|
26-12-13 Circus cyaneus interessantissima osservazione quella fatta oggi, anche se non ho potuto documentare il tutto con fotografie ho la certezza di aver visto un esemplare di Albanella reale sorvolare gli stagni dell'impianto di fitodepurazione
26-12-13 Mustela nivalis (Donnola)
Questo piccolo mammifero, il più piccolo presente a Corte Franca, è in grado di introdursi nelle gallerie scavate dai roditori per catturarli, se ne ha una conferma in questo interessante video.
25-12-13 Continuano i fototrappolaggi a Corte Franca, ieri sono andato a vedere i risultati della nuova posizione, una bellissima tana di topi, svuoto la memory card ed oltre a qualche decina di video che riprendono topi nelle loro attività notturne trovo questo!
Mustela nivalis (Donnola)
08-12-13 Lepus europaeus (Lepre comune) 015
Lepre, questa volta a colori.
08-12-13 Lepus europaeus (Lepre comune) 014
Ed anche la lepre ha fatto visita alla fototrappola.
08-12-13 Phasianus colchicus (Fagiani, femmine) 013
Qualche femmina di Fagiano intenta a cercar cibo.
07-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 012
Altro video della Volpe, questa volta ben tre minuti, ovviamente sempre ripresa tramite fototrappola.
07-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 011
Meravigliosa Volpe!
L'idea di mettere della uova di Gallina è stata ottima! la volpe questa volta ha sostato per diversi minuti davanti alla fototrappola dandomi la possibilità di osservarla per bene.
07-12-13 Phasianus colchicus (Fagiano comune, Maschio) 010
Ed ecco anche il Maschio del Fagiano comune, in questo video è in compagnia di 3 femmine.
06-12-13 Fringilla coelebs (Fringuello, maschio) 009
Fringuelli ripresi tramite fototrappola, è bastata qualche manciata di semi vari per attirare vari passeriformi, tra questi i più numerosi sicuramente sono i Fringuelli che a Corte Franca si possono osservare sopratutto tra le numerose siepi, solitamente si spostano in gruppi numerosi e passano gran parte della giornata a cercar cibo, si possono osservare spesso a terra.
06-12-13 Pica pica (Gazza) 008
Ho posizionato un uovo di gallina per attirare la volpe verso la fototrappola, l'uovo invece di metterlo a terra, con il rischio che chiunque potesse mangarselo, l'ho incastrato tra un ramo ed il tronco di un albero.
Una Gazza però si è accorta dell'uovo ed in pochissimo tempo è riuscita a toglierlo dal ramo per cibarsene.
05-12-13 Non poteva mancare lo spendido Pettirosso che durante tutto il periodo invernale occupa, assieme a molti altri passeriformi, le numerose siepi presenti in azienda.
E' bastato qualche semino per attirarlo davanti all'obiettivo della fototrappola.
Erithacus rubecula (Pettirosso) 007
04-12-13 Ottimi risultati con la fototrappola, ancora nessuna traccia della Volpe nella nuova posizione ma numerosissime Ghiandaie cercano cibo tra il fogliame a terra.
Questi i due video Garrulus glandarius (Ghiandaia) 005 e Garrulus glandarius (Ghiandaia) 006
04-12-13 Altro video realizzato tramite fototrappola, questa volta si tratta di una Pica pica (Gazza) 004
04-12-13 Vulpes vulpes (Volpe) 003
Dalla semplice gazza al più raro dei mammiferi è sempre affascinante poter osservare qualsiasi animale nel suo ambiente, nel suo "quotidiano", con le tecnologie ad oggi disponibili e con tanta pazienza è possibile documentare con video, di discreta qualità, la presenza di animali elusivi o con abitudini notturne come in questo caso la Volpe.
Sfortunatamente, nella società nella quale viviamo, non tutti hanno maturato quella sensibilità necessaria alla conservazione ed al rispetto del più grande patrimonio datoci in prestito dai nostri figli, inaccettabile, ma vero, pensare come possa essere questa una specie cacciabile.
03-12-13 Garrulus glandarius (Ghianadaia) 002
Una bellissima Ghiandaia ripresa tramite fototrappola.
09-11-13 Osservato oggi un esemplare melanotico di Hierophis viridiflavus (Biacco) interessante osservazione che conferma la sua presenza a Corte Franca.
