l'abbondanza di habitat e specialmente l'assenza di attività venatoria hanno permesso a Volpe, Tasso, Donnola e Faina di trovare, a Corte Franca, un ambiente favorevole per la loro esistenza.
15-09-14 Ardea purpurea (Airone rosso)
Da diversi giorni non si vede più l'Airone rosso,
anche lui, come altre specie, è partito per i paesi caldi, farà ritorno in Italia verso Aprile.
Nell'attesa godiamoci tutta la sua bellezza in questo scatto che ritrae un adulto in volo alle Marice Cavarzere.
![]() |
13-09-14 Bufo bufo (Rospo comune)
Un esemplare di Bufo bufo (Rospo comune) osservato nel Laghetto di Laghizzolo, Colli Euganei (PD), durante una piovosa uscita in notturna.
Quello che ha in bocca è un pezzo di foglia.
![]() |
11-09-14 Cygnus olor (Cigno reale)
Meravigliosa osservazione fatta questa mattina!
Due esemplari di Cigno reale hanno sorvolato le Marice.
![]() |
09-09-14 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Da qualche giorno un esemplare maschio adulto di Falco pecchiaiolo è presente nelle campagne di Corte Franca, questa è di certo un interessante osservazione perchè mai avevo visto prima questa specie sorvolare la zona.
Il Falco pecchiaiolo è un rapace svernante, in questo periodo è possibile osservarlo perchè inizia la migrazione post-riproduzione che lo porterà ,fino alla prossima Primavera, nei paesi dell'Africa sub-sahariana.
Un altra specie va quindi ad agginugersi alle tante altre osservate nell'azienda di Corte Franca e questo non fà che aumentare la documentazione che testimonia una vastissima biodiversità che oramai, a causa dell'immensa ed innarestabile antropizzazione, stà di giorno in giorno scomparendo.
![]() |
09-09-14 Ardea purpurea (Airone rosso) 067
A poca distanza dalla migrazione, che lo porterà nelle calde terre Africane, ecco che anche l'Airone rosso si fa riprendere da una delle fototrappole installate a Corte Franca.
L'esemplare nel video è un giovane, lo si riconosce dalla livrea con disegno uniforme e poco contrastato a differenza dell'aldulto che invece ha un evidente riga nera su sfondo rosso/marrone lungo tutta la lunghezza del collo.
Ritengo di avere un immensa fortuna, poter osservare questi meravigliosi e colorati Ardeidi a caccia, con video del genere è sicuramente cosa che solo pochi hanno il privilegio di fare, condividere poi questo materiale con chi, come me, ama osservarli è ancor più gratificante.
Il video è stato realizzato tramite Fototrappola nell'azienda agricola di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
08-09-14 Nycticorax nycticorax (Nitticora) 066
In questo video è possibile osservare un giovane esemplare di Nitticora intento a cercar cibo su un fossato in secca.
Il video è stato realizzato nell'azienda agricola di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE) tramite diverse fototrappole.
La Nitticora è un Ardeide di medie dimensioni che possiamo trovare a Corte Franca durante tutto il periodo Estivo, non è di semplice osservazioni poichè ha abitudini notturne ma non è raro osservarla a caccia all'alba o al tramonto.
05-09-14 Un anno di Fototrappolaggi
E' passato un anno da quando ho iniziato a documentare gli animali presenti a Corte Franca tramite fototrappola, da allora moltissime specie sono state riprese, Volpi, Tassi, Donnole, vari Ardeidi, Lepri, Fagiani e tanto altra ancora compresi Bracconieri e cercatori abusivi di funghi.
Sperando di migliorare sempre più le tecniche di ripresa e trovare ingegnose soluzioni per nuove installazioni, ringrazio tutti quelli che hanno dedicato il loro tempo alla visione dei video
05-09-14 Tyto alba (Barbagianni, verso) 064
Esemplare di Barbagianni ripreso nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Interessante ascoltare il verso, che nel video ho montato in sucessione per tre volte.
Video realizzato tramite fototrappola
02-09-14 Anas platyrhynchos (Germano reale con prole) 063
Vari Germani reali ripresi nelle campagne di Corte Franca, bellissimo osservare come i piccoli seguano la madre.
Filmato realizzato tramite fototrappolaggi.
01-09-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune) 062 In questo filmato, ripreso a Dicembre del 2013, è possibile osservare il tipico comportamento del maschio nei confronti di un fagiano femmina.
Video realizzato all'interno dell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
01-09-14 Posso dire di averle quasi viste nascere le Volpi a Corte Franca:
Lunghe attese
Soluzioni ingegnose per installare la fototrappola
Serate passate al pc per cercare di montare i video
Ore ed ore alla ricerca di informazioni per determinare quanti mesi avessero
Giornate passate alla ricerca delle tane
Mattinate con sveglia all'alba e notti passate insonne per quanta era la curiosità di svuotare la memory card della fototrappola
Grandi soddisfazioni nel guardare i video
La gioia poi nel riprenderla mentre guardava nell'obbiettivo
Che animale meraviglioso la Volpe!
....
A breve la caccia verrà aperta, e le volpi potrebbero venir uccise da un giorno all'altro, l'ignoranza e l'idiozia umana cancelleranno quel poco che rimane di selvatico nelle nostre iper-antropizzate campagne!
01-09-14 Vulpes vulpes (Volpe) 061
Un esemplare di giovane Volpe ripreso nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Non ho idea se sia uno starnuto quel strano verso che fa, sono certo, invece, sia li ferma per cercar di portare via del cibo che avevo nascosto nel terreno per attirare i Tassi.
Sempre una meraviglia osservare la Volpe.
Video realizzato tramite fototrappola.
29-08-14 Corvus cornix (Cornacchia grigia) 060
Un esemplare di Cornaccia grigia preda un Gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) morto a causa della mancanza d'acqua su un fosso.
