Up Stefano Lorenzi, documentazione Naturalistica

 

 

 

 

 

 

 

21-10-16 Anche quest'anno sono stato nuovamente invitato a tenere due lezioni presso l'Università popolare di Cavarzere.
E' sempre un piacere parlare della fauna presente nel nostro territorio ed è una gioia sapere che il lavoro svolto in anni di osservazioni venga apprezzato molto.
Le lezioni sono state due, la prima dedicata ai rapaci diurni e notturni e l'altra dedicata ai mammiferi, tutti animali documentati nelle campagne cavarzerane, tanti dei quali sconosciuti ai più.

La fauna di Corte Franca
Impiariamo a conoscere gli animali delle nostre campagne, 2 lezioni 14 e 21 Ottobre 2016
Rapaci diurni e notturni - Mammiferi

 

 

 

22-02-16 Un anno di fototrappolaggi a Corte Franca
Un mio filmato è stato trasmesso oggi in TV su Teleambiente

Un anno di #FOTOTRAPPOLAGGIO a #CorteFranca di #StefanoLorenzi.Il #fototrappolaggio è una tecnica che permette la...

Pubblicato da Teleambiente su Lunedì 22 febbraio 2016
 

 

 

03-11-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità (Lez. 2)
Conferenza all'Università Popolare di Cavarzere
Venerdì 16 ottobre 2015
Cavarzere, Palazzo Danielato

 

 

16-10-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità (Lez. 1)
Conferenza all'Università Popolare di Cavarzere
Venerdì 16 ottobre 2015
Cavarzere, Palazzo Danielato

 

25-05-15 La notte dei Ricercatori ad Esapolis 

Venerdì 25 Settembre 2015 (17.00 - 23.00)

Torna anche quest'anno l'evento speciale per conoscere le recenti attività di ricerca intraprese dal Museo ESAPOLIS insieme a ricercatori e studenti universitari e ad appassionati impegnati in varie tematiche sul mondo degli artropodi e delle scienze naturali, coinvolgendo Butterfly ArcCRA-API Bachicoltura, e Università degli Studi di Padova con Entomologia (DAFNAE), Biologia, Igiene degli alimenti (MAPS), Cognizione Animale e Psicobiologia (Psicologia Generale).

Programma

I progetti di ricerca saranno presentanti dalle 17 alle 23 su tutto il percorso del Museo. Fra questi, gli studi sull'alimentazione a base di insetti e sull'applicazioni tecnologiche dei coleotteri per il riciclaggio dei rifiuti. Saranno presenti inoltre le ricerche sui colori delle farfalle Morpho blu dell’America tropicale e sulla cognizione animale dei ragni salticidi. 

Nella sala conferenze del Museo, l'incontro con la Società dei Naturalisti di Esapolis e la presentazione delle ricerche sulla fauna locale con il cortometraggio Artigli in campagna, alla scoperta dei rapaci diurni e notturni di Corte Franca.

CRA-API Bachicoltura
Nello spazio espositivo del Museo si potranno incontrare i ricercatori del CRA che presenteranno il progetto La rinascita delle via della seta illustrando le opportunità attuali per coloro che riprendono a fare gelsi-bachicoltura. Saranno mostrati alcuni prodotti innovativi come i materiali non tessili ricavabili dalla seta quali saponi, cosmetici e fili da sutura. In esposizione il ciclo vitale dal vivo del baco da seta, allevato sulla dieta artificiale brevettata dal CRA-API, e i kit didattici per le scuole prodotti in collaborazione con Stazione Sperimentale per la Seta e Zooplanet. Su prenotazione sarà possibile effettuare l’esperienza di trattura del bozzolo, con un aspo individuale, sotto la guida del personale del museo e dei ricercatori e portare a casa la propria matassina di seta. Fra le esperienze tattili, il riconoscimento di tessuti di seta e non, della fibra serica e di altre fibre, e di vibrazione della crisalide all’interno di bozzoli, per il riconoscimento di quelli essiccati e freschi.

 

 


15-05-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
”Palude le Marice, scrigno di biodiversità”
E’ questo il titolo che ho voluto dare alla proiezione portata ad Esapolis Domenica scorsa in occasione della giornata “porte aperte” giornata nella quale i musei padovani hanno aperto le porte ai visitatori con conferenze, visite guidate e laboratori didattici.
Scrigno di biodiversità perché la nostra amata palude è un vero e proprio scrigno e come tale va protetto, inoltre sono anni che documento fotograficamente questo importante biotopo e sentivo la necessità di mostrare al pubblico la meravigliosa fauna presente alle Marice e quella di Esapolis è stata la giusta opportunità.
Ho portato materiale fotografico riguardante uccelli, anfibi, testuggini e rettili presenti nella palude, molti non lo sanno ma tra il fitto canneto presente alle Marice si nasconde una fauna incredibilmente ricca di specie tra le quali spiccano animali particolarmente interessanti come il Falco di palude che alle Marice nidifica, l’Airone rosso anche questa specie nidificante o il più piccolo e sicuramente poco conosciuto Pettazzuro documentato per la prima volta qualche mese fa.
Tra gli anfibi di particolare pregio troviamo il Tritone crestato e la Rana di Lataste, quest’ultima è un endemismo che vive solo in Pianura Padana ed è specie a rischio poiché gli habitat necessari alla sua sopravvivenza sono in forte diminuzione.
E questo solo per dare un idea su l’importanza delle specie che popolano l’area umida, ma la lista potrebbe proseguire per diverse pagine visto che le specie fino ad oggi documentate solo tra gli uccelli sono ben 82.
Non esiste altro luogo in tutto il territorio comunale con caratteristiche simili e con tale biodiversità!

 

 


28-04-15 Palude le Marice, scrigno di biodiversità
Domenica 3 Maggio sarò presente al museo Esapolis di Padova per parlare e mostrare la biodiversità racchiusa nella Palude delle Marice a Cavarzere (VE)

 

 

 

22-04-15 Ciclo di conferenze al museo di zoologia
Biodiversità nascosta, un esperienza di fototrappolaggio nella pianura Veneta.

 

 

 

09-04-15 Interessante articolo apparso sul "Tierwelt" dove si parla di una delle rane a me più care, la Rana di Lataste, specie endemica della Pianura Padana che ho avuto modo di osservare e fotografare in varie occasioni, ed è stata proprio una mia foto ad accompagnare l'articolo.

 

 

 

15-02-15 Darwin day ad Esapolys
Introduzione al fototrappolaggio naturalistico: alla scopertà della biodiversità dal giardino di casa ai boschi del Veneto.

 

 

 

14-12-14 Proiezione del filmato "Un anno di fototrappolaggi a Corte Franca" presso il Museo Esapolis di Padova.

 

 

 

13-11-14 Cicogna nera a Corte Franca
Articolo apparso sul quotidiano "La Voce di Rovigo" relativo all'osservazione di Cicogna nera a Corte Franca.

 

 

10-11-14 Cicogna nera a Corte Franca
Articolo apparso sul sito di cavarzereinfiera
relativo all'osservazione di Cicogna nera a Corte Franca.

 

 

16-11-14 VII Convegno dei Faunisti Veneti
Questa è la pubblicazione presentata al convegno dei Faunisti Veneti svoltosi a Verona presso il Museo di storia Naturale.
Tutto il lavoro è stato fatto assieme a Mirko Destro che ha permesso di concretizzare tante osservazioni e molti dati raccolti durante le numerose uscite nella ZPS.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per info: info@lorenzifoto.it

(c)lorenzifoto.it

Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright lorenzifoto.it e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.

Contatori visite gratuiti