02-12-13 Phasianus colchicus (Fagiano comune, femmine) 001
Ed ecco finalmente i primi video realizzati con la fototrappola.
Questo riprende un gruppo di femmine di Fagiano comune intente a cercar cibo tra il fogliame.
03-11-13 In questi giorni numerosi stormi di Colombacci si possono osservare lungo le siepi presenti in azienda, gli esemplari sono moltissimi, in un solo stormo ne ho potuti contare più di 800, in tutta l'azienda saranno sicuramente più di qualche migliaio.
14-09-13 Lepus europeas (Lepre comune)
Ringraziando la "comunità venatoria" (paladini della natura, sentinelle dell'ambiente, amanti degli animali) per aver determinato, con le loro immissioni, la scomparsa delle sottospecie originali, inserisco la foto di questa bella Lepre nella posizione caratteristica che assume quando si sente in pericolo.
Solitamente rimane così mimettizata fino a che non gli capiti a pochi metri, a quel punto scappa via a grande velocità, una lepre può raggiungere anche i 70Km/h.
Corte Franca, Rottanova di Cavarzere (VE)
Nikon D300, 300mm, f4, 1/500 Sec. Iso 400.
14-09-13 Con gli stagni pieni d'acqua sono molti gli animali che stazionano nei paraggi dell'impianto di fitodepurazione, abbondante è la presenza di fagiani che si possono osservare spesso mentre cercano cibo tra la vegetazione.
Questo ritrae un giovane o una femmina parzialmente nscosta dall'erba, questo invece un bel maschio.
08-09-13 Buteo buteo (Poiana)
Nikon D300, 300mm, f4, 1/200 Sec. Iso 200.
08-09-13 Alcedo atthis (Martin pescatore)
Gli stagni sono quasi del tutto secchi ed il Martin pescatore approfitta per cacciare gli ultimi pesciolini rimasti, a differenza delle altre volte è uscito con luce decente che ha regalato cromie spettacolari!
Nikon D90, 300mm, 1/640, f5, Iso 200.
08-09-13 Oltre alle solite Poiane oggi un nuovo rapace ha fatto visita agli stagni, si tratta di un esemplare di Falco subbuteo (Lodolaio) che fortunatamente si è posato su di un albero non molto distante dal capanno, ho avuto modo di osservarlo molto bene con il binocolo ed ovviamente ho fatto qualche scatto per documentare la sua presenza a Corte Franca, non scordiamo che il motivo principale di questa pagina è quello di monitorare tutta la fauna presente nell'azienda, alcuni scatti, quindi, sono puramente documentativi e non hanno nessuna pretesa artistica.
01-09-13 Sono stati da poco riempiti gli stagni e puntuale è arrivato il Martin pescatore, in questo video ho potuto riprenderlo in tutta la sua bellezza.
01-09-13 Ed anche la Poiana ha fatto visita agli stagni dell'impianto di Fitodepurazione.
31-08-13 Falco subbuteo (Lodolaio)
Durante la costruzione del capanno e successivi appostamenti è stato possibile osservare almeno due esemplari di Lodolaio volare sopra agli stagni.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/2500 Sec. Iso 200.
18-08-13 Alcedo atthis (Martin pescatore, femmina)
Qualche giorno fa ho messo alcuni posatoi per vedere se riuscivo a fotografare il Martin pescatore, Questa mattina di buon ora è subito arrivata una bellissima femmina che si è piazzata proprio davanti al mio capanno provvisorio, ho potuto farle diversi scatti, questo il migliore.
Nikon D300, 300mm, f4, 1/400 Sec. Iso 800. (Non erano ancora le 7 e la luce scarseggiava)
18-08-13 Lanius collurio (Averla piccola, maschio)
Ancora il capanno non è del tutto pronto ma già si possono fare le prime interessanti osservazione nei paraggi degli stagni per la fitodepurazione, tra la la soia ho osservato e fotografato un bellissimo esemplare maschio di Averla piccola.
Ricordo che la specie in questione è inserita nell'allegato I della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" e sono certo che a capanno ultimato gli avvistamenti di specie interessanti aumenteranno molto, se aggiungiamo poi l'atrazzione che molte specie hanno per gli ambienti acquatici le garanzie di ottime osservazioni sono ancor più certe!
Per info: info@lorenzifoto.it
(c)lorenzifoto.it
Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.