Video realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
27-08-14 Tyto alba (Barbagianni) 059
Ed ecco che il barbagianni ha fatto visita al posatoio della fototrappola installata a Corte Franca.
Ancora non mi è chiaro lo strano comportamento che si può osservare in questo video, sembra quasi simulare una ipotetica preda invece tra gli artigli ha solo della corteccia.
Mai prima avevo osservato un comportamento del genere in altre specie, spero di trovare qualche informazione nei prossimi giorni, potrei ipotizzare si trattasse di una sorta di "allenamento" come quello osservato tra i giovani cuccioli di Volpe ma non ho nessuna esperienza con questi rapaci notturni.
27-08-14 Tringa ochropus (Piro piro culbianco) 058
Era da parecchio tempo che osservavo questo limicolo ed solo in una occasione ero riuscito a fotografarlo negli stagni di Corte Franca, ora finalmente anche lui è stato ripreso da una delle tante fototrappole posizionate in azienda, è meraviglioso osservare il comportamento degli animali tramite video, in questo filmato lo si può vedere mentre cerca cibo tra il fondale melmoso e mentre si contende, perdendolo, un pesciolino con un esemplare di Garzetta.
Il video è stato realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
26-08-14 Ardea cinerea (Airone cenerino) Egretta garzetta (Garzetta) Gallinula chloropus (Gallinella d'acqua) Phasianus colchicus (Fagiano comune) 057
Airone cenerino, Garzetta, Gallinella d'acqua e Fagiano comune ripresi tutti assieme in una pozza d'acqua nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
26-08-14 Ardea cinerea (Airone cenerino) 056
Vari esemplari di Airone cenerino ripresi tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
24-08-14 Egretta garzetta (Garzetta) 055
I fototrappolaggi a Corte Franca proseguono, in questo video varie Garzette approfittano di una pozza d'acqua per cercar cibo, interessante osservare come vengano usate le zampe per smuovere il fango e far si che le varie prede escano dal fondo melmoso.
24-08-14 Columba palumbus (Colombaccio) 054
Ed anche il Colombaccio ha fatto visita alla pozza, è interessante osservare come una semplice pozza d'acqua abbia attirato così tante specie diverse, dagli Ardeidi alla Volpe.
Il video è stato realizzato tramite fototrappola nell'azienda Agricola corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
24-08-14 Ardea ralloides (Sgarza ciuffetto) 053
Una Sgarza ciuffetto ripresa tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
24-08-14 Vulpes vulpes (Volpe) ed Egretta garzetta (Garzetta) 052
Una Volpe fa visita agli stagni in secca, le Garzette non sembrano essere intimorite dalla sua presenza.
Video realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
23-08-14 Garrulus glandarius (Ghiandaia) 051
Due Ghiandaie fanno visita al posatoio costruito per il Barbagianni, una Gazza prova ad avvicinarsi ma subito viene scacciata.
Video realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
22-08-14 Tyto alba (Barbagianni) 050
Qualche settimana fa per ben due volte ho osservato un Barbagianni su un albero a Corte Franca, non ho perso tempo e subito ho installato una fototrappola, il punto dove l'avevo osservato non si prestava molto ad essere ripreso e quindi ho sistemato un bel posatoio sull'albero accanto.
E' passato qualche giorno e finalmente il Barbagianni ha fatto visita (ovviamente nel vecchio posatoio) il risultato è questo video che pur non mostrando nel dettaglio il bellissimo rapace notturno ne conferma la sua presenza nell'azienda agricola di Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
15-08-14 Vulpes vulpes (Volpe) 049
In questo video una Lepre scappa all'arrivo della Volpe.
Il video è stato realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
15-08-14 Rattus norvegicus (Ratto delle chaviche)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Spero questo possa essere il primo scatto di una lunga serie fatta a questi piccoli abitanti di Corte Franca.
![]() |
11-08-14 Athene noctua (Civetta)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Grande uscita in notturna quella di ieri sera a Corte Franca, moltissime sono state le osservazioni: Anfibi, Piccoli Mammiferi e diversi rapaci notturni, il tanto atteso Barbagianni non si è fatto vedere ma in compenso abbiamo avuto la possibilità di fotografare questa giovane Civetta.
Non mi era mai successo di poter fotografare nello stesso giorno ben due Civette, una al mattino ed una in notturna, sono sempre spettacolari i rapaci notturni, ora però manca il Barbagianni ed è solo questione di tempo prima che venga ripreso da una delle mie fototrappole.
![]() |
11-08-14 Athene noctua (Civetta)
Athene noctua (Civetta)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Finalmente anche la Civetta si è concessa al mio obiettivo, scatto fresco di questa mattina, curioso sapere che già da qualche giorno sono dietro ad un Barbagianni che non ne vuole sapere di farsi fototrappolare o fotografare, cercandolo ho trovato lei.
Che spettacolo i rapaci notturni!
![]() |
04-08-14 Lepus europeas (Lepre comune)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
03-08-14 Vulpes vulpes (Volpe, età 5 mesi) 048
Ricordate la cucciolata di Volpi ripresa questa primavera? ecco uno di quei graziosi e puffosi cuccioli, ora ha circa 5 mesi, è cresciuto bene anche se si vede essere ancora un giovane, da quello che ho letto dovrebbero ancora rimanere con la madre per qualche mese, per poi diventare totalmente autonomi verso l'Autunno.
E' molto triste pensare che questi meravigliosi animali possano esser uccisi dai cacciatori, provate a chiedere ad un cacciatore il motivo per il quale le Volpi vengono uccise.
Attenzione però!
Sarete investiti da una massiccia dose di pura ignoranza e boiate colossali!
03-08-14 Meles meles (Tasso, tre esemplari) 047
Tre esemplari di Tasso ripresi tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE)
Questo video è il frutto di lunghe attese e di varie ricerche per trovare un punto dove abitualmente passassero i tassi, sembra semplice ma considerando la vasta superfice occupata dall'azienda non è così scontato trovare un buon posto dove posizionare la fototrappola.
E' interessante osservare come escano alla notte in gruppo per cercar cibo, questa abitudine è già stata osservata anche nel precedente video.
26-07-14 Falco subbuteo (Lodolaio)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Importante osservazione fatta ieri a Corte Franca, Trovato il punto dove nidifica il Lodolaio, non sarà una specie particolarmente rara ma il fatto che nidifichi in azienda è una bella soddisfazione, è pur sempre un bel rapace e considerando la varietà d'ambienti presenti a Corte Franca, compreso il recente impianto di fitodepurazione, ha di sicuro trovato un habitat favorevole.
Il Lodolaio è migratore, arriva nelle nostre zone in tarda Primavera ed è uno degli ultimi volatili a nidificare, i piccoli infatti s'involano da metà Luglio in poi, si ciba di piccoli uccelli che caccia in volo (Allodole, ecco il motivo del suo nome, Lodolaio) ed insetti quali Libellule che trova in abbondanza nei pressi di zone umide.
Ieri ne sono stati osservati due partire dal nido, non è la prima volta che questa specie viene osservata in Azienda, ma nessun indizio mi dava conferma della loro nidificazione, terrò sicuramente osservata la zona anche se è una specie molto difficile da fotografare.
25-07-14 Meles Meles (Tasso)
Non uno, Non due ma ben TRE Tassi fototrappolati l'altra notte a Corte Franca!
Dopo tanto finalmente si sono concessi alle riprese, questa è stata di sicuro la specie che più ha fatto attendere prima d'essere fototrappolata.
Negli ultimi mesi avevo collezionato un bel pò di impronte ed un idea sui "percorsi abituali" me l'ero fatta, avevo anche già posizionato due fototrappole sui punti di passaggio ma nulla, oramai ero quasi convinto di non riuscire più a riprenderlo, ed invece oggi svuoto la memory card e lo trovo! .... poi guardo meglio e sono due, poi a casa sul pc rivedo il video e ne conto tre, ben tre Tassi!
Gran documento che mi porta a fantasticare ancor più su dove possano aver le tane, ricerche che riprenderò in autunno perchè la vegetazione in alcuni punti dell'azienda rende il passaggio impossibile, e cercar buchi tra rovi ed erbacce non è semplice.
Il Tasso è di sicuro il Mammifero più grande presente a Corte Franca, può arrivare a pesare anche 15Kg ed indubbiamente è anche il più elusivo e difficile da osservare.
20-07-14 Gelochelidon nilotica (Sterna zampenere)
Altra interessante osservazione fatta a Corte Frtanca, si tratta di un esemplare di Sterna zampenere fotografato per la seconda volta in prossimità degli stagni dell'impianto di fitodepurazione, è questa una specie che non avevo mai visto in questa zona e fa piacere sapere che frequenta gli stagni di Corte Franca. Potrebbe ovviamente anche trattarsi di pura casualità ma sicuramente con le prossime osservazioni avrò conferma incontrandola ancora.
18-07-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune)
Scatto di metà Aprile 2014.
18-07-14 Bubulcus ibis (Airone guardabuoi)
Scatto di Marzo 2014, durante la manutenzione di un fosso una decina di Aironi guardabuoi sono venuti a far visita a Corte Franca.
18-07-14 Anas platyrhynchos (Germano reale, Maschio)
Sembra che almeno una coppia di Germani reali sia fissa negi stagni della fitodepurazione a Corte Franca, questo lo scatto di un esemplare ripreso a Marzo nei pressi degli stagni.
17-07-14 Gelochelidon nilotica (Sterna zampenere)
Altra nuova specie osservata nell'Azienda agricola di Corte Franca, si tratta di una Sterna zampenere con una preda ancora in becco.
Scatto di Metà Giugno.
13-06-14 Nycticorax nycticorax (Nitticora) 044
Ed ecco finalmente anche un esemplare di Nycticorax nycticorax (Nitticora) catturato negli stagni dell'impianto di fitodepurazione a Corte Franca, bellissima la prima cacciata, essendo, la Nitticora, una specie con abitudini notturne il video è solamente illuminato dal modulo IR della fototrappola, questo il motivo del bianco e nero.
10-06-14 Egretta garzetta (Garzetta) 043
Altro interessante video realizzato tramite fototrappolaggio negli stagni di Corte France a Rottanova di Cavarzere. Questa volta ed essere ripresa è stata una Egretta garzetta (Garzetta)
08-06-14 Ardea cinerea (Airone cenerino) 040
Nuovo posizione per una delle fototrappole installate a Corte Franca, questa volta l'ho messa davanti al posatoio preferito per gli Aironi, un bellissimo esemplare di Ardea cinerea (Airone cenerino) non ha quindi tardato ad arrivare, il risultato sono stati questi tre video che reputo molto interessanti visto la grande vicinanza del soggetto alla fototrappola, è incredibile come attraverso una fototrappola sia possibile documentare, con estrema qualità, la presenza di specie molto schive, altimenti impossibili da avvicinare se non con lunghi appostamenti dal capanno che comunque non permetterebbero lo stesso ottimo risultato.
25-05-14 Ardea purpurea (Airone rosso)
La presenza di Ardea purpurea (Airone rosso) era già stata documentata in svariate occasioni nell'azienda di Corte Franca, avevo avuto modo anche di documentare il tutto con del materiale fotografico, ma come spesso accade il meraviglioso Airone rosso non ne voleva sapere di avvicinarsi, qualche giorno fa, durante le mie oramai quotidiane perlustrazioni in azienda, me lo sono travato praticamente davanti. Non è volato via, anzi, come si è accorto della mia presenza si è subito bloccato ed ha iniziato ad avvicinarsi al bordo del fosso quasi a rallentatore, io in auto ho atteso immobile qualche minuto in modo capisse che non c'era nulla da temere, dopo una decina di minuti questo bellissimo Ardeide era li davanti a me incurante della mia presenza (ero in auto) ha iniziato quindi a cercare prede lungo il fosso ed io ho potuto fare diversi buoni scatti, questo il risultato, non male considerando che sarà dura trovare un altro Rosso disposto a posare a pochi metri dall'obiettivo.
25-05-14 Ficedula hypoleuca (Balia nera) 039
Nuova specie osservata a Corte Franca, si tratta di una Ficedula hypoleuca (Balia nera) molto probabilmente di passo per la migrazione. Anche questo video è stato realizzato tramite fototrappola, le specie osservate e documentate nell'azienda crescono di volta in volta, è incredibile come un ambiente quasi del tutto antropizzato possa nascondere una tale biodiversità.
24-05-14 Picus viridis (Picchio verde) 037
Altro interessante video sempre ripreso nelle stesso buco nel quale ho fototrappolato il Picchio rosso maggiore, a completare la serie dei picchi presenti a Corte Franca ecco un esemplare femmina di Picchio verde. E' veramente interessante come entrambe le specie siano diffidenti nell'entrare nel buco, all'inizio entrano solo col capo, poi dopo varie entrate ed uscite parziali si decidono ed entrano completamente, il verde ci passa a fatica e credo quindi il buco sia del rosso, molto probabile che non sia stato usato da nessuno dei due per la nidificazione, certo con quel grosso fungo sopra l'imboccatura potrebbe far gola a qualche giovane che a breve si involerà. Nel Picchio verde la differenza tra i due sessi è data da quella sorta di baffo nero che nel maschio è internamente rosso.
24-05-14 Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore) 037
I fototrappolaggi a Corte Franca proseguono nel migliore dei modi, ecco i primi risultati ottenuti con la fototrappola modificata per riprese a breve distanza, una femmina di Picchio rosso maggiore indecisa se entrare o meno nel buco.
Nell'azienda i picchi si possono osservare con molta facilità, appena però si accorgono della presenza umana scappano via con il loro caratteristico volo, è molto più semplice udirli, specialmente il Picchio verde che ha una canto particolare, assomiglia quasi ad una risata, l'occhio più attento non dovrebbe avere difficoltà nel scovare i buchi fatti nei tronchi o rami d'alberi spesso malati o con porzioni morte, anche osservare l'eventuale presenza di trucioli a terra è un buon modo per capire se c'è attività di picchi.
L'esemplare del video è una femmina, la differenza tra i due sessi stà nella colorazione del capo, nel maschio è infatti presente una sorta di striatura rossa, ovviamente assente nella femmina.
12-05-14 In questi giorni svariate sono state le occasioni di fare interessanti osservazioni a Corte Francca, sfortunatamente tutte senza documentazione fotografica visto che il soggetto era sempre troppo lontano oppure non avevo con me la reflex, di seguito riporto le specie osservate:
Cuculo (Cuculus canorus) vari esemplari sono presenti a Corte Franca, è semplice avera conferma della loro presenza dato il caratteristico ed inconfondibile canto,inoltre questa specie ha la particolarità di parassitare i nidi di altri uccelli; la femmina di Cuculo depone un solo uovo per ogni nido parassitato, quando il piccolo Cuculo nasce elimina le altre uova presenti nel nido facendole cadere, essendo quindi l'unico piccolo presente verrà nutrito dai genitori delle uova eliminate, questa strategia permette ai Cuculi di proseguire la loro discendenza senza però doversi prendere particolare cura della prole, è uno straordinario esempio di come l'Evoluzione abbia sorprendentemente permesso a certe specie di perfezionarsi con comportamenti molto complessi che ancor oggi stupiscono ed affascinano chiunque li osservi.
Gruccioni (Merops apiaster) Anche se le speranze che possano nidificare a Corte Franca sono poche è comunque sempre molto bello poter osservare questa specie, ritengo siano una delle specie d'uccelli osservabili in Italia con il piumaggio più colorato, ne ho contati circa 20-25 esemplari, casualità ha voluto che fossero in prossimità di un fossato che da poco è stato scavato e all'inizio pensavo fosse un potenziale posto dove potessero fare le loro tane, nei giorni successivi non li ho più osservati e questo mi porta a pensare che fossero solo di passaggio.
02-05-14 Vulpes vulpes (Volpe, cuccioli)
Ed ecco i cuccioli di Volpe alla loro 6° settimana, sono più attivi che mai e passano le notti a mangiare e giocare, spesso lottano o si seguono tutti in gruppo come in questo video.
E' una grande occasione quella di poter documentare le varie fasi della crescita di questi meravigliosi piccoli volpini.
01-05-14 Nycticorax nycticorax (Nitticora) 034
La fototrappola posizionata per riprendere l'attività dei Volpini ieri ha avuto una visita inaspettata, una Nitticora ha aprofittato del livello dell'acqua, salito a causa delle abbondanti piogge, per andare a caccia proprio davanti all'obiettivo, tutto è stato ripreso nel miglior dei modi e ritengo questo video uno dei più riusciti.
E' interessantissimo osservare, come, prima di effettuare la cacciata si muova in maniera buffa rimanendo immobile con la testa, questo movimento ricorda quello dei felini quando si posizionano per sferrare l'attacco durante la caccia.
Video realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
29-04-14 Vulpes vules
Qualche nuovo scatto inserito nella galleria Mammiferi, si tratta di fotogrammi estrapolati dai video della fototrappola.
27-04-14 Vulpes vulpes (Volpe, cuccioli) 033
Piccole Volpi crescono, questa cucciolata ha 5 settimane ed ogni notte c'è grande attività nei pressi della tana, spesso simulano lotte come documentato in questo video realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
25-04-14 Cutrettola (Moticilla flava) l'ultima osservazione di questa specie a Corte Franca risaliva alla scorsa primavera, tra il canneto di un fosso ho potuto osservarla distintamente.
24-04-14 Rana latastei (Rana di lataste)
Rana latastei (Rana di lataste)
Di norma non amo particolarmente maneggare gli animali se non è strettamente necessario per la loro identificazione, caso particolare questa rana che mi ha trovato impreparato, ero senza reflex e l'unico modo per documentare la sua presenza a Corte Franca è stato prenderla in mano e fare qualche scatto con il cellulare.
La foto non è certo meravigliosa ma è ottima come documento, infatti da quando frequento le campagne dell'azienda ho avuto la fortuna di poterla osservare solamente in due occasioni, entrambe senza reflex.
E' una presenza molto importante perchè và ad arricchire le specie d'anfibi presenti in azienda oltre ad essere una rana inserita nell'Allegato II Direttiva 92/43/CEE "Habitat".
24-04-14 Vulpes vulpes (Cuccioli di Volpe) 032
Ed ecco finalmente le prime uscite diurne dei cuccioli di Volpe.
Indicativamente sono alla loro quinta settimana d'età ed hanno in questi giorni iniziato a mangiare piccole prede, che la madre gli porta nei pressi della tana di notte.
Di notte sono molto attivi ed oltre a mangiare giocano moltissimo, spesso fanno la lotta o spostano rami, di giorno l'attività dei cuccioli all'esterno della tana è ridotta al minimo ed è stata una fortuna riuscire a documentarli con questi bei video.
18-04-14 Vulpes vilpes (Volpe con cuccioli) 031
Video realizzato tramite fototrappolaggio nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere (VE).
In questo video si possono osservare i cuccioli di Volpe al loro secondo giorno fuori dalla tana, i cuccioli sono 7 e vivono con la madre in alcune tane scavate nell'argine di un fossato.
Continueranno a vivere sotto le cure dell'attenta mamma Volpe ancora per diversi mesi, poi verso Ottobre dovrebbero andare per conto loro.
Queste informazioni sono state reperite nei vari libri dove si tratta la biologia della volpe, sarà però molto interessante vedere dopo quanto i cuccioli si staccheranno dalle cure materne in questo caso specifico.
Una documentazione del genere è possibile solo tramite fototrappola, un dispositivo elettronico automatizzato che permette la registrazione al passaggio di qualcosa davanti ai suoi sensori.
Questo può avvenire anche di notte tramite l'illuminazione IR, l'alimentazione è assicurata da una batteria e la memorizzazione dei video avviene in una comune memory card.
Una volta trovato il posto ottimale dove posizionarla si deve solo andare a sostituire la batteria e svuotare la memory card, ovviamente in un progetto del genere la fretta non trova posto...
17-04-14 Vulpes vilpes (Volpe con cuccioli) 030
Ed ecco finalmente la primissima uscita dei cuccioli di Volpe dalla tana, sono ben 7!
Il video è stato realizzato tramite fototrappola nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere.
In diversi video avevo documentato la loro madre che entrava ed usciva dalla tana ed osservando le mammelle molto grosse era di sicuro in allattamento, è bestato pazientare qualche settimana e questi meravigliosi cuccioli non hanno tardato ad uscire.
Ora li attende un mondo nuovo tutto da scoprire, mondo che gli riserverà non pochi pericoli, primo fra tutti, ed anche più letale, l'eventuale incontro con i cacciatori che immediatamente li stermirebbero per motivi che dubito possano difendere con argomentazioni valide o con dati alla mano.
Sfortunatamente viviamo in un sistema dove le lobby della caccia hanno un grosso potere ed una importante influenza politica, ai cacciatori vengono indottrinati concetti idioti che qualsiasi persona con un minimo di cultura capirebbe subito essere sbagliati e privi di qualsiasi fondamento scientifico!
I cacciatori sono totalmente ignoranti sulla biologia di tutte le specie presenti nelle nostre campagne e i danni da loro fatti sono immensi, prelievi, immisioni e gestione della fauna selvatica sono regolati esclusivamente ai fini di favorire l'attività venatoria senza il più minimo riguardo per l'ambiente.
15-04-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune)
In questo periodo ho notato che i maschi sono così presi a mettersi in parata che possono essere avvicinati senza pericolo di farli scappare, con questo ero così vicino che quasi non entrava tutto nell'inquadratura, spero di riuscire a riprenderli con un video prima che il periodo degli accoppiamenti termini.
Azienda agricola Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE.
14-04-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune)
Due Fagiani maschi duellano, è stato emozionante aver seguito l'intera scena, sicuramente sono in competizione per qualche femmina visto il periodo risproduttivo.
Foto eseguita nell'azienda agricola Corte Franca a Rottanova di Cavarzere VE.
14-04-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune) 029
Fagiano femmina e maschio ripresi tramite fototrappolaggi.
Azienda agricola Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE.
13-04-14 Phasianus colchicus (Fagiano comune)
In questi giorni i fagiani sono in forte attività essendo in pieno periodo riproduttivo, i maschi vocalizzano più spesso e si possono udire anche a grande distanza, ecco una serie di scatti che ne ducumenta la parata:
Scatto uno, due e tre
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere, VE.
13-04-14 Vulpes vulpes (Volpe) 028
Questo video è fantastico, a differenza di quelli in notturna su questo è possibile osservare una bellissima Volpe femmina in tutta la sua meravigliosa eleganza, si noti quanto grosse siano le mammelle, questo conferma la presenza dei piccoli nelle tane, di sicuro questa femmina è in pieno allattamento, ora la curiosità di vedere i piccoli sale ed è per questo motivo che la fototrappola resterà fissa davanti alle tane finchè i piccoli di Volpe non usciranno.
Da quanto ho potuto leggere riguardo alla biologia delle volpi il periodo degli accoppiamenti è verso Gennaio, i piccoli nascono dopo circa 50 giorni e di norma sono 4/5 cuccioli che rimangono nella tana per un mese, dopo 8/10 settimana la madre inizia a svezzarli, i cuccioli rimangono poi nei pressi della tana per 10/15 settimane al termine di questo periodo si allontanano con la madre ed osservandola apprendono le tecniche di caccia ed imparano a vivere in autonomia, lascieranno poi definitivamente le cure materne in Autonno.
Quindi avrò un lungo periodo a disposizione per documentare tutte le varie fasi di crescita.
13-04-14 Anas platyrhynchos (Germano reale) 027
La sponda di fossato dove la Volpe ha le tane è frequantata, di giorno, anche da altri animali, in questo bel video si osserva un esemplare femmina di Germano reale (Anas platyrhynchos) che accompagna i suoi piccoli da una pozza ad una altra, è sempre bello poter documentare con che cure la madre possa prendersi cura dei piccoli, è interessante osservare anche come i piccoli seguano la loro madre, nel primo periodo di vita la imiteranno su tutto imparando a breve come si possa vivere in autonomia,
dovranno poi salvarsi da moltissimi pericoli che li vedranno vittime di vari predatori ma alla fine sempre uno sarà il pericolo per loro più grande, la caccia!
10-04-14 Bufo Viridis (Rospo smeraldino)
Ed ecco completata la serie di fotografie dedicate agli Smeraldini presenti negli stagni dell'impianto di fitodepurazione di Corte Franca.
Considerando la forte presenza di Smeraldini, di ovature e di relativi girini, posso affermare che gli stagni si sono rilevati utilissimi per portare a termine il ciclo riproduttivo di questi bellissi anfibi, infatti accade spesso che le pozze utilizzate degli Smeraldini per deporre si secchino prima della totale metamorfosi portando così alla morte i girini presenti nella pozza, grazie agli stagni dell'impianto questi ma anche tanti altri anfibi possono trovare acqua ad un livello stabile tutto l'anno assicurando così la buona riuscita del ciclo riproduttivo.
Tutto questo per dimostrare che opere di facile realizzo come dei semplici stagni possono portare immensi vantaggi all'avifauna, ai mammiferi e micromammiferi e permettono di mantenere stabili popolazioni di anfibi che molto spesso si trovano in declino per la quasi totale distruzione di habitat idonei per la loro soppravivenza.
Ricordo che Il Bufo viridis (Rospo smeraldino) si trova incluso nell’allegato II della Convenzione di Berna e nell’allegato IV della Direttiva Habitat.
10-04-14 Bufo viridis (Rospo smeraldino)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Premetto che riuscire a documentare gli smeraldini negli stagni della fitodepurazione non è semplice, da solo, di notte, immerso nell'acqua e dover fare attenzione a non disturbarli non sono certo le condizioni ideali, quindi foto come questa che che dal piunto di vista compositivo ed estetico sono da cestinare si rivelano invece ottimi documenti.
In questo scatto si osserva una coppia di smeraldini completamente immersi dalle ovature, questi sono dei lunghi cordoncini gelatinosi che ad intervalli regolari hanno un puntino nero, ecco quel puntino nero è l'uovo.
Questi lunghi cordoni vengono deposti attorno a rametti sommersi o piante acquatiche ed è interessante osservare con quale cura vengano attorcigliati tra la vegetazone sommersa.
09-04-14 Vulpes vulpes (Volpe)
Ed eccola di nuovo uscire di giorno, ho posizionato la fototrappola su un nuovo posto, questa volta impostata in modalità solo foto per alcuni giorni, non ho dovuto attendere molto per trovarmi questa foto.
Fino ad un anno fa mai avrei pensato di riuscire a documentarte certi animali in questo modo, con i fototrappolaggi invece tutto questo è possibile.
08-04-14 Picus viridis (Picchio verde) 026
Altra simpatica visita da parte del Picchio verde.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
07-04-14 Vulpes vulpes (Volpe) 025
Il migior video che abbia mai fatto alla volpe è questo! fantastico poterla osservare di giorno e a colori, se ne può ammirare tutta la straordinaria bellezza.
Il video è composto da più spezzoni tutti ripresi nella stassa giornata, per realizzarlo ho utilizzato una fototrappola che permette di fare video e foto in automatico grazie a dei sensori che captano la presenza di un qualsiasi animale.
06-04-14 Bufo viridis (Rospo smeraldino)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Non ho ben capito se questa fosse una lotta tra due maschi o se quello sopra avesse scambiato quello sotto per una femmina, i due sono rimasti uniti per diverso tempo ed è stato interessante osservare con quanta forza quello sopra lo tenesse fermo.
Dopo vari tentativi quello sotto è riuscito a liberarsi e i due si sono rimessi a cantare, negli ultimi giorni l'attività degli smeraldini sembra cambiata, all'inizio era più dedicata al canto e si osservavano pochi maschi agrappati alle femmine, ora invece i rospi in accoppiamento sono molti ed anche le ovature sono aumentate e se ne possono osservare un pò ovunque.
06-04-14 Picus viridis (Picchio verde) 024
Ed ecco un altro fototrappolaggio che documenta la presenza di una specie mai fotografata a Corte Franca, si tratta del Picchio verde.
La sua presenza era già nota visto l' inconfondibile e caretteristico canto che quasi sembra una risata, mai però ero riuscito a fotografarlo e mai avrei pensato che passasse, a terra, davanti alla fototrappola.
05-04-14 Puntuale anche quest'anno è arrivato l'Airone rosso (Ardea purpurea) a Corte Franca, ne ho osservato in questi giorni almeno un esemplare, troppo presto per avere materiale fotografico, dovrò attendere che scopra i comodi posatoi negli stagni della fitodepurazione per fare qualche ottimo scatto all'ardeide che reputo essere il più bello ed elegante di tutti.
Anche negli anni scorsi la sua presenza è stata puntuale, a Corte Franca l'Airone rosso non nidifica, ma lo si può osservare spesso lungo i fossati intento a cacciare, a differenza del Bianco maggiore e del Cenerino questo tende ad essere più confidente e non è raro riuscire ad avvicinarsi con l'auto di molto e poter quindi osservarlo agevolmento con il binocolo o fare qualche ottimo scatto documentativo.
E' molto probabile siano gli stessi individui osservati nella ZPS Palude le Marice che dista pochi chilometri da Corte Franca e che da diversi anni è un importantissimo luogo dove questo colorato Ardeide nidifica, ricordo che è un uccello inserito nella Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" e quindi protetto in maniera particolare poichè la scomparsa di habitat idonei alla sua soppravivenza è in forte aumento.
05-04-14 Bufo viridis (Rospo smeraldino)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Disegno e colore variano moltissimo da individuo ad individuo, alcuni hanno le macchie molto meno marcate ed un colore di fondo più uniforme che tende al marroncino/grigio.
I maschi sono riconoscibili per ridotte dimensioni rispetto alle femmine, inoltre le zampe anteriori del maschio sono più robuste per facilitarne l'accoppiamento, infatti durante il periodo riproduttivo il maschio si aggrappa alla femmina e feconda un lungo cordone gelatinoso che può arrivare anche a due metri.
05-04-14 Bufo viridis (Rospo smeraldino in canto)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Dopo aver trovato la coppia di Smeraldini in accoppiamento ho deciso di far visita agli stagni della fitodepurazione di notte, lo spettacolo è stato meraviglioso!
Gli stagni sono popolati da un infinità di Rospi tutti intenti a cantare o ad occoppiarsi, in certi momenti il canto è davvero fortissimo e sembra impossibile che un animale così piccolo abbia capacità di emettere suoni così forti.
Di notte è sempre interessante visitare certi ambienti, c'è però il problema luce, fotografare in certe condizioni non è semplice e si devono acettare compromessi, l'uso del flash è obbligatorio e spesso il risultato non è dei migliori.
Per documentare la raganella in canto ho impiegato due sere, l'altra sera qualche scatto l'avevo anche fatto ma poi a casa, a monitor, non mi convinceva, ieri sera altra visita agli stagni, questa volta una leggera pioggia complicava un pò tutto.
Alla fine un Rospo meno timido ha deciso di concedersi ma per non spaventarlo ho spento le frontale e ho inquadrato alla ceca usando come riferimanto il bianco della gola, questo è il risultato migliore, ottimo comunque come documento.
Sono molto sorpreso dalla grande quantità di Smeraldini negli stagni e di sicuro, a breve, non mancheranno girini in abbondanza, questo dimostra come sia importante la presenza di stagni permanenti in ambienti fortemente antropizzati come le nostre campagne.
04-04-14 Una presenza molto interessante che in questi giorni capita spesso di osservare a Corte Franca è il Falco di palude (Circus aeruginosus), per ben Due volte l'ho visto comportarsi nello stesso modo; sorvolare a bassissima quota il frumento con le zampe a penzoloni, credo fosse in caccia, in un occasione in prossimità c'era una lepre evidentemente impaurita che non sapeva bene dove scappare ma il Falco non sembrava portare le sue attenzioni su di essa, credo fosse più concentrato su roditori o qualche anfibio.
E' sempre interessante osservare rapaci del Calibro del Falco di palude, molto probabile siano esemplari provenienti dalla vicina ZPS Palude le Marice, importante stazione per la sua nidificazione che avviene regolarmente ogni anno e dai dati raccolti sembra interessare più di una coppia.
04-04-14 Vulpes vulpes (Volpe)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Giornata fortunata, non capita certo tutti i giorni di poter osservare una volpe!
Oggi sono andato a sostituire la batteria della fototrappola e me la sono trovata li a pochi metri da me, aveva però appena iniziato a piovere e la reflex era in auto, ho avuto comunque tempo di prenderla e fare alcuni scatti perchè la volpe non sembrava impaurita, sembrava più incuriosita dalla mia presenza, prima di andarsene è rimasta anche li ad osservarmi.
Questo uno scatto che di certo non ha nessuna pretesa fotografica se non quella di documentare l'evento, osservare certi animali, poco diffusi o molto elusivi è sempre un grande piacere, ed in questi casi non importa certo la qualità della foto.
Nei prossimi giorni posizionerò la fototrapola su un nuovo posto che credo regalerà fantastici video ma devo attendere ancora qualche giorno...
02-04-14 Bufo viridis (Rospo smeraldino, accoppiamento)
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere VE
Ieri durante le mie solite osservazioni a Corte Franca trovo, con grande sorpresa, una coppia di Rospi smeraldini in accoppiamento, non avevo la reflex ma sono comunque riuscito a documentarli facendo qualche foto con il cellulare.
Certo la qualità non è il massimo ed anche l'inquadratura è pessima ma non potevo far di meglio.
E' molto interessante averli trovati, certo sapevo già della loro presenza a Corte Franca ma in accoppiamento mai li avevo osservati.
Obiettivo dei prossimi giorni (anzi notti) documentare con foto decenti la loro presenza nell'impianto di fitodepurazione e magari trovarne ancora in accoppiamento.
28-03-14 Vulpes vulpes (Volpe) 023
I fototrappolaggi a Corte Franca continuano a dare ottimi risultati, ecco un altro bel video che riprende una volpe.
25-03-14 Grazie alle ultime piogge è stato possibile osservare moltissime impronte lasciate dal tasso, ho anche seguito un suo lungo tragitto ma non c'è stato verso di scovare le tane.
E' molto interessante riuscire a conoscere le impronte di questo ed altri animali a Corte Franca, in questo modo, oltre a prevedere i punti abituali di passaggio dove installare la fototrappola, è possibile capire le sue abitudini, credo sia questione ancora di poco ed avrò un buon video dove riprendo il Tasso durante le attività notturne.
Le impronte sono questa e qesta, sicuramente inconfondibili se paragonatea quelle di altri animali presenti in azienza, i caratteri distintivi sono:
Artigli molto sviluppati
Il grande e caratteristico cuscinetto centale, più allungato nell'impronta della zampa anteriore e più piccolo in quell posteriore
Leggera curvatura verso l'interno degli artigli
Quscinetti della dita allineati e paralleli tra loro
Unghie anteriori più lunghe delle posteriori
24-03-14 Vulpes vulpes (Volpe) 022
Tempo fa avevo trovato delle vecchie tane non utilizzate a Corte Franca, poi con l'arrivo della primavera sembrava l'attività di scavo fosse ripresa, ho dunque deciso di monitorare il buco con la fototrappola, all'inizio sembrava non ci fosse movimento ma poi è venuto a far visita il tanto atteso Tasso che però non sembra aver usato le tane, rimaneva quindi solo una possibilità sull'inquilino di questi buchi, la Volpe, è bastato attendere qualche altra notte e la fototrappola l'ha ripresa mentre entra nella tana, non ci sono però video nei quali esce, questo di sicuro è dovuto al ritardo tra momento in qui il soggetto passa davanti al sensore ed il momento effettivo nel quale parte la registrazione video, oppure esce dall'altro buco nei paraggi che però sembra essere meno utilizzato, almeno osservando la terra all'imboccatura.
Ammetto che pur essendo la sua presenza già documentata a Corte Franca è comunque sempre un grande piacere osservare questi magnifici mammiferi che incessantemente sono stati visti dall'uomo come "animali dannosi", e per questo perseguitati e decimati dall'attività venatoria che tanti immensi danni ha fatto e continua, sfortunatamente, a fare.
Con grande dispiacere bisogna ammettere che le cose sono cambiate ben poco rispetto al passato, la riduzione degli habitat e la grande ignoranza che dilaga tra i cacciatori, burattini delle grandi lobby della caccia, ha reso questo e tanti altri animali una rarità, possiamo però vantare immissioni abbondanti di Lepri e Fagiani pronto caccia, che altro non hanno fatto (oltre a far riempire i freezer dei cacciatori) che cancellare le varietà indigene, abbiamo inoltre immissioni di specie alloctone e tante altre vergognose schifezze che confermano la sempre maggiore stupidità dell'uomo.
20-03-14 Meles meles (Tasso) 021
Il Tasso c'è!
Dopo mesi di fototrapolaggi, che hanno comunque dato ottimi risultati, ecco finalmente il protagonista principale tra i mammiferi, il Tasso.
Ancora prima dell'inverno si erano trovate tracce del suo passaggio, da allora in diverse occasioni avevo scandagliato i posti più probabili per un eventuale tana, di buchi ne avevo trovati ma sembravano tutti non utilizzati da tempo, qualche giorno fa ecco che appare un buco nuovo nel terreno e subito ci posiziono la fototrappola, passa una settimana e la tana risulta utilizzata da una Volpe ma nella stessa notte in qui la volpe entra nel buco ecco spuntare il Tasso.
Si vede per pochi secondi ma è comunque un ottimo documento che conferma la presenza a Corte franca di questo meraviglioso mammifero, considerando anche la presenza di Donnola e Volpe il pregio dell'area cresce notevolmente.
15-03-14 I primi esemplari di Rana synklepton esculenta (Rana verde) hanno iniziato a popolare gli stagni di Corte Franca dopo il periodo invernale, inoltre sembra sia ripresa l'attività su alcune tane che tengo controllate, nei prossimi giorni monterò la fototrappola davanti ad una di esse.
03-03-14 Lepus europeas (Lepre comune)
Non è difficile osservare Lepri a Cartefranca, specialmente al mattino se ne possono contare svariate decine, meno facile è avvicinarle per qualche scatto, in questo caso è stata la Lepre a venire verso di me.
Nikon D300, 300mm, f5.6, 1/640 Sec. Iso 320.
24-02-14 Anas platyrhynchos (Germano reale)
Non sono più state osservate Alzavole nella zona della fototrappola, in compenso una coppia di Germani è stata ripresa ai margini del fosso.
Il Germano reale è una specie che si incontra spesso a Cortefranca, popola sia gli stagni dell'impianto di fitodepurazione sia i fossi dell'azienza, il maschio è riconoscibilissimo dalla femmina per via del capo color verde, bisogna però dire che durante la muta il maschio perde questa livrea e per un periodo è abbastanza simile alla femmina, è inoltre impossibilitato a volare e lo si può osservare solo nascosto tra la vegetazione o comunque al riparo.
22-02-14 Oggi osservate ben 14 Alzavole nel fosso della fototrappola, a differenza di altri anatidi è molto diffidente ed avvicinarla è un problema, spero qualche esemplare vada a fermarsi negli stagni della fitodepurazione in modo da poterli osservare dal capanno e fare qualche foto al più piccolo degli anatidi presnti nel nostro territorio.
17-02-14 Anas crecca (Alzavola) 019
Dopo qualche settimana di fermo causa pioggia eccomi nuovamente attivo con la fototrappola.
Questa volta ho posizionato la fototrappola su un fosso dal quale avevo visto alzarsi in volo degli anatidi che alla fine si sono rivelati essere delle Alzavole, specie nuova a Cortefranca e mai osservata prima.
03-01-14 Athene noctua (Civetta)
I fototrappolaggi a Corte Franca continuano, prima di natale ho installato la fototrappola davanti ad un buco sul tronco di un Salice, giorni prima avevo osservato una Civetta entrare proprio in quel buco, è bastata meno di una settimana e già la memory card era piena di video.
Per info: info@lorenzifoto.it
(c)lorenzifoto.it
Